Wenden: Ben Hur a vista per Reto Ruhstaller
Il 19/11/2011 Reto Ruhstaller è riuscito in quella che è probabilmente la prima a-vista della via Ben Hur (300m, 7c+) sul Wendenstöcke, Svizzera

Reto Ruhstaller sul terzo tiro di Ben Hur, Wendenstöcke
Le condizioni insolitamente buone di questo fine di novembre hanno portato ad una rapida e pulita salita della via Ben Hur perfer et obdura, più comunemente conosciuta come Ben Hur, sul Wendenstöcke da parte di Reto Ruhstaller e Bernd Rathmayr. Il 19 novembre le due guide alpine svizzere hanno salito i 300m in alternata e Ruhstaller, che ha salito i due tiri chiave da capocordata, è riuscito a salire l'intera via a-vista. Ovviamente va precisato che manca ancora la prima a-vista tutta da capo cordata.
Situata nel settore Excalibur, la strapiombante Ben Hur è stata aperta nel 1997 dagli alpinisti svizzeri Mike Schwitter e Andy Maag, con pochissimi spit e lunghi run-out. All'epoca la via era originariamente gradata 8a. 12 anni più tardi Ben Hur non era stata ripetuta e i due apritori sono tornati e hanno aggiunto 20 spit per renderla più sicura. Detto questo, un assortimento di camme e nuts sono comunque necessari.
Il 38enne Ruhstaller, che si congratula con gli apritori, è d'accordo con Matteo della Bordella nel suggerire un grado di 7c per i tiri chiave e ha commentato: "Ben Hur è una via davvero grandissima su una delle pareti più ripide del Wendenstöcke. Sicuramente è una delle vie migliori del Wenden, con roccia meravigliosa, movimenti interessanti ed una grande esposizione. L'arrampicata è varia, con sezioni atletiche ma anche un'arrampicata tecnica in parete su prese molto piccole."
Per la cronaca, Ben Hur è la 50esima via che Rathmayr ha salito sul Wendenstöcke. Di queste 50, tre sono prime salite realizzate assieme a Ruhstaller: Tsunami (7b, 1996), Nigara (7b, 1999) e Transocean (7b, 2010).
Ben Hur, Wendenstöcke
Mike Schwitter e Andy Maag, 1997
300m: 6a+, 7a, 7c+, 7b+, 7c, 7b, 7b, 7a, 6c+
disegno della via sul sito di Anna Carolina Enrich, che è salita la via rotpunkt 10/11/2011.
Situata nel settore Excalibur, la strapiombante Ben Hur è stata aperta nel 1997 dagli alpinisti svizzeri Mike Schwitter e Andy Maag, con pochissimi spit e lunghi run-out. All'epoca la via era originariamente gradata 8a. 12 anni più tardi Ben Hur non era stata ripetuta e i due apritori sono tornati e hanno aggiunto 20 spit per renderla più sicura. Detto questo, un assortimento di camme e nuts sono comunque necessari.
Il 38enne Ruhstaller, che si congratula con gli apritori, è d'accordo con Matteo della Bordella nel suggerire un grado di 7c per i tiri chiave e ha commentato: "Ben Hur è una via davvero grandissima su una delle pareti più ripide del Wendenstöcke. Sicuramente è una delle vie migliori del Wenden, con roccia meravigliosa, movimenti interessanti ed una grande esposizione. L'arrampicata è varia, con sezioni atletiche ma anche un'arrampicata tecnica in parete su prese molto piccole."
Per la cronaca, Ben Hur è la 50esima via che Rathmayr ha salito sul Wendenstöcke. Di queste 50, tre sono prime salite realizzate assieme a Ruhstaller: Tsunami (7b, 1996), Nigara (7b, 1999) e Transocean (7b, 2010).
![]() |
|
![]() |
BEN HUR SCHEDA VIA |
![]() |
Ben Hur, Wendenstöcke
Mike Schwitter e Andy Maag, 1997
300m: 6a+, 7a, 7c+, 7b+, 7c, 7b, 7b, 7a, 6c+
disegno della via sul sito di Anna Carolina Enrich, che è salita la via rotpunkt 10/11/2011.
Note:
Planetmountain | |
![]() |
Transocean, nuova via sul Wenden di Rathmayr e Ruhstaller |
![]() |
News Wenden |
www | |
![]() |
www.annaenrich.ch |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Casco polivalente e ventilato per l’alpinismo, le cascate di ghiaccio, l’arrampicata, il canyoning e le vie ferrate.
Base Layer in Lana Merinos.
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Scarpa da avvicinamento tecnici e facili passaggi d'arrampicata.
Giacca da montagna leggera minimalista
C.A.M.P. ED Evo Line: sacchi a pelo in piuma d’anatra. La migliore combinazione in termini di termicità, leggerezza e volume.