Arrampicata sportiva: al via la stagione agonistica 2025

Al via la stagione agonistica 2025 di Arrampicata sportiva: questo weekend debutta a Prato il circuito di Coppa Italia Boulder.
1 / 1
Davide Colombo, prima tappa della Coppa Italia Boulder 2024 a Prato
FASI

Dopo la pausa invernale, necessaria a ricaricare le pile e a riorganizzare tutti i settori tecnici, finalmente parte la stagione agonistica 2025 di arrampicata sportiva. Il calendario gare prevede un grande impegno della FASI sia sul fronte nazionale che su quello internazionale.

Questo weekend debutta a Prato, presso il Centro di arrampicata Crazy Center, il circuito di Coppa Italia Boulder, che prevede 3 tappe ravvicinate, fra febbraio e marzo: la seconda tappa si disputerà a Mozzate (Como) il 22-23 febbraio, mentre la terza si svolgerà a Modena il 29-30 marzo.

Per gli amanti dei blocchi e della risoluzione dei problemi la prima parte della stagione agonistica rappresenta un periodo denso di appuntamenti imperdibili, infatti, oltre al circuito di Coppa Italia Senior, partirà anche il circuito di Coppa Italia Giovanile, con una tappa a Genova a marzo e una a Verona ad aprile, da cui potrebbero arrivare conferme importanti o farsi strada interessanti atleti emergenti.

Il weekend del 15-16 marzo rappresenta la data da mettere in calendario per gli appassionati della specialità, che avranno l’occasione di vedere live tutti i migliori atleti dello Stivale presso il centro di arrampicata Monkey Island di Roma, pronti a darsi sfida per il Campionato Italiano Boulder.

Sempre a marzo verrà dato l’avvio al circuito di Coppa Italia Speed, con la prima tappa a Brugherio (MB), seguita dalla seconda tappa ad aprile a Casalecchio di Reno (BO), alla terza a maggio a Pero (MI) e alla quarta e conclusiva che si disputerà presso il Centro Federale di Arco (TN) a ottobre. I numerosi estimatori della specialità più adrenalinica dell’arrampicata non possono sicuramente mancare al Campionato Italiano Speed che si svolgerà il 28 giugno a San Tomaso Agordino (BL).

I Campionati Italiani Giovanili di tutte e tre le specialità si disputeranno dal 23 al 25 maggio per gli Under 15 e dal 30 maggio al 1 giugno per gli Under 21, presso il Centro Federale di Arco.

Per chi invece predilige l’arrampicata sportiva “classica”, con corde, imbraghi, prese e appigli che portano gli atleti a prove di resistenza e tecnica incredibili per raggiungere un altissimo top, il circuito di Coppa Italia Lead partirà ad aprile a Casalecchio di Reno (in contemporanea con la 2° prova di Coppa Italia Speed), proseguirà a maggio a Pero (in concomitanza con la 3° tappa di velocità), per concludersi a giugno a Curno (BG). Il circuito di Coppa Italia Giovanile farà due tappe, a giugno a Verona e a luglio a Courmayeur. L’attesissimo Campionato Italiano Lead chiuderà la stagione agonistica italiana il 4-5 ottobre presso il Centro Federale di Arco.

Un altro settore in grande crescita per la FASI è quello del Para climbing, che comincia quest’anno il suo quadriennio olimpico in vista di Los Angeles 2028. I para climbers di tutto lo stivale saranno impegnati nel circuito di Coppa Italia a marzo a Bergamo, ad aprile a Milano e a giugno a Bologna. Il gran finale, con il Campionato Italiano Para climbing, avrà luogo il 6-7 settembre presso il Centro Federale di Arco.

Ma, come dicevamo inizialmente, non vanno trascurati gli impegni della FASI a livello internazionale. Infatti saranno ospitate in Italia ben 5 tappe di Coppa Europa Senior e Giovanile: avremo l’onore e la responsabilità di ospitare a Roma la seconda tappa di Coppa Europa Senior Boulder, il 5-6 aprile; il Campionato Europeo Giovanile Boulder a Curno, dal 15 al 18 maggio; la prima prova di Coppa Europa Senior e Giovanile Speed a Mezzolombardo (TN), il 6-7 giugno; la prima tappa di Coppa Europa Senior Lead a Campitello di Fassa (TN) il 21-22 giugno e la prima prova di Coppa Europa Giovanile Lead a Casalecchio di Reno il 19-20 luglio.

Non solo quindi l’impegno di organizzare un appuntamento impeccabile a livello continentale, ma anche la sfida nella sfida di essere la tappa di debutto di 3 di questi appuntamenti europei, nonché la sede unica del Campionato Europeo Giovanile Boulder.

La Federazione Italiana si conferma quindi fra le assolute protagoniste nell’ospitalità di grandi eventi agonistici internazionali, mentre cresce di pari passo l’attenzione del pubblico, che l’anno scorso ha letteralmente colmato l’arena di Piazza delle Feste a Genova, in occasione della tappa di Coppa Europa Boulder.

L’opportunità di assistere a gare di altissimo livello, sia nazionale che internazionale, rappresenta una ghiotta opportunità per chi vuole ammirare dal vivo le evoluzioni al limite del possibile dei migliori atleti dello Stivale o dei più quotati climber europei. Per chi invece non potrà gustarsi lo spettacolo sul campo ricordiamo che le competizioni di Coppa Italia e i Campionati Italiani saranno visibili anche quest’anno sulla piattaforma OTT SportfaceTV.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Petzl Vasak -  ramponi 12 punte alpinismo classico
Ramponi in acciaio Petzl per l’alpinismo classico.
Vite da ghiaccio CAMP Rocket
Chiodo da ghiaccio di alto livello, ideale sia per alpinismo sia per cascate.
Scarpone da alpinismo Aequilibrium Top GTX Man
Scarpone da alpinismo per salite veloci su terreni misti ed utilizzi a media quota.
Piccozza per alpinismo tecnico Bandit
Piccozza per alpinismo tecnico e arrampicata su ghiaccio
Vedi i prodotti