Valerio Bertoglio al via la sfida con le guide andine
Valerio Bertoglio, guida alpina del Gran Paradiso e Enrico Rosso, guida alpina biellese, hanno dato
Valerio Bertoglio, guida alpina del Gran Paradiso e Enrico Rosso, guida alpina biellese, hanno dato il via alla fine di maggio, ad un periodo di scalate sulla Cordillera Blanca con le giovani guide peruviane, il nuovo progetto prevede la scalata di una montagna impegnativa per una nuova via, in stile alpino: il Nevado Santa Cruz (6259 m) per l'inviolata ed imponente cresta sud est.
Il gruppo iniziale si è selezionato, anche in ragione delle difficoltà crescenti e ora alcuni di loro sono guide internazionali di alta montagna, i ragazzi della scuola hanno comunque sempre inteso quest'esperienza, come una possibilità di lavoro che li riscattasse dalla povertà e dall'isolamento. Perciò chi non ha superato i vari livelli dei corsi si è orientato verso altri lavori inerenti a questo settore: guida escursionistica, gestore di rifugi, cuochi, arrieros.
Ferrino sostiene il progetto con le attrezzature per l'alpinismo necessarie.
Escuela de Alta Montaña "Don Bosco en los Andes " di Marcarà fa parte dei progetti Tres di Ferrino
Ecco il commento di Valerio Bertoglio prima della partenza:
"Sono ormai di partenza per il Perù. Unitamente all'obiettivo alpinistico, ci sarà quello della ricerca scientifica. Cercherò di avviare una Campagna Glaciologica con le giovani guide dell'Escuela, finalizzata alla misurazione dei grandi ghiacciai della Cordillera Blanca. Si inizierà il monitoraggio e le rilevazioni delle fronti, con l'impiego del GPS, dei ghiacciai Raimondi attorno al Huascarán e dei minori Urus ed Ishinca. In collaborazione con l'INRENA si misurerà e calcolerà il bilancio di massa del ghiacciaio Yanamarei nel nord della Cordillera Blanca.
I ghiacciai tropicali subiscono lo stesso arretramento generalizzato che sta investendo quelli delle Alpi, la deglaciazione è un fenomeno globale e può essere studiata anche attraverso la comparazione di fenomeni simili osservati in ambienti così distanti e diversi.
L'attività di operatore glaciologico può ampliare gli orizzonti di attività delle giovani guide indirizzandoli verso l'osservazione e lo studio scientifico delle morfologie glaciali, dei fenomeni legati alla deglaciazione e dei relativi strumenti di indagine e controllo.
Le giovani guide stanno imparando a guardare le loro montagne anche con l'occhio della scienza e della ricerca. Scienza che in questa parte del mondo non è bene accessibile a tutti ma privilegio di pochi, pur rappresentando ancora un potente mezzo di promozione umana e sociale.
Cordiali saluti Valerio Bertoglio
Il gruppo iniziale si è selezionato, anche in ragione delle difficoltà crescenti e ora alcuni di loro sono guide internazionali di alta montagna, i ragazzi della scuola hanno comunque sempre inteso quest'esperienza, come una possibilità di lavoro che li riscattasse dalla povertà e dall'isolamento. Perciò chi non ha superato i vari livelli dei corsi si è orientato verso altri lavori inerenti a questo settore: guida escursionistica, gestore di rifugi, cuochi, arrieros.
Ferrino sostiene il progetto con le attrezzature per l'alpinismo necessarie.
Escuela de Alta Montaña "Don Bosco en los Andes " di Marcarà fa parte dei progetti Tres di Ferrino
Ecco il commento di Valerio Bertoglio prima della partenza:
"Sono ormai di partenza per il Perù. Unitamente all'obiettivo alpinistico, ci sarà quello della ricerca scientifica. Cercherò di avviare una Campagna Glaciologica con le giovani guide dell'Escuela, finalizzata alla misurazione dei grandi ghiacciai della Cordillera Blanca. Si inizierà il monitoraggio e le rilevazioni delle fronti, con l'impiego del GPS, dei ghiacciai Raimondi attorno al Huascarán e dei minori Urus ed Ishinca. In collaborazione con l'INRENA si misurerà e calcolerà il bilancio di massa del ghiacciaio Yanamarei nel nord della Cordillera Blanca.
I ghiacciai tropicali subiscono lo stesso arretramento generalizzato che sta investendo quelli delle Alpi, la deglaciazione è un fenomeno globale e può essere studiata anche attraverso la comparazione di fenomeni simili osservati in ambienti così distanti e diversi.
L'attività di operatore glaciologico può ampliare gli orizzonti di attività delle giovani guide indirizzandoli verso l'osservazione e lo studio scientifico delle morfologie glaciali, dei fenomeni legati alla deglaciazione e dei relativi strumenti di indagine e controllo.
Le giovani guide stanno imparando a guardare le loro montagne anche con l'occhio della scienza e della ricerca. Scienza che in questa parte del mondo non è bene accessibile a tutti ma privilegio di pochi, pur rappresentando ancora un potente mezzo di promozione umana e sociale.
Cordiali saluti Valerio Bertoglio
Expo / News

14/02/2025 - Ferrino
Ferrino con il CAI Eagle Team in Patagonia Ferrino è orgogliosa di annunciare la propria partnership con il CAI Eagle Team, fornendo supporto tecnico alla spedizione alpinistica in Patagonia ai sei giovani alpinisti del progetto.

10/01/2025 - Ferrino
Al Ferrino Store di Torino Francesco Sauro di La Venta presenta Tepui - Le grotte degli Dei Martedì 14 gennaio presso il Ferrino Store di Torino una serata speciale dedicata alla speleologia e alla ricerca scientifica: Francesco Sauro, presidente di La Venta Esplorazioni Geografiche, presenta 'Tepui - Le grotte degli Dei' in Venezuela

11/12/2024 - Ferrino
Ferrino e Courmayeur Feeling Mountain: la partnership si rinnova e prosegue con due serate imperdibili Il 13 dicembre Matteo Della Bordella presenta a Courmayeur suo nuovo film 'Odyssea Borealis'. Il 28 febbraio è il turno di Marco Camandona.

03/12/2024 - Ferrino
L'ambassador Ferrino Omar Di Felice a Torino con White Out - Oltre l’Antartide Giovedì 5 dicembre 2024 l'ambassador Ferrino Omar Di Felice a Torino con White Out - Oltre l’Antartide

28/11/2024 - Ferrino
Ferrino: novità per l'alpinismo nella nuova collezione invernale 2025 Ferrino lancia una nuova gamma di prodotti per la stagione invernale 2025 dedicati all’alpinismo.
Torino, 1870: nel suo negozio di vernici, Cesare Ferrino sperimenta il primo procedimento industriale per produrre tele cerate. La Fiat le sceglie per le capote delle proprie auto, l’esercito italiano per le tende militari. Naturalmente, le prestazioni delle tele conquistano alpinisti ed esploratori: Ferrino diventa sinonimo di outdoor.
Expo / Prodotti
Gran Zebrù di Ferrino è un pantalone ideale per escursioni e alpinismo invernali
Ultimate 35+5 è il prodotto ideale per l’alpinismo. 100% waterproof grazie alla tecnologia HDry.
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.