MTB, a Bramati e Stropparo la 12a Speedylonga
l'8/10 nella gara bergamasca di mountainbike si impone il portacolori della Scott mentre sul gradino più alto del podio femminile sale Annabella Stropparo.
Domenica 8 ottobre. La Speedylonga del nuovo millennio porta il nome di Luca Bramati, il portacolori della Scott che per primo ha tagliato il traguardo della granfondo internazionale di mountainbike, giunta quest'anno alla dodicesima edizione. Sin dalle prime battute della competizione il gruppo dei biker più qualificati si è sfogato in allunghi e tentativi di fuga per lo più tentati da Marzio Deho: il bergamasco della Scott ha imposto un ritmo di gara che a metà gara costringeva alla difensiva i più accreditati Jose Hermida, Bruschi e Candelpergher. Sulla salita del 'Grena' di Zandobbio, dopo 35 km, è in testa una coppia formata da Marzio Deho e Luca Bramati, ambedue del Team bergamasco Scott guidato da quel Mario Noris che nell'albo d'oro della Speedylonga ha scritto per tre volte il proprio nome. Alle spalle dei due trentaduenni della Scott un plotone guidato dal Campione del Mondo juniores Jose Hermida, capitano dello squadrone Bianchi Albacom, che nulla poteva contro il ritmo forsennato dei due: lo svantaggio di due minuti a 18 km dall'arrivo era evidentemente incolmabile. Nella strada sterrata che dalla cima del Grena scende verso Trescore Balneario, zona d'arrivo e quartier generale dell'intera manifestazione, Bramati salutava il compagno di squadra Marzio che accusava un po' di stanchezza per aver dato troppo nella prima parte di gara: al passaggio di Entratico quest'ultimo accusava un ritardo di un minuto. Nell'ultima parte del percorso disegnato tra le viti della bassa Val Cavallina, Bramati conservava la testa della gara, vincendo la prova dei 53 Km con il tempo di 2h 07' 55'' davanti Deho con un distacco di un minuto e 11 secondi. Terzo classificato il diciannovenne Nicolas Filippi della Bianchi Albacom. L'iridato Hermida solo settimo preceduto anche da Mirko Bruschi e Gaetano Civiello. Tra le donne netto dominio di Annabella Stropparo del team Volvo Cannondale che ha inflitto un distacco di oltre 12 minuti alla francesina Cecile Rode, la quale, nonostante i soli diciannove anni, è la leader femminile dell'equipe Bianchi Albacom guidata da Felice Gimondi. Terzo gradino del podio per Elena Giacomuzzi del Gs Pastorello Elledue. Nel percorso ridotto (lungo poco più di 28 chilometri), vittoria del trentaquattrenne Roberto Maestroni del Gs Bicimania Lissone Mtb (tempo finale 1h 12' 39'') su Enzo Gnani e Davide Ciocca, mentre tra le donne supremazia di Nadia Tosi del Team Ferremi con il tempo di 1h 37' 30'' su Roberta Sperduti Popovic ed Elena Panada. Archiviata la dodicesima edizione della granfondo che ha visto un numero di partenti superiore alla 1.100 unità gli organizzatori della Speedylonga hanno manifestato piena soddisfazione per una gara che doveva svolgersi sotto la pioggia, ma che invece ha goduto di un clima ideale per la mountainbike. Il numero degli iscritti e il livello di partecipazione hanno dimostrato ancora una volta il valore della competizione bergamasca e l'attaccamento dei biker ad un evento storico che conclude di fatto la stagione del fuoristrada in bicicletta. ![]() Ufficio stampa COMETA tel +39 035 346525 fax +39 035 4534134 e-mail: cometa.office@libero.it www.speedylonga.it www.winningtime.com | ![]()
|
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Crash pad per arrampicata boulder
Set da ferrata a Y realizzato con fettuccia elastica da 20 mm e connettori Tango a doppia leva di sicurezza.