Fournel Millennium 2000 - programma
Il programma del 10° incontro internazionale dei ghiacciatori a l'Argentière-la-Bessée.
Da ormai dieci anni l'Internationaux de la cascade de glace du Fournel - l'incontro dei ghiacciatori a l'Argentière-la-Bessée - è diventato un evento di riferimento per tutti gli appassionati dell'arrampicata su ghiaccio. Ed é proprio per festeggiare questa decima ricorrenza che l'ormai prossima edizione del 2000 sarà articolata non nell'abituale week end ma nell'arco dell'intera settimana che va dal 3 al 9 gennaio 2000.
Ai partecipanti non resterà che l'imbarazzo della scelta tra le più di 250 cascate, per tutti i livelli, presenti nelle vallate di l'Aup Martin, Ailefroide, Chambran, Fournel e Freissinières i cui accessi saranno tenuti sgombri dalla neve a cura dei Comuni di l'Argentière la Bessée, Freissinières, Vallouise e Pelvoux.
Il 10° Internationaux de la cascade de glace del Fournel sarà teatro inoltre, di un altro importante evento: il 'Piolet d'or', la manifestazione ormai giunta alla 9^ edizione, organizzata dalla rivista francese 'Montagnes Magazine', che premia gli alpinisti e le imprese più significative e rappresenta uno dei maggiori e prestigiosi riconoscimenti alpinistici. Ogni sera sarà possibile quindi incontrare uno dei vari candidati al Premio fino alla Cerimonia di Premiazione di sabato 8 gennaio, in occasione della quale sarà attribuita anche la 'Bourse Expé Jeunes' del CAF.
Informazioni: http://perso.wanadoo.fr/gerard.pailheiret.
Ai partecipanti non resterà che l'imbarazzo della scelta tra le più di 250 cascate, per tutti i livelli, presenti nelle vallate di l'Aup Martin, Ailefroide, Chambran, Fournel e Freissinières i cui accessi saranno tenuti sgombri dalla neve a cura dei Comuni di l'Argentière la Bessée, Freissinières, Vallouise e Pelvoux.
Il 10° Internationaux de la cascade de glace del Fournel sarà teatro inoltre, di un altro importante evento: il 'Piolet d'or', la manifestazione ormai giunta alla 9^ edizione, organizzata dalla rivista francese 'Montagnes Magazine', che premia gli alpinisti e le imprese più significative e rappresenta uno dei maggiori e prestigiosi riconoscimenti alpinistici. Ogni sera sarà possibile quindi incontrare uno dei vari candidati al Premio fino alla Cerimonia di Premiazione di sabato 8 gennaio, in occasione della quale sarà attribuita anche la 'Bourse Expé Jeunes' del CAF.
Programma Ogni mattina alle ore 7.30 delle navette messe a disposizione gratuitamente per condurre i partecipanti ai siti di scalata si troveranno davanti al Bar della Piscina. | |
![]() | |
![]() | Lunedì 3 gennaio 2000 |
Ricevimento dei partecipanti presso il Bar della Piscina dell'Argentière-la-Bessée a partire dalle ore 15.00. Installazione nei diversi alloggi. Ore 19.00 fuochi d'artificio del 3° millennio presso la falesia dell'Orologio al Collets. Ore 21.00 Briefing al Foyer Culturel con presentazione del programma della settimana: misure di sicurezza, condizioni delle cascate a cura di Robert Balestra. Chiusura della serata con la presentazione di uno dei candidati al 'Piolets d'Or'. | |
![]() | |
![]() | Martedì 4 gennaio 2000 Ore 9.00 iniziazione alle cascate di ghiaccio, test dei materiali, la vendita di attrezzature e materiale alpinistico verrà effettuata presso il Bar della Piscina e al magazzino Sport 2000 dell'Argentiere. Sculture di ghiaccio tutte le mattine presso il Foyeur Culturel dell'Argentière. Ore 21.00 presentazione di un altro candidato al 'Piolets d'Or' e proiezione sulla storia delle cascate del Fournel e di Freissinières animata da Claude Gardien. |
![]() | |
![]() | Mercoledì 5 gennaio 2000 Dalle ore 10.30 alle 14.00 iniziazione alle cascate di ghiaccio specifica per i ragazzi. Nel pomeriggio, presso il Bar della Piscina, presentazione del gruppo Eccellenza della FFME animata dai giovani dell'equipe e da Cristhope Moulin. Sculture di ghiaccio per ragazzi davanti al Foyeur Culturel. Ore 21.00 presentazione di un altro candidato al 'Piolets d'Or'. |
![]() | |
![]() | Giovedì 6 gennaio 2000 Iniziazione alle cascate di ghiaccio gestita dal gruppo Eccellenza della FFME e dalle Guide della Valle. Allle ore 21.00 presentazione di un altro candidato al 'Piolets d'Or' e tombola offerta ed organizzata dai fabbricanti di materiale alpinistico. |
![]() | |
![]() | Venerdì 7 gennaio 2000 Ricevimento dei partecipanti al week end a partire dalle ore 15.00. Sculture di ghiaccio davanti al Foyeur Culturel. Ore 18.00 briefing sulla sicurezza e predisposizione del programma davanti per il week end al bar della Piscina. Ore 21.00 presentazione di uno altro dei candidati al 'Piolets d'Or' e nuova tombola offerta dai fabbricanti di materiale alpinistico. Serata con orchestra jazz. |
![]() | |
![]() | Sabato 9 gennaio 2000 Ore 19.00 Spettacolo di suoni e luci sulla cascata artificiale dell'Argentière. Ore 19.30 Cena di cerimonia per i 'Piolets d'Or' al Foyeur Culturel. Ore 21.00 Cerimonia di presentazione dei 'Piolets d'Or' ed attribuzione della 'Bourse Expé Jeunes' del CAF. Fine serata con orchestra. |
![]() | |
![]() | Domenica 9 gennaio 2000 Rotazione navette tutto il giorno. Ultima rotazione alle ore 17.00. |
![]() |
Informazioni: http://perso.wanadoo.fr/gerard.pailheiret.
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
C.A.M.P. ED Evo Line: sacchi a pelo in piuma d’anatra. La migliore combinazione in termini di termicità, leggerezza e volume.
Imbracatura d’arrampicata confortevole per la pratica indoor e in falesia
Base Layer in Lana Merinos.
Tenda ultraleggera per due persone per trekking e ciclismo.
Zaino da arrampicata in falesia con pannello superiore e posteriore, facile accesso allo scomparto principale e tante funzioni interessanti.
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.