Tour Ronde, due probabili nuove vie di misto inglesi nel massiccio del Monte Bianco

La guida alpina britannica Matt Helliker ha salito quelle che si pensa possano essere due nuove vie di ghiaccio e misto sulla Tour Ronde nel massiccio del Monte Bianco: Chancer (M6, 250m) salita insieme a Jon Bracey e Night Fever (M8, 250m), salita insieme a Nick Bullock.
1 / 11
Chancer, Tour Ronde parete NO: Jon Bracey sul terzo tiro
Matt Helliker, Jon Bracey
Helliker ha iniziato le danze il 20 dicembre 2014 insieme ad un'altra guida alpina inglese, Jon Bracey. I due sono partiti da Punta Helbronner alle prime ore del mattino e hanno raggiunto la parete Nord Ovest della Tour Ronde per iniziare la via che parte poco a sinistra del famoso Couloir Rébuffat, aperta nel luglio del 1967 dai francesi Gaston Rébuffat e Robert Mazars. Helliker e Bracey hanno salito 5 tiri indipendenti di arrampicata su roccia e misto con difficoltà fino a M6 per raggiungere il colle, dove la via finisce. I due sono poi scesi usando le calate nel Couloir Rébuffat. La linea è stata chiamata Chancer ed è considerata una bella aggiunta alle vie di misto già presenti sulla Tour Ronde.

L'8 gennaio 2015 Helliker si è legato alla corda di un altro fortissimo alpinista inglese, Nick Bullock. All'inizio dell'inverno Bullock aveva tentato una linea sulla parete ovest della Tour Ronde insieme a Tim Neill, ma dopo il terzo tiro i due sono stati costretti a scendere dall'evidente diedro collocato tra You play with fire (Pascal Chataing, Frederic Gentet 1990) e una via di roccia senza nome del 1973. Helliker e Bullock hanno ripetuto velocemente i primi tre tiri e poi ne hanno saliti altri tre, lungo il diedro che "prometteva un impegno di un certo tipo": leggi difficoltà fino a M8 e roccia che, se non congelata dal freddo invernale, sarebbe stata troppo marcia per essere scalata.

Le condizioni meteo sono peggiorate durante la salita e i due hanno completato la via al buio, lottando con zero visibilità contro i forti venti per poi raggiungere gli sci alle 10.00 di sera e far rientro al Rifugio Torino a mezzanotte. La via si chiama Night Fever ed è stata descritta come tecnica e psicologicamente impegnativa. Per la cronaca, le loro lampadine frontali sono state avvistate vicino alla cima da uno dei più esperti alpinisti del Monte Bianco: Patrick Gabarrou. Data l'ora tarda e le condizioni difficili, Gabarrou aveva allertato il soccorso alpino, che per fortuna non è dovuto uscire. Bullock ha commentato: “E’ sempre bello incontrare uno dei propri eroi e scoprire che si prende cura di te!"


19/08/2013 - Intervista a Patrick Gabarrou, grande alpinista e uomo del Monte Bianco
Patrick Gabarrou, classe 1951, francese della regione di Parigi, alpinista, filosofo, guida alpina con le sue vie ha fatto la storia dell'alpinismo sul Monte Bianco. L'intervista di don Daniele D'Elia e Ronald Gumiel in occasione della recente serata che l'ha visto protagonista al Jardin de l'Ange di Courmayeur per il ciclo Passione Verticale.





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
C.A.M.P. Storm - casco per arrampicata
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Zaino Scott Patrol Ultralight E2 25 - zaino da valanga
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
Calza da Sci Alpine Nature Arancia Rossa
Calza da Sci Elbec in Lana Merinos Organica
La Sportiva Kilo - scarpone da scialpinismo
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Petzl Summit - piccozza alpinismo classico
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Vedi i prodotti