Super Stefano Ghisolfi: 9a+ a Entraygues e 8a+ senza piedi al Tetto di Sarre
L’atleta C.A.M.P. Stefano Ghisolfi a Entraygues in Francia ha ripetuto un 9a+, mentre al Tetto

L’atleta C.A.M.P. Stefano Ghisolfi a Entraygues in Francia ha ripetuto un 9a+, mentre al Tetto
L'atleta C.A.M.P. Stefano Ghisolfi a Entraygues in Francia ha ripetuto un 9a+, mentre al Tetto di Sarre ha salito un 8a+ senza piedi
Stefano Ghisolfi: il crescendo continua! Dopo il suo primo 9a – Ground Zero al Tetto di Sarre – il giovane atleta C.A.M.P. ne ha chiusi altri quattro nel giro di pochi mesi e il 23 agosto scorso ha fatto il passo avanti, entrando nella ristretta élite dei superclimber da 9a+. A Entraygues, vicino a Briançon, Stefano ha infatti firmato la seconda salita di La moustache qui fâche, via breve ma intensissima che gli è costata cinque giorni di tentativi con nove cadute all'ultimo movimento duro. «Essendo il mio primo 9a+ posso dire poco a proposito del grado. So soltanto che è la via più difficile che abbia mai salito: una vera lotta fisica e mentale». Poco più di un mese prima Stefano aveva impressionato tutti salendo Sarre 2000 (8a+) al Tetto di Sarre senza piedi mentre il 14 agosto, confermando uno stato di forma davvero eccezionale, gli erano riusciti due 8c e un 8c+ in giornata (Tekno, Full Tekno e Full Metal Tekno alla Discoteca, Vallée de la Roya, Francia). Notevole anche il colpaccio del 31 agosto, quando è arrivata la salita a vista di Maratona: lo storico 8b del settore Pueblo di Massone (Arco). Ad aiutare Stefano nei suoi incredibili successi la proverbiale leggerezza dei prodotti CAMP: un'arma fondamentale per i campioni ai vertici mondiali e decisiva anche per tutti i climber davvero motivati, che non si accontentano dei risultati raggiunti e vogliono giocare sempre al proprio limite. Per chi ama sognare, ecco i video da non perdere delle salite di Ghisolfi: La moustache qui fâche Sarre 2000 Tekno, Full Tekno e Full Metal TeknoExpo / News

20/03/2025 - C.A.M.P.
I caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova premiati con l'iF Design Award 2025 I nuovi caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova hanno ottenuto il prestigioso iF Design Award 2025.

29/01/2025 - C.A.M.P.
Nicolas Favresse entra nel team atleti C.A.M.P. Nico Favresse, indiscusso protagonista sulle big wall del mondo, da oggi è un atleta C.A.M.P.

21/10/2024 - C.A.M.P.
Janja Garnbret visita la sede di C.A.M.P. a Premana Nei giorni scorsi la top climber Janja Garnbret ha visitato la sede di C.A.M.P. a Premana.

20/08/2024 - C.A.M.P.
Alpinismo sui ghiacciai dei pionieri, con CAMP alla scoperta delle grandi cime alpine Escursionismo su neve e ghiacciai: non più alpenstock, scarpe chiodate e abiti scomodi e pesanti ma strumenti come la piccozza Corsa Nanotech, il rampone Ascent e il guanto G Air Hot Dry: una triade C.A.M.P. all’insegna dell’innovazione, in cui leggerezza...

19/07/2024 - C.A.M.P.
Vie ferrate con CAMP: montagne addomesticate ma da non sottovalutare Ai “ferratisti” più esigenti CAMP consiglia l’imbragatura Energy CR 4, il set da ferrata Kinetic Gyro Rewind Pro, il casco Titan.
Passione, lavoro e semplicità sono alcune delle parole chiave che da sempre hanno contraddistinto il modo di essere di C.A.M.P.
La passione è quella per la montagna e per i prodotti che aiutano a realizzare i sogni ed i progetti di tutti coloro che la frequentano; il lavoro è quello tramandato da oltre 115 anni in quattro distinte generazioni succedutesi alla guida dell’azienda e la semplicità è quella che contraddistingue un modo di essere e relazionarsi basato sulla serietà e lealtà.
Expo / Prodotti
Il C.A.M.P. Sonic Alu W Plus è un bastoncino pieghevole polivalente in alluminio, ideale anche per il trail running.
Imbragatura molto comoda e leggera, ideale per l’arrampicata su roccia a tutti i livelli.