Mario Richard muore durante un BASE jump dal Pordoi
Ieri il BASE jumper canadese Mario Richard è morto durante un lancio dal Sass Pordoi in Dolomiti. Grande esperto di questa disciplina, Richard era marito della climber statunitense Steph Davis.

Mario Richard inizia il suo salto dalla Tofana di Rozes (Dolomiti)
Tragedia in Dolomiti, dove ieri mattina è morto durante un volo con la tuta alare il BASE jumper Mario Richard. Il 47enne canadese era un grandissimo esperto di BASE jumping con oltre 2000 salti effettuati in tutto il mondo. Residente nel deserto di Moab, USA, in Dolomiti era conosciuto soprattutto per aver effettuato il primo salto dalla Tofana di Rozes nel 2011 assieme a sua moglie Steph Davis.
Dopo aver effettuato alcuni salti in Dolomiti come dalla Torre Trieste e il Monte Agner, ieri mattina Richard e Davis erano saliti in funivia sul Sasso Pordoi assieme ad alcuni amici per effettuare un lancio con la tuta alare. Ma qualcosa è andato storto e Richard si è schiantato contro le rocce in prossimità delle torri del Piccolo Pordoi. Immediati ma purtroppo inutili tutti i soccorsi.
La morte di Richard è una grandissima perdita per questo sport che nemmeno una settimana fa aveva perso un altro punto di riferimento assoluto, il 42enne inglese Mark Sutton che era deceduto durante un lancio a Martigny in Svizzera.
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole