Valle del Sarca, La rosa dei venti nuovo itinerario di arrampicata sul Piccolo Dain
In primavera Rolando Larcher, Erik Svab e Michele Cagol hanno aperto sul Piccolo Dain in valle del Sarca la via “La rosa dei venti”, salendo dal basso e in arrampicata libera una linea diretta che attacca nel punto più basso della parete a destra della classica Loss-Pilati.
In primavera Rolando Larcher, Erik Svab e Michele Cagol hanno aperto sul Piccolo Dain in valle del Sarca la via “La rosa dei venti”, salendo dal basso e in arrampicata libera una linea diretta che attacca nel punto più basso della parete a destra della classica Loss-Pilati.Sono stati saliti 8 tiri di corda lunghi dai 30 ai 50 m, con difficoltà di: 6c, 6b, 7b, 7b, 7b+, 7c+, 7a, 6b (7b obbligatorio); con 260 m di dislivello per più di 300 di sviluppo è la via più lunga della parete. Per una ripetizione sono necessari 12 rinvii e due corde da 50m. La roccia è discreta sui primi due tiri e molto bella su tutti gli altri, la linea è diritta alla vetta e la parete molto esposta.Si tratta di una via bella ed impegnativa come anche le altre due vie sportive già esistenti sulla parete del Piccolo Dain: “Scirocco” (7c, 7b obbl., 220 m), salita dallo stesso Larcher e “Dudajev” (7c, 7a+ obbl., 200 m). La prima salita in rotpunkt della via è stata effettuata da Larcher, a parere del quale essa è nettamente più difficile delle altre due.
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Ramponi da ghiaccio chromoly extra leggeri.
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile