Woodvivors – l’Italia a passo di mulo
Italia a passo di mulo! Il trailer del film che racconta il sentimento e la passione di Woodvivors, anticipando il grande documentario sul viaggio in corso

Italia a passo di mulo! Il trailer del film che racconta il sentimento e la passione di Woodvivors, anticipando il grande documentario sul viaggio in corso
Woodvivors si svela in anteprima. Il trailer del film che racconta il sentimento e la passione di Woodvivors, anticipando il grande documentario sul viaggio in corso: l’Italia a passo di mulo!
“Esplorare il nostro passato per cercare di costruire un futuro più sostenibile”, questa la filosofia che anima Francesco Paolo Lanzino ideatore di Woodvivors, progetto che racconta l’Italia camminata, vissuta a passo di mulo. È un lungo cammino che ripercorre le tappe del Sentiero Italia CAI, alla scoperta delle aree interne del nostro Paese, carico di incontri con tradizioni e saperi che dalla terra han saputo costruire tradizioni. Partito l’anno scorso Francesco ha attraversato la Sicilia, mentre questa primavera ha dato avvio alla parte più corposa del progetto: il lungo viaggio da Pantelleria al Piemonte in compagnia delle sue mule.
L’obiettivo di questo progetto è documentare attraverso il mezzo video la vita dei territorio marginali, producendo una testimonianza della vita rurale, una vera e propria ricerca antropologica sul campo. Il progetto sposa in toto gli ideali di turismo lento e responsabile propri di Ferrino, per questo abbiamo scelto di offrire il nostro sostegno a Woodvivors attraverso la fornitura di zaini da trekking, tende light, materassini ultraleggeri e abbigliamento tecnico che gli sono fondamentali per affrontare i 6 mesi di spedizione attraverso l’Italia.
Lunedì 1 agosto a partire dalle 19.30 sul sito di Ferrino sarà possibile assistere alla proiezione del video che racconta il progetto, anticipando il grande documentario che verrà realizzato al termine del lungo cammino.
Ecco la pagina dalla quale potrete vedere l’anteprima: QUI
Cos’è Woodvivors
Woodvivors è un progetto documentaristico ideato da Francesco Paolo Lanzino. Classe 1993, nato a Palermo, Paolo è da sempre amante del trekking oltre a essere impegnato nella riscoperta e riqualifica del territorio extraurbano, delle tradizioni, degli stili di vita, degli usi e costumi delle civiltà contadine. Con Woodvivors si propone di percorrere e riscoprire l'Italia attraverso le tappe del Sentiero Italia CAI che dalla Sicilia raggiungono il Piemonte. 2500 chilometri a passo di mulo attraversando i maggiori parchi italiani: Pantelleria, Madonie, Nebrodi, Etna, Aspromonte, Sila, Pollino, Appennino Lucano, Gran Sasso, Majella, Monti Sibillini, Foreste Casentinesi, Appennino Tosco-Emiliano e Alpi Apuane. Il sunto di questo percorso vuole essere un docufilm che narri gli antichi saperi, la cultura, la vita nel mondo rurale italiano e quella conoscenza profonda del mondo e i suoi ritmi propria delle sue civiltà contadine. “Raccontare la vita rurale nel 2021 è uno dei nostri obiettivi principali” spiega Lanzino, fondatore del progetto. “Si tratta di una vera e propria ricerca antropologica sul campo, il cui scopo sarà anche quello di migliorare la fruibilità e la leggibilità culturale delle molte realtà della nostra penisola”. Un’interpretazione critica che partendo dalle nostre radici arriva al presente, che guarda al passato valorizzando le peculiarità di un Paese dove ogni 30 chilometri si incontrano culture, usanze, e spesso addirittura lingue diverse. “Il mulo e le mulattiere sono da sempre una costante dell'Italia rurale da nord a sud. Viaggiare a piedi in compagnia di un mulo – o di due mule e un asino come nel nostro caso – è come costruire un ponte fra passato e presente, ed entrare in sintonia con le diverse peculiari realtà sparse sul territorio italiano, rispettando le loro vite e individuando, di volta in volta, i dettagli e i loro aspetti più intimi”.Expo / News

14/02/2025 - Ferrino
Ferrino con il CAI Eagle Team in Patagonia Ferrino è orgogliosa di annunciare la propria partnership con il CAI Eagle Team, fornendo supporto tecnico alla spedizione alpinistica in Patagonia ai sei giovani alpinisti del progetto.

10/01/2025 - Ferrino
Al Ferrino Store di Torino Francesco Sauro di La Venta presenta Tepui - Le grotte degli Dei Martedì 14 gennaio presso il Ferrino Store di Torino una serata speciale dedicata alla speleologia e alla ricerca scientifica: Francesco Sauro, presidente di La Venta Esplorazioni Geografiche, presenta 'Tepui - Le grotte degli Dei' in Venezuela

11/12/2024 - Ferrino
Ferrino e Courmayeur Feeling Mountain: la partnership si rinnova e prosegue con due serate imperdibili Il 13 dicembre Matteo Della Bordella presenta a Courmayeur suo nuovo film 'Odyssea Borealis'. Il 28 febbraio è il turno di Marco Camandona.

03/12/2024 - Ferrino
L'ambassador Ferrino Omar Di Felice a Torino con White Out - Oltre l’Antartide Giovedì 5 dicembre 2024 l'ambassador Ferrino Omar Di Felice a Torino con White Out - Oltre l’Antartide

28/11/2024 - Ferrino
Ferrino: novità per l'alpinismo nella nuova collezione invernale 2025 Ferrino lancia una nuova gamma di prodotti per la stagione invernale 2025 dedicati all’alpinismo.
Torino, 1870: nel suo negozio di vernici, Cesare Ferrino sperimenta il primo procedimento industriale per produrre tele cerate. La Fiat le sceglie per le capote delle proprie auto, l’esercito italiano per le tende militari. Naturalmente, le prestazioni delle tele conquistano alpinisti ed esploratori: Ferrino diventa sinonimo di outdoor.
Expo / Prodotti
Pantaloni da scialpinismo unisex elasticizzato e altamente traspirante.
Pantalone softshell unisex appositamente studiato per l'alpinismo invernale.
Un secondo strato tecnico in tessuto a costruzione grid interna