Val Gardena Extrem Marathon
Il 10/09 si svolgerà, a Selva di Val Gardena (BZ), la seconda edizione della Val Gardena Extrem Marathon.
![]() A queste competizioni di sky running sono ammessi atleti che abbiano compiuto i diciotto anni di età e siano in possesso di regolare certificato medico, inoltre per tutta la durata della gara dovranno indossare labbigliamento specifico, comunicato dallorganizzazione, e le scarpe da trail running. Le iscrizioni (info 0471-795122) chiuderanno sabato 9 settembre alle ore 18.00, il modulo discrizione deve essere accompagnato dalla ricevuta di pagamento di lire 40.000 (bonifico bancario presso la Cassa Rurale di Selva Gardena, c-c 030002101-6, abi 08238 cab 58890, intestato Atletica Gherdeina, 39048 Selva Gardena (BZ), e dalla copia del certificato medico. Il numero massimo dei partecipanti è stabilito a 150 unità. Il percorso è leggermente cambiato dallo scorso anno proprio per rientrare nei canoni imposti dalla Federazione Sports dAltitudine, misura circa 22 chilometri con un dislivello di sola salita di 1122 metri. La partenza sarà data dal centro di Selva di Val Gardena alle ore 9.00, quindi i concorrenti saliranno verso Plan De Gralba per poi giungere, dopo aver compiuto i primi 613 di dislivello al Passo Sella. Poco prima del valico la traccia svolterà verso il Rifugio T. Dementz (quota 2685 metri, 1122 metri di dislivello dalla partenza e 8 chilometri percorsi) allimbocco del vallone del Sassolungo. Da qui inizierà la discesa che porterà al Rifugio Vicenza, il sentiero nella sua prima parte risulta abbastanza tecnico ed insidioso. Oltrepassato il Rifugio e usciti dal vallone, la speranza sarebbe di tornare verso Selva invece gli atleti dovranno seguire la traccia in salita che costeggia il Sassopiatto, sino al Rifugio Murmeltier a quota 2132 metri (percorsi 13,5 chilometri). Dopo essersi ristorati sinizierà finalmente a scendere verso il traguardo posto sempre in centro a Selva passando prima per Plan de Cunfin e per Monte Pana dopo. Giunti a quota 1635 di Monte Pana mancheranno circa 4 chilometri allarrivo con gli ultimi 100 metri di dislivello in discesa da percorrere. |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
Calza da Sci Elbec in Lana Merinos Organica
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Ramponi da ghiaccio chromoly extra leggeri.