Simone Moro: impresa invernale sul Nanga Parbat!

Simone Moro, atleta CAMP da oltre 30 anni, il 26 febbraio 2016 è entrato ancora una volta nella storia dell'alpinismo effettuando la prima invernale del Nanga Parbat.
Una determinazione d'acciaio, la volontà di continuare nonostante tutto. Andare avanti anche se l'aria manca e il termometro segna decine di gradi sottozero. Una fatica disumana, punto e basta. E finalmente arrivare lassù, a 8125 metri sulla vetta del Nanga Parbat che in inverno è uno dei luoghi più inospitali del pianeta. Simone Moro, al suo terzo tentativo invernale sulla “Montagna nuda”, ce l'ha fatta: ha tenuto duro e il 26 febbraio 2016 è entrato ancora una volta nella storia dell'alpinismo. Per Simone è il quarto Ottomila salito in prima invernale dopo lo Shisha Pangma (2005), il Makalu (2009) e il Gasherbrum II (2011). Il nostro campione ha ripreso il discorso lasciato in sospeso dai leggendari polacchi alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, riportando i riflettori sull'alpinismo invernale sui colossi dell'Himalaya e del Karakorum. Si è mosso in prima persona facendo più degli altri e ha anche ispirato altre imprese: oggi, grazie a lui, all'appello degli Ottomila saliti nella stagione fredda manca soltanto il K2. Da notare che quella appena conclusa è stata la quindicesima spedizione invernale di Simone: una serie cominciata sulle Ande nel 1993 (successi su Cerro Mirador e Aconcagua), proseguita in Himalaya nel 1997 (tentativo sull'Annapurna), nel Tien Shan nel 2001 (successo sul Marble Wall), in Patagonia nel 2005 (tentativo al Cerro Torre) e nel Karakorum nel 2007 e 2008 (doppio tentativo al Broad Peak, fino a 7840 metri). E tutto questo sempre insieme a C.A.M.P., in un rapporto ormai trentennale che fa di Simone Moro più di un semplice testimonial. Tra Simone e C.A.M.P. esiste un'autentica amicizia che si coglie in tutte le occasioni, sia quando lui sale a Premana e si ferma in azienda sia in ogni altro contesto. Simone ha sempre creduto in noi come noi abbiamo sempre creduto in lui. È una fiducia reciproca che ci ha portati, insieme, a storici traguardi come la prima ascensione invernale del Nanga Parbat: l'ennesimo successo della nostra cordata, che ci riempie di gioia e di duratura soddisfazione. Grazie, Simone, per questa fantastica impresa! https://youtu.be/3NKK5h6HQho

Expo / News
20/03/2025 - C.A.M.P.
I caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova premiati con l'iF Design Award 2025
I nuovi caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova hanno ottenuto il prestigioso iF Design Award 2025.
29/01/2025 - C.A.M.P.
Nicolas Favresse entra nel team atleti C.A.M.P.
Nico Favresse, indiscusso protagonista sulle big wall del mondo, da oggi è un atleta C.A.M.P.
21/10/2024 - C.A.M.P.
Janja Garnbret visita la sede di C.A.M.P. a Premana
Nei giorni scorsi la top climber Janja Garnbret ha visitato la sede di C.A.M.P. a Premana.
20/08/2024 - C.A.M.P.
Alpinismo sui ghiacciai dei pionieri, con CAMP alla scoperta delle grandi cime alpine
Escursionismo su neve e ghiacciai: non più alpenstock, scarpe chiodate e abiti scomodi e pesanti ma strumenti come la piccozza Corsa Nanotech, il rampone Ascent e il guanto G Air Hot Dry: una triade C.A.M.P. all’insegna dell’innovazione, in cui leggerezza...
19/07/2024 - C.A.M.P.
Vie ferrate con CAMP: montagne addomesticate ma da non sottovalutare
Ai “ferratisti” più esigenti CAMP consiglia l’imbragatura Energy CR 4, il set da ferrata Kinetic Gyro Rewind Pro, il casco Titan.
Vedi le news

Passione, lavoro e semplicità sono alcune delle parole chiave che da sempre hanno contraddistinto il modo di essere di C.A.M.P.

La passione è quella per la montagna e per i prodotti che aiutano a realizzare i sogni ed i progetti di tutti coloro che la frequentano; il lavoro è quello tramandato da oltre 115 anni in quattro distinte generazioni succedutesi alla guida dell’azienda e la semplicità è quella che contraddistingue un modo di essere e relazionarsi basato sulla serietà e lealtà.


Expo / Prodotti
C.A.M.P. ED Evo Line: sacchi a pelo in piuma d’anatra. La migliore combinazione in termini di termicità, leggerezza e volume.
Ramponi da ghiacciaio a 12 punte CAMP Stalker
C.A.M.P. Ikon Nova è un casco di nuova generazione da donna per arrampicata e alpinismo.
Imbragatura molto comoda e leggera, ideale per l’arrampicata su roccia a tutti i livelli.
C.A.M.P. Zenith, una piccozza polivalente di nuova generazione che unisce leggerezza e tecnicità per l’alpinismo a 360 gradi.
Vedi i prodotti