Stage transfrontalieri di accompagnamento alla professione di Guida alpina

Nell'ambito del progetto Alcotra ProGuides è aperto il bando fino al 6 giugno di due stage gratuiti, per conoscere il mestiere della Guida alpina. Il progetto transfrontaliero tra l'Italia e Franica è destinato a partecipanti di età compresa tra i 18 e i 45 anni e, per quanto riguarda l'Italia, a residenti nei territori Alcotra: Regione Autonoma Valle d’Aosta, Province di Cuneo e di Imperia e laCittà metropolitana di Torino
1 / 1
Fino al 6 giugno è aperto il bando di due stage gratuiti, per conoscere il mestiere della Guida alpina. Il progetto transfrontalieri, tra l'Italia e Franica, è destinato a partecipanti di età compresa tra i 18 e i 45 anni residenti nei territori Alcotra. Per Italia: Regione Autonoma Valle d’Aosta, Province di Cuneo e di Imperia, Città metropolitana di Torino. Per la Francia: Haute-Savoie, Savoie, Hautes- Alpes, Alpes de Haute-Provence e Alpes-Maritimes
Lorenzo Belfrond

Nell’ambito del progetto ProGuides “Professionnalisation des Guides de Haute Montagne pour un Tourisme Transfrontalier”, del Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Italia - Francia Alcotra 14/20, Fondazione Montagna sicura - Montagne sûre organizza, in collaborazione con i partner di progetto UVGAM, ENSA e SNGM, due stage transfrontalieri di accompagnamento alla professione di guida alpina destinati a partecipanti di età compresa tra i 18 e i 45 anni, residenti nei territori Alcotra (per l'Italia: Regione Autonoma Valle d’Aosta, Province di Cuneo e di Imperia e Città metropolitana di Torino).

La formazione, di 16 giornate, è gratuita e si rivolge a 24 uomini (12 italiani e 12 francesi) e a 16 donne (8 italiane e 8 francesi). Entrambi gli stage hanno l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze tecniche e teoriche per permettere loro di dedicarsi con maggiore sicurezza alla pratica delle diverse attività in montagna (sci, alpinismo, scalata, cascate, sci alpinismo...).

Gli stage si svolgeranno sotto il coordinamento delle Guide alpine valdostane e francesi, che aiuteranno i partecipanti ad acquisire l’autonomia in montagna e creare un gruppo affiatato di compagni di cordata spinti dallo stesso obiettivo. Gli stage vogliono essere un supporto alla formazione personale di ogni partecipante e vogliono insegnare una pratica responsabile delle attività in montagna: sperimentare le proprie capacità, porsi degli obiettivi, imparare le tecniche di sicurezza, colmare le eventuali lacune e conoscere il mestiere della Guida alpina, cui avvicinarsi nello spirito di fare conoscere la professione.

Il valore aggiunto degli stage è costituito dal fatto che i partecipanti hanno la possibilità di seguire una formazione congiunta e transfrontaliera con guide alpine francesi e valdostane. Anche il corso, suddiviso in quattro moduli tematici, si svolgerà per la maggior parte tra la Valle d’Aosta e l’Alta Savoia.

Le richieste di partecipazione dovranno pervenire a Fondazione Montagna sicura, tramite e-mail, entro le ore 12.00 del 6 giugno compilando la documentazione che sarà messa a disposizione sul sito web dal prossimo 10 maggio. Tutte le informazioni sono disponibili anche sul sito dell’UVGAM www.guidealtamontagna.com

I candidati dovranno partecipare ad una selezione il 20 giugno p.v. presso la sede di Fondazione Montagna sicura a Courmayeur (Villa Cameron, Villard de la Palud 1). La selezione prevede una prova scritta e un colloquio orale.

Una serata di presentazione degli stage sarà organizzata il 26 maggio presso la sede dell’UVGAM ad Aosta.

 




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
La Sportiva Kilo - scarpone da scialpinismo
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Calza da Sci Alpine Nature Arancia Rossa
Calza da Sci Elbec in Lana Merinos Organica
Moschettone a ghiera KONG HMS Classic Auto Block
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Scarponi alpinismo AKU Viaz DFS GTX
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Petzl Summit - piccozza alpinismo classico
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Vedi i prodotti