Gran Galà della Montagna e della Solidarietà a Leffe
Il 14/12 si terrà al Teatro Centrale di Leffe il 5° Gran Galà della Montagna e della Solidarietà. Saranno presenti il Prof. Silvio Garattini e Kurt Diemberger.
Il 14 dicembre prossimo alle ore 21, presso Teatro Centrale di Leffe (Val Seriana - BG) si terrà il 5° Gran Galà della Montagna e della Solidarietà. Un appuntamento che dalla sua nascita coniuga i valori della montagna e dellalpinismo con quelli della solidarietà. Così sarà anche in questedizione in cui la grande natura degli alti spazi e la sensibilità verso i propri simili si ritroveranno ancora una volta uniti e protagonisti. A rappresentare questideale incontro sono chiamati due grandi personaggi: il Prof. Silvio Garattini della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e fondatore dell'lIstituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri , e Kurt Diemberger mitico protagonista dellalpinismo himalayano, cineasta degli 8000, grande viaggiatore e cittadino del mondo. A loro verrà consegnata la scultura in bronzo realizzata da Michele Balestra che, a partire da questanno; costituisce il riconoscimento speciale del Gran Galà della Montagna e della Solidarietà. Scopo della serata è la raccolta di fondi per finanziare il nuovo progetto di educazione alimentare, della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, significativamente chiamato Mio figlio mangia solo patatine. Liniziativa, che sarà svolta nelle scuole di ogni ordine e grado di Bergamo e provincia, intende aiutare bambini, genitori ed insegnanti ad alimentarsi correttamente e prevenire così gravi malattie come tumori, malattie cardiovascolari, diabete ecc.. ![]() Bergamasco di nascita. Libero Docente in Chemioterapia e Farmacologia. Nel 1963 ha fondato e iniziato a dirigere lIstituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Fa parte del Comitato Scientifico della Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori (2000-2005). E stato il fondatore dellEuropean Organization for Research on Treatment of Cancer. E stato membro, ha diretto e ancora dirige numerosissimi organismi nazionali ed internazionali nel campo della ricerca medica e farmacologica. Attualmente fa parte del Committee for Proprietary Medicinal Products (C.P.M.P.) dellEuropean Agengy for the Evaluation of Medicinal Products (E.M.E.A.). Esperto per la Politica della Ricerca (C.E.P.R.) del Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, è presidente della Quinta Sezione del Consiglio Superiore della Sanità e membro del Consiglio di Amministrazione dellIstituto Superiore di Sanità. Tra i numerosi premi ed onorificenze ricevute: Legion dOnore della Repubblica Francese per meriti scientifici; nomina a Commendatore della Repubblica Italiana; lauree honorys causae alle Università di Bialystok (Polonia) e di Barcellona (Spagna). In oltre 35 anni di attività, sotto la sua direzione, lIstituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, ha prodotto oltre 8500 pubblicazioni scientifiche e circa 180 volumi: in cancerologia, chemioterapia e immunologia dei tumori, in neuropsicofarmacologia, in farmacologia cardiovascolare e renale. Oltre 2100 sono i giovani laureati e tecnici che si sono specializzati in questo periodo presso lIstituto. ![]() Ha fatto la storia dellalpinismo sulle Alpi e in Himalaya. Grande alpinista, viaggiatore, cineasta, scrittore; nei suoi film e nei suoi libri ha saputo raccontare in modo profondo e sempre coinvolgente la montagna, la passione per la natura, lalpinismo e le popolazioni che ha incontrato. E' lunico alpinista vivente ad avere allattivo due prime assolute sugli ottomila. Nel 1957 con Hermann Buhl, senza portatori e senza ossigeno, salì il Broad Peak, esportando così anche in Himalaya lo stile alpino. Nel 1960 salì linviolato Dhaulagiri, probabilmente la cima più alta che sia mai stata raggiunta in prima ascensione senza uso di ossigeno. Nel 1978 salì il Makalu (8481 metri) e lEverest (8850 metri), realizzando A due passi dalla cima il primo film in sonoro sincrono dalla vetta. Ha salito anche il Gasherbrum II (8035 metri) ed è ritornato in vetta al Broad Peak nel 1984, dopo 27 anni dalla sua prima salita. Nel 1986 dopo molti tentativi raggiunge la vetta del K2, la montagna che lo ha avvinto irresistibilmente e sulla quale ha lasciato per sempre Julie Tullis, la sua compagna dell' "Highest Film Team. Molti suoi libri e film sono stati premiati ai più importanti FilmFestival della mntagna. Tra questi ricordiamo il capovolavoro Tra zero e ottomila, Cime e segreti (Zanichelli), K2 il nodo infinito - sogno e destino (Corbaccio) vincitore del Premio ITAS nel 1989. E Gli spiriti dell'aria (Ed. Vivalda). |
|
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Ferrino Extreme 2 è la più leggera tenda d’alta quota presente sul mercato.
Scarpone da alpinismo per salite veloci su terreni misti ed utilizzi a media quota.
Piccozza per alpinismo tecnico e arrampicata su ghiaccio
Calza da Alpinismo in Lana Merinos
Scarpe da trekking ideali per escursioni come Alte Vie e trekking di stampo nordico
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.