Il Monte Tasman e il volo di Benjamin Letham

Il video di Benjamin Letham e la sua veloce discesa in parapendio dal Monte Tasman in Nuova Zelanda.
1 / 4
Georges Millet sul Monte Tasman in Nuova Zelanda.
Benjamin Letham
Lo scorso 13 novembre, Benjamin Letham e Georges Millet hanno salito il Mount Tasman, che con i suoi 3497m è la seconda montagna più alta della Nuova Zelanda, per poi volare giù con un parapendio. Ovvero, invece di scendere in circa sei ore, si sono "buttati" con i speed wings, una speciale ala che gli ha permesso di arrivare alla base della montagna in soli 3 minuti.

Benjamin, prima di tutto facci capire qualcosa di più sullo speed flying
Lo Speed flying è più veloce del tradizionale volo con un parapendio, la differenza principale è che si può volare vicino ai pareti a velocità più elevate, decollare rapidamente da terreno ripido e volare in condizioni di vento più forti - ideale quindi per volare in montagna!

Per quale via del Monte Tasman siete saliti?
Con Georges abbiamo salito il Monte Tasman lungo la spalla Nord e la cresta Syme, 1297m di dislivello dalla Grand Plateau sopra il ghiacciaio Tasman. Abbiamo scelto una perfetta finestra di bel tempo con pochissimo vento previsto fino a 6000m - piuttosto raro per la Nuova Zelanda! La via era in condizioni quasi perfette e una delle vie migliori che io abbia mai percorso, con viste mozzafiato in tutte le direzioni. La consiglio vivamente a chiunque!

Poi c'è stata la discesa
Sì, dopo la salita di 9 ore siamo scesi in 3 minuti. Realisticamente, se fossimo scesi a piedi, avremmo impiegato 6 ore.

Nel video si vede che decollate con tutta l'attrezzatura
Sì, voliamo con tutto il nostro materiale, il che significa che saliamo i più leggeri possibile. Più leggero sei, meglio è... a questo proposito: qualcuno potrebbe sviluppare un imbrago leggero che andasse bene anche per volare! Il mio speedwing e l'imbrago pesano meno di 2 kg - non troppo per qualcosa che fa risparmiare ore e ore di discesa!

Sembra essere il tuo modo preferito per scendere dalle montagne
Sì, sicuramente. Per me è un perfetto equilibrio tra una veloce salita in stile alpino e il gioco con la gravità per scendere velocemente e godersi una birra dopo la salita! La velocità e la vicinanza al suolo rendono il tutto divertente. E' rischioso, fino ad un certo punto, ma sento che sia un rischio calcolato in base alle condizioni, il terreno e l'esperienza maturata.

Come riassumere questa ultima salita e discesa?
Una bellissima salita di nove ore seguita da una delle migliori discese in velocità che ho mai fatto. E' stato un vero piacere essere in montagna ed unire l'alpinismo ad un volo di velocità in condizioni così perfette!


Note:
www
separatemedium.com



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Petzl Corax LT - imbrago arrampicata
Imbracatura d’arrampicata confortevole per la pratica indoor e in falesia
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
Singing Rock Rocking 40 - zaino da arrampicata in falesia
Zaino da arrampicata in falesia con pannello superiore e posteriore, facile accesso allo scomparto principale e tante funzioni interessanti.
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Scarponi alpinismo AKU Viaz DFS GTX
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Climbing Technology Eclipse - casco da alpinismo
Casco polivalente e ventilato per l’alpinismo, le cascate di ghiaccio, l’arrampicata, il canyoning e le vie ferrate.
Vedi i prodotti