Discese dell'Aiguille du Plan per la parete nord

Due discese in rapida successione per la parete nord del Aiguille du Plan (Monte Bianco). Autori della prima sono stati Julien Herry, Lionel Hachemy e Roch Malnuit il 07/04/2011 mentre il 08/04/2011 è stata la volta di Davide Capozzi, Luca Rolli e Francesco Civra di scendere, con sci e snowboard, su questa parete che conta pochissime discese.
1 / 9
La discesa della parete nord del Aiguille du Plan (Monte Bianco) da parte di Davide Capozzi, Luca Rolli e Francesco Civra il 08/04/2011.
archivio Davide Capozzi

"Discesa impressionante. La discesa più impressionante che abbia mai fatto." E' così che Davide Capozzi descrive la discesa, avvenuta venerdì scorsa in compagnia di Luca Rolli e Francesco Civra, della parete nord dell'Aiguille du Plan a Chamonix. E se così ce la descrive Capozzi, è senz'altro una cosa da prendere in considerazione. E, mentre uno sguardo alla foto conferma che la parete è davvero impressionante, il testo di Capozzi fa capire invece che - come per le cascate di ghiaccio - questo tipo di discesa ha bisogno di un corteggiamento serio e attento ma anche di un po' di fortuna....

AIGUILLE DU PLAN - FACE NORD di Davide Capozzi

Si tratta di una delle discese più esposte del massiccio del Monte Bianco, è stata sciata per la prima volta da J.M.Boivin, L.Giacomini il 03/07/1977 e da B.Gouvy, J.Ruby  con lo snowboard il 01/06/1990. Da allora le ripetizioni sono state poche la più recente fu quella di due anni fa da parte di Andreas Fransson insieme a Tobias Granath entrambi con gli sci. La difficoltà a trovare la parete in condizione e l'esposizione dell'itinerario, non hanno mai invogliato molti sciatori a provarci.

Per noi questa discesa è stata possibile grazie a Julien Herry che dopo mesi di osservazione mi aveva confidato che secondo lui la parete poteva essere in condizioni per poterla sciare. Io gli avevo comunque espresso i miei dubbi soprattutto nella parte centrale (infatti sarà poi il tratto chiave nella discesa). La settimana scorsa, giovedì 7 aprile Julien, insieme Lionel Hachemy e Roch Malnuit, decide di provarci e riuscirà non solo a sciare la parete (due doppie nei seracchi della parte alta e tre per il seracco in basso) ma troverà anche condizioni di neve ottime.

Nel pomeriggio mi chiama e mi racconta la discesa in ogni dettaglio. Ne parlo con Luca e Francesco, è un'occasione da non perdere, così il giorno dopo ci incamminiamo lungo la cresta della Midi-Plan e affrontiamo la discesa della parete Abbiamo trovato tutte le caratteristiche di una discesa estrema: esposizione, ingaggio, pendenza e complessità dell'itinerario. Impressionante. Una discesa che ci ricorda che non basta essere buoni sciatori ma occorre essere anche buoni alpinisti e a volte non basta nemmeno quello: Un'ora dopo il nostro passaggio un piccolo seracco è crollato innescando il distacco di una placca nei pendii sottostanti, proprio dove eravamo passati. Siamo stati fortunati.





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Zaino Scott Patrol Ultralight E2 25 - zaino da valanga
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
Calza da Sci Alpine Nature Arancia Rossa
Calza da Sci Elbec in Lana Merinos Organica
Ferrino Viedma Jacket - giacca alpinismo
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Giacca da montagna K-Performance Hybrid Jacket
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
Moschettone a ghiera KONG HMS Classic Auto Block
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
Vedi i prodotti