Red Bull X-Alps 2013: secondo giorno di emozioni e adrenalina
Nella seconda giornata di gara Christian Maurer (SUI1), due volte vincitore nelle passate edizioni, si è distinto per essersi portato in testa con un notevole vantaggio.

Shoichiro Tadano (JPN2) durante il secondo giorno del Red Bull X-Alps 2013
L'atleta svizzero, 30 anni, ha raggiunto il secondo cancello presso la vetta del Dachstein domenica in serata. Aveva deciso di utilizzare, con grande difficoltà, il “Night Pass” e camminare per tutta la notte.
E’ riuscito così a conquistarsi circa due ore di vantaggio dagli avversari – il pass gli ha permesso di andare avanti senza sosta e raggiungere il check point di Wildkogel alle ore 13:40 e poi passare il cancello di Zugspitze, la sera, prima del previsto.
Volando a una velocità di 60kph, Christian Maurer (SUI1) ha attraversato la valle del Pinzgau, nota con il nome di “valle della corsa”, le sue pendici esposte a sud offrono, infatti, correnti d’aria continue e permettono agli atleti di volare per tutta la sua lunghezza. A ciò si è aggiunto un forte vento da est, che ha reso le condizioni meteo perfette per l’attraversata verso ovest. Gli atleti Aaron Durogati (ITA1) ,Victor Sebe (FRA3) e Clement Latour (FRA1), capitanati dall’indomabile Toma Coconea (ROM) sono stati per tutto il pomeriggio alle costole di Maurer.
Raul Penso (VEN) è stato penalizzato per aver rischiato la vita: “Si è perso durante il percorso fino a Dachstein- dichiara il comitato- quando ha chiamato l’organizzazione per richiedere soccorso”. Una guida alpina è partita in aiuto dell’atleta, che è stato portato in salvo e sistemato per la notte. Per queste ragioni la commissione ha decretato 12 ore di penalità per Raul Penso (VEN), obbligato a uno stop. Kaoru Ogisawa (JPN1), terzultimo nella giornata di oggi, ha appena ritirato il “Night Pass” per poter proseguire la gara di notte e acquistare posizioni.
NEWS RED BULL X-ALPS 2013
Per seguire la gara in real-time: www.redbullxalps.com/live-tracking
E’ riuscito così a conquistarsi circa due ore di vantaggio dagli avversari – il pass gli ha permesso di andare avanti senza sosta e raggiungere il check point di Wildkogel alle ore 13:40 e poi passare il cancello di Zugspitze, la sera, prima del previsto.
Volando a una velocità di 60kph, Christian Maurer (SUI1) ha attraversato la valle del Pinzgau, nota con il nome di “valle della corsa”, le sue pendici esposte a sud offrono, infatti, correnti d’aria continue e permettono agli atleti di volare per tutta la sua lunghezza. A ciò si è aggiunto un forte vento da est, che ha reso le condizioni meteo perfette per l’attraversata verso ovest. Gli atleti Aaron Durogati (ITA1) ,Victor Sebe (FRA3) e Clement Latour (FRA1), capitanati dall’indomabile Toma Coconea (ROM) sono stati per tutto il pomeriggio alle costole di Maurer.
Raul Penso (VEN) è stato penalizzato per aver rischiato la vita: “Si è perso durante il percorso fino a Dachstein- dichiara il comitato- quando ha chiamato l’organizzazione per richiedere soccorso”. Una guida alpina è partita in aiuto dell’atleta, che è stato portato in salvo e sistemato per la notte. Per queste ragioni la commissione ha decretato 12 ore di penalità per Raul Penso (VEN), obbligato a uno stop. Kaoru Ogisawa (JPN1), terzultimo nella giornata di oggi, ha appena ritirato il “Night Pass” per poter proseguire la gara di notte e acquistare posizioni.
NEWS RED BULL X-ALPS 2013
Per seguire la gara in real-time: www.redbullxalps.com/live-tracking
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.