Trail degli Eroi – Trofeo Scarpa®: inizia il conto alla rovescia per la terza edizione
Lunedì 16 settembre alle ore 11, ad Asolo, presso la sede SCARPA, è in programma la conferenza stampa di presentazione del Trail degli Eroi - Trofeo Scarpa® 2013.

Lunedì 16 settembre alle ore 11, ad Asolo, presso la sede SCARPA, è in programma la conferenza stampa di presentazione del Trail degli Eroi - Trofeo Scarpa® 2013.
Ladrenalina inizia a farsi sentire in vista della partenza del Trail degli Eroi che sarà data alle prime luci dellalba di domenica 29 settembre. La conferenza ufficiale di presentazione è in programma per lunedì prossimo 16 settembre alle ore 11, presso la sede SCARPA di Asolo. Lazienda, main sponsor ufficiale dellevento, ospiterà giornalisti e istituzioni per permettere allorganizzazione di presentare al meglio le novità principali di questa edizione.
I Lupi Team associazione sportiva che organizza il Trail, proprio in questi giorni ha innalzato il numero massimo di partecipanti portandolo da 350 a 430. «Abbiamo voluto alzare il numero massimo degli iscritti ha detto Davide Zanetti, presidente del Comitato Organizzatore - per venire incontro alle numerosissime richieste discrizione. Non vogliamo superare di molto i numeri che abbiamo stabilito allinizio, il numero chiuso ci permette di tenere alta la qualità dei servizi ai nostri trailers».
Domenica 29 settembre gli atleti partiranno alla volta della cima del Monte Grappa, Monumento Sacro alla Patria che con il Sacrario Militare ricorda e onora i nostri eroi caduti nella Grande Guerra. Un viaggio nella natura e nel passato, oltre che unentusiasmante competizione agonistica.
Il Trail degli Eroi incarna in pieno la filosofia dellescursionista, che ama prima di tutto la natura e, immerso in essa, cerca la performance e la sfida con i propri limiti. Ma lagonismo non è dominante. A dominare saranno innanzi tutto le emozioni e una forte unione tra sport, territorio e sacralità.
I partecipanti partiranno dal ristorante Antica Abbazia nel comune di Borso del Grappa, per poi attraversare in poche ore quasi tutti i comuni del comprensorio del Brenta. 46,5 chilometri in autosufficienza alimentare e 2500 metri di dislivello positivo per una gara che è un vero e proprio tuffo nella storia. Litinerario, di corsa, segue tutti i principali crinali della Cima Grappa ricalcando, dove possibile, i tratti di trincea della Grande Guerra e lalta via degli Eroi.
Pertanto questa gara non vuole essere una competizione fine a se stessa, bensì vuole offrire agli atleti lopportunità di immergersi completamente nella natura e, perché no, di riportare la mente alla storia e ai suoi protagonisti. Saranno i luoghi simbolo della tragedia della Prima Guerra Mondiale a sostenere il passo dei corridori e ad accompagnare gli ultimi chilometri saranno proprio i percorsi delle trincee.
Per quanto riguarda ledizione dello scorso anno, Nicola Giovanelli, autore di una bellissima gara, dopo una partenza nelle posizioni di rincalzo, lungo le creste del Finestron ha guadagnato la prima posizione fermando il cronometro in 4.22.20 e stabilendo il nuovo record della gara. In seconda posizione si è classificato Andrea Zanatta con il tempo di 4.35.38, il marocchino Salah Cinaour è salito sul terzo gradino del podio.
Tra le donne Maria Chiara Parigi, favorita sin dalla partenza ha chiuso con il tempo di 5.37.06, in seconda posizione si è classificata Rosanna Tavana, Catena Pizzino ha completato il podio in 5.43.32.
info: www.traildeglieroi.it
I Lupi Team associazione sportiva che organizza il Trail, proprio in questi giorni ha innalzato il numero massimo di partecipanti portandolo da 350 a 430. «Abbiamo voluto alzare il numero massimo degli iscritti ha detto Davide Zanetti, presidente del Comitato Organizzatore - per venire incontro alle numerosissime richieste discrizione. Non vogliamo superare di molto i numeri che abbiamo stabilito allinizio, il numero chiuso ci permette di tenere alta la qualità dei servizi ai nostri trailers».
Domenica 29 settembre gli atleti partiranno alla volta della cima del Monte Grappa, Monumento Sacro alla Patria che con il Sacrario Militare ricorda e onora i nostri eroi caduti nella Grande Guerra. Un viaggio nella natura e nel passato, oltre che unentusiasmante competizione agonistica.
Il Trail degli Eroi incarna in pieno la filosofia dellescursionista, che ama prima di tutto la natura e, immerso in essa, cerca la performance e la sfida con i propri limiti. Ma lagonismo non è dominante. A dominare saranno innanzi tutto le emozioni e una forte unione tra sport, territorio e sacralità.
I partecipanti partiranno dal ristorante Antica Abbazia nel comune di Borso del Grappa, per poi attraversare in poche ore quasi tutti i comuni del comprensorio del Brenta. 46,5 chilometri in autosufficienza alimentare e 2500 metri di dislivello positivo per una gara che è un vero e proprio tuffo nella storia. Litinerario, di corsa, segue tutti i principali crinali della Cima Grappa ricalcando, dove possibile, i tratti di trincea della Grande Guerra e lalta via degli Eroi.
Pertanto questa gara non vuole essere una competizione fine a se stessa, bensì vuole offrire agli atleti lopportunità di immergersi completamente nella natura e, perché no, di riportare la mente alla storia e ai suoi protagonisti. Saranno i luoghi simbolo della tragedia della Prima Guerra Mondiale a sostenere il passo dei corridori e ad accompagnare gli ultimi chilometri saranno proprio i percorsi delle trincee.
Per quanto riguarda ledizione dello scorso anno, Nicola Giovanelli, autore di una bellissima gara, dopo una partenza nelle posizioni di rincalzo, lungo le creste del Finestron ha guadagnato la prima posizione fermando il cronometro in 4.22.20 e stabilendo il nuovo record della gara. In seconda posizione si è classificato Andrea Zanatta con il tempo di 4.35.38, il marocchino Salah Cinaour è salito sul terzo gradino del podio.
Tra le donne Maria Chiara Parigi, favorita sin dalla partenza ha chiuso con il tempo di 5.37.06, in seconda posizione si è classificata Rosanna Tavana, Catena Pizzino ha completato il podio in 5.43.32.
info: www.traildeglieroi.it
Expo / News

21/01/2025 - SCARPA
A Cortina tornano gli 'Ice Days' di SCARPA Dal 24 e 25 gennaio a Cortina d'Ampezzo i più importanti nomi dell’outdoor saranno protagonisti degli 'SCARPA Ice Days', un weekend all'insegna delle attività come scialpinismo, freeride, telemark e ice climbing. Sulle Dolomiti anche gli ambassador dell’azienda Hervè Barmasse, Nikolai...

27/11/2024 - SCARPA
Scarpa presenta lo scarpone da sci alpinismo F1 SE F1 SE è dedicato allo sci alpinismo agile e porta con se i punti di forza del classico F1 ma li reinterpreta con un occhio di riguardo all’ambiente, impiegando materiali plastici, capaci di ridurre l’emissione di CO2 fino al 28%.

18/11/2024 - SCARPA
Scarpa presenta il nuovo scarpone da telemark TX PRO Scarpa presenta il TX PRO, lo scarpone da Telemark più innovativo, leggero ed efficiente del segmento, dedicato agli amanti della disciplina, tele sciatori esigenti alla ricerca di un prodotto che migliori la loro esperienza sulla neve.

11/11/2024 - SCARPA
SCARPA presenta in anteprima il nuovo scarpone TX PRO all’evento del Telemark Club Milano Il 14 Novembre, presso Dameno Sport a Milano, un aperitivo montano per scoprire il TX PRO, lo scarpone da Telemark più innovativo, leggero ed efficiente del segmento, dedicato agli amanti della disciplina, tele sciatori esigenti alla ricerca di un prodotto...
SCARPA è un’azienda specializzata nella produzione di calzature outdoor per alpinismo, arrampicata, trail running, trekking, hiking, urban outdoor, sci alpinismo, telemark. Fondata nel 1938 ad Asolo, nel trevigiano, come Società Calzaturieri Asolani Riuniti Pedemontana Anonima (da cui l’acronimo S.C.A.R.P.A.). Oggi SCARPA ha sedi in Germania, negli Usa e in Cina e stabilimenti in Romania e Serbia, pur mantenendo il 60% della produzione in Italia, nel cuore del distretto calzaturiero veneto.
Expo / Prodotti
Scarpe tempo libero che rappresentano il punto di congiunzione fra tempo libero e climbing.
Mojito Bio costituito da componenti di origine vegetale e certificato 100% biodegradabile.
Scarpe trail running perfette per l’allenamento e le gare Ultra Trail.
Uno scarpone da montagna leggero travestito da scarpone da hiking