Musica per le Montagne a Roma
Il 26/11, alla sala multimediale del MACRO di Roma è in programma Musica per le Montagne, performance video-musicale sui temi della montagna e dell’arrampicata sportiva.
Martedì 26 Novembre 2002 alle ore 17, presso la sala multimediale del MACRO (Museo dArte Contemporanea di Roma) in Via Reggio Emilia 55, Invideomultimedia e Diapason Recording Studio Roma, con il patrocinio dellONU per lAnno Internazionale per la Montagna, e dellIRTEM (Istituto di Ricerca per il Teatro Musicale) presentano lanteprima di Musica per le Montagne, una performance video-musicale unita ad un percorso testuale incentrato sui temi della montagna e dellarrampicata sportiva. Musica per le Montagne, esplora il particolare rapporto tra uomo e montagna nellarrampicata libera, conducendo unindagine visiva e testuale che trae suggestioni dalla riflessione filosofica e dalle ricerche videoartistiche. L'evento fa parte del più ampio progetto VIR Le montagne del sapone, costituito da un libro di Andrea Bocchiola Vedere Inciampare Riflettere e dal video di Silvio Montanaro Le montagne del sapone, progetto patrocinato dallONU nellambito delle iniziative culturali dellAnno Internazionale della Montagna. Nel corso della performance Il gruppo Alquìmia, diretto dal Maestro Giovanni Guaccero, interpreta la suite musicale composta per il video, accompagnata da una scelta di immagini proiettate su grande schermo, tratte dal filmato di Silvio Montanaro girato sulle pareti del più alto canyon europeo, il Verdon, in Alta Provenza. I diversi movimenti che della performance sono intervallati da una scelta di testi dal libro di Andrea Bocchiola e dalla lettura di brani attinti al patrimonio saggistico e letterario del 900, tutti interpretati da Luca Faggella (vincitore del premio Tenco 2002). In contemporanea ci sarà una mostra fotografica sul tema di Marco Rinaldi. La performance è abbinata ad un incontro-dibattito sui temi che ne hanno ispirato la creazione coordinato da Monica Conte con interventi di Mauro Penasa direttore dellannuario del Club Alpino Accademico Italiano, il filosofo e scrittore Lucio Saviani, gli autori Giovanni Guaccero, Andrea Bocchiola, Silvio Montanaro. |
|
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.