Sul Monte Pegherolo (Alpi Orobie) Luca Masarati e Mauro Scanzi aprono 'Via Pipponi'

Il 17/12/2023 sulla parete nordest del Monte Pegherolo nelle Alpi Orobie Luca Masarati e Mauro Scanzi hanno aperto la salita di misto 'Via Pipponi'. La via condivide i primi due tiri con 'È per te'.
1 / 6
Via Pipponi alla parete NE di Monte Pegherolo nelle Alpi Orobie (Luca Masarati, Mauro Scanzi 17/12/2023)
Luca Masarati / Mauro Scanzi

Finalmente due settimane fa, per la prima volta in questa stagione, ho sfoderato i miei "sci da sassi". Dopo il lavoro decisi infatti di salire a San Simone pronto a salire con le pelli. Ancora prima di cominciare la salita, un fortissimo gorgoglio delle valli in piena attirò la mia attenzione e allo stesso tempo mi sorprese. Aveva appena nevicato e trovai quel mormorio alquanto insolito e così preferì tornare indietro.

La domenica successiva salii una seconda volta e nuovamente delle strane linee "disegnate" sulla neve e su ghiaccio attirarono il mio sguardo. Viste da lontano sembravano buone ma senza un binocolo era difficile dirlo con certezza.

Motivato e determinato, il sabato successivo, durante una pausa da un’esercitazione con il soccorso alpino, presi il binocolo e valutai la fattibilità di queste linee, ma la posizione pareva essere sfavorevole. Spostando però lo sguardo, i miei occhi scovarono nuove interessanti linee. In particolare, dal rifugio Scoiattolo una linea posizionata sulla nord est del Pegherolo catturò la mia attenzione. Guardando con il binocolo a destra e a sinistra in cerca della linea giusta, finalmente un tiro di ghiaccio su una linea visibile anche ad occhio nudo fece brillare immediatamente i miei occhi.

Quel giorno accanto a me c’era Mauro Scanzi, il quale alla vista della linea rimase anche lui subito meravigliato e così ci accordammo per fare un tentativo su quella linea il giorno successivo. Fu così che la mattina del 17 dicembre 2023 partimmo con direzione Pegherolo emozionati e determinati.

Alla base del canale osservammo la nuova linea e capimmo che i due tiri iniziali erano in comune con la via E’ per te, di Cristian Candiotto. Fatti i primi due tiri in comune, iniziammo a salire la nuova linea che decidemmo di intitolare Via Pipponi.

La scelta di questo nome rappresenta una dedica a due persone speciali, Filippo Patera e Filippo Santi che a breve si congederanno dal ruolo di volontari nel gruppo del soccorso alpino della Valle Brembana. Grandi soccorritori ed esempio per tutti noi, i due volontari hanno sempre dimostrato grande passione dedicando del loro prezioso tempo nell’aiutare gli altri. Provando una grande stima ed ammirazione per entrambi, ci sembrava doveroso dedicare la riuscita di questa salita su questa nuova linea.

di Luca Masarati

Itinerari correlati




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Petzl Vasak -  ramponi 12 punte alpinismo classico
Ramponi in acciaio Petzl per l’alpinismo classico.
Vite da ghiaccio CAMP Rocket
Chiodo da ghiaccio di alto livello, ideale sia per alpinismo sia per cascate.
Karpos Storm Evo Pants - guscio / pantaloni uomini
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
Scarpe da trekking AKU Superalp V-Light GTX
Scarpe da trekking ideali per escursioni come Alte Vie e trekking di stampo nordico
Piccozza per alpinismo tecnico Bandit
Piccozza per alpinismo tecnico e arrampicata su ghiaccio
Vedi i prodotti