Prima salita solitaria e invernale della via del Sassofono
Martin Moser il primo Febbraio sale in free solo la "Via del sassofono" 6c+ (VIII-), Piz da Lec de Boè - gruppo del Sella - Dolomiti.
Martin Moser ci ha inviato un breve scritto sulla sua salita, che è la prima solitaria e la prima invernale della "Via del sassofono", 6c+ (VIII-), Piz da Lec de Boè - gruppo del Sella - Dolomiti, un difficile itinerario che conta non più di dieci ripetizioni. | |||||
| |||||
Martin: ci racconta di essere un contadino che abita nella Valle Di Braies (Val Pusteria). La sua specialità, e grande passione, sono i boulder, ma per rilassarsi (!?) e concentrarsi per i suoi proggetti sale vie in montagna da solo e slegato. In questo stile ha anche salito due anni fa la "Via Pallfrader 7+" in Val Di Landro e ha aperto in falesia una via di 7b+ a vista!. La via: la gialla e strapiombante parete Sud Est del Piz da Lec de Boè, lato Sud del gruppo del Sella, è caratterizzata da un'inconfondibile striscia nera la cui forma ha ispirato il nome di questo difficile itinerario. La via, lunga 200 mt., è stata aperta il 2 Agosto 1987 da Roland Mittersteiner e Stefan Sader. La roccia compatta impone un'arrampicata impegnativa 6c+ (VIII-) ed è molto difficile da proteggere. Guide: si può consultare la Guida dei Monti d'Italia, CAI TCI - Gruppo di Sella - a cura di Fabio Favaretto e Andrea Zannini (1991). Martin Moser ringrazia le ditte MAMMUT e SOCREP S.r.l. per la collaborazione. |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
C.A.M.P. ED Evo Line: sacchi a pelo in piuma d’anatra. La migliore combinazione in termini di termicità, leggerezza e volume.
Zaino da arrampicata in falesia con pannello superiore e posteriore, facile accesso allo scomparto principale e tante funzioni interessanti.
Base Layer in Lana Merinos.
Tenda ultraleggera per due persone per trekking e ciclismo.
Imbracatura d’arrampicata confortevole per la pratica indoor e in falesia
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.