Gauri Shankar, prima salita della parete sud per il team francese Pamalade

Il 23 ottobre 2013 gli alpinisti francesi Mathieu Détrie, Mathieu Maynadier, Pierre Labbre e Jérôme Para hanno aperto una nuova via sull'inviolata parete sud del Gauri Shankar (7134m) nel Rolwaling Himal, a confine tra Nepal e Tibet.
1 / 1
La parete sud del Gauri Shankar salita per la prima volta da Mathieu Détrie, Mathieu Maynadier, Pierre Labbre e Jérôme Para il 23 ottobre 2013
Gaurishankar project 2013

Gran bella salita quella del team francese sulla parete sud della bellissima Gauri Shankar che, con i suoi 7134m, è la seconda vetta per altezza del Rolwaling Himal. Mathieu Détrie, Mathieu Maynadier, Pierre Labbre e Jérôme Para mercoledì 23 ottobre hanno raggiunto la vetta aprendo una nuova via sull'imponente e inviolata parete sud. Una grande e difficile parete che era stata affrontata nel 2011 anche da Stephan Glowacz e David Göttler che avevano dovuto arrendersi per il continuo maltempo.

Oltre ad essere la prima della Sud, questa del team “PAMALADE” (dall'acronimo dei 4 alpinisti francesi) è la quarta salita assoluta della montagna dopo la prima, nel 1979, da parte dello statunitense John Roskelley e del nepalese Dorje Sherpa che salirono la parete Ovest. A questa, nel 1984, si aggiunse quella da sud-ovest di Wyman Culbreth e Ang Kami Sherpa, e poi nel gennaio 1986 quella del sud-coreano Choi Han - Jo e di Ang Kami Sherpa.

La spedizione francese era arrivata al campo base il 23 settembre. Poi, dopo il solito e indispensabile “rito” dell'acclimatamento, l'attesa per la finestra di bel tempo per il viaggio finale verso la vetta. Lo start, il momento giusto sembrava essere arrivato il 17 ottobre, ma poi il fine settimana aveva visto un nuovo peggioramento del meteo che li aveva fatti desistere, e perdere ogni speranza. Così avevano smontato il Campo base avanzato preparandosi al rientro.

Non è andata così. La notizia di un inatteso spiraglio di bel tempo ha cambiato nuovamente i piani, e loro non si sono fatti prendere impreparati. Lunedì 21 ottobre, a una settimana giusta dallo scadere del loro tempo, ovvero da quando avrebbero dovuto smontare il campo base, sono ripartiti e la mattina di mercoledì 23 ottobre – dopo un vero e proprio tour de force - è arrivata anche la meritatissima e ventosa vetta. Il tempo di arrivare in cima (verso le ore 16:00) e dopo neanche un'ora stanno già scendendo. La via del ritorno non è (mai) facile... ma giovedì 24 i primi due arrivano al Campo base, seguiti poi anche dagli altri due che si erano fermati al campo base avanzato. Ora sono tutti a Kathmandu (che dista circa 100 Km dalla montagna)...

Bella salita dicevamo e, da quello che per ora si sa, anche un bel alpinismo. Ne sapremo di più, con i particolari e tutto il resto, nei prossimi giorni!

>> il diario della salita al Gauri Shankar sul blog della spedizione





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Petzl Vasak -  ramponi 12 punte alpinismo classico
Ramponi in acciaio Petzl per l’alpinismo classico.
SCOTT Pure Tour 100 - sci da scialpinismo e freeride
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
Piccozza per alpinismo tecnico Bandit
Piccozza per alpinismo tecnico e arrampicata su ghiaccio
Pala da neve / Stecca d’emergenza / Ancora da neve Snow KONG Nylon
Pala da neve / Stecca d'emergenza / Ancora da neve
Vedi i prodotti