Le falesie

Bordano 



6b - 7b
Bella falesia chiodata da Pierpaolo Pedrini e Giulio Moscatelli sopra il paese di Bordano, appena oltre Gemona in Friuli. Attualmente ospita una ventina di tiri dal 6b fino al 7b. Lo stile d’arrampicata è molto democratico: parte sinistra magnifica placca...

Gocce di Natale 



5b - 7a
Chiodata da Riky Felderer e Cristian Murgia e dall'infaticabile Yan Kares (con sua figlia), si tratta di un bellissimo muro quasi verticale a gocce e lamette di calcare grigio, con un'aderenza impressionante. La scalata è molto continua, tecnica e di...

Piazza Pulita 



5a - 7b
La falesia Piazza Pulita arricchisce il canyon di Gutturu Cardaxius. Nato grazie al lavoro di Giorgio Puxeddu, Vincenzo Carcangiu e alla preziosa e determinante collaborazione di tanti amici, il nuovo settore si trova a meno di cento metri da Istentales...

Gran Rotsa & Greisun 



5 - 7b
Dopo un lungo oblio nel 2005 il gruppo di Altox, dopo un preventivo lavoro di bonifica, ha riattrezzato a resinati quasi tutti i settori dando nuova vita ad una falesia che mescolando ambiente, difficoltà abbordabili, ottima chiodatura e roccia perfetta...

Cortina Boulder 



Il boulder attorno a Cortina si sviluppa nel folto bosco di Campo / Volpera e Mortisa, zona ormai nota per la presenza delle falesie del "Sasso dei Finanziei" e di "Campo e Volpera”. I massi sono sparsi da nord...

Valle dell'Orco Boulder 



La splendida Valle dell'Orco, la fucina dell'arrampicata Trad, contiene oltre alle splendide pareti anche un enorme potenziale per la scalata su sassi. A partire dal 2014, anno in cui nasce il primo raduno boulder, sono state pulite 9 aree dove...

Colle dell'Orso 



4a - 8c+/9a
DIVIETO ARRAMPICATA In seguito ad un'ordinanza emanato il 18/08/2020 è attualmente interdetta l’arrampicata a Morgia Quadra, conosciuta anche come Colle dell’Orso o Frosolone. Per informazioni: Frosolone: la chiusura della storica falesia di arrampicata La montagna di Frosolone, collocata tra la...

Sasso de la Martolera 



4a - 5b
Ripulita ed attrezzata nell’autunno del 2016, la falesia si divide in due strutture rocciose, a sinistra la placca più adagiata e ben appigliata e a destra il muro un po’ più verticale ma sempre ben appigliato. Sono presenti in tutto...

Falesia dei Forni 



3c - 7c
Le falesie dei Forni risultano molto comode ed apprezzate nelle giornate soleggiate estive. Divise in cinque settori ravvicinati, offrono un’arrampicata molto varia, da vie facili ottime per scuola d’arrampicata anche per bambini, a vie medie su belle prese nette, ed...

Salto del Perro - Gran Canaria 



6c - 9a
Gran Canaria è la meta ideale per chi vuole scalare tutto l’anno. Detto questo, l’isola spagnola è un’ottima scelta soprattutto in inverno quando le condizioni per l'arrampicata diventano ideali. L’esperienza verticale è particolare, soprattutto per chi è abituato a scalare...

Poggio Umbricchio Boulder 



Per circa due anni abbiamo girato in lungo e in largo la parte alta della Val Vomano, aprendo tanti blocchi in aree che poi venivano puntualmente abbandonate perché le possibilità di espansione erano pressoché nulle e perché i massi erano...

Pizzeria (Arco) 



6c+ - 8a
Pizzeria è una bella e difficile falesia sopra Dro, a due passi da Arco quindi. Ideale per le mezze stagioni e relativamente poco frequentata anche a causa delle elevate difficoltà delle vie. Questa vela di calcare grigio - giallo e...

Montecapretto 



Bel monolite di roccia serpentinitica posto nei boschi sopra l’abitato di Almese e valorizzato in prima battuta da Gian Carlo Grassi alla fine degli anni ’70. La particolare conformazione della roccia a tacche di varie misure e piuttosto abrasiva rendono...

Nomesino (Arco) 



6a - 8b
Una delle indiscusse perle del comprensorio d’Arco, la piccola falesia di Nomesino si trova in realtà in Val di Gresta, sopra la strada che da Rovereto porta verso Arco ed il Lago di Garda. Le prime vie su questa fascia...

Corna Rossa di Bratto 



5c - 8b
Solare parete in alta Valle Seriana ben visibile dall'abitato di Bratto, vista dal basso mostra tutta la sua imponenza. Nella parte sinistra, il settore principale alto circa 80 metri, presenta placche verticali di colore rossastro. Le vie sono di...
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Calza da Sci Elbec in Lana Merinos Organica
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.