Scalata artificiale: arrampicarsi sugli specchi con CAMP
La scalata artificiale allarga i confini dell’alpinismo: è la chiave per salire lungo i muri di roccia più compatti, dove di appigli e appoggi comunemente intesi non c’è neppure l’ombra.

La scalata artificiale allarga i confini dell’alpinismo: è la chiave per salire lungo i muri di roccia più compatti, dove di appigli e appoggi comunemente intesi non c’è neppure l’ombra.
La scalata artificiale allarga i confini dell’alpinismo: è la chiave per salire lungo i muri di roccia più compatti, dove di appigli e appoggi comunemente intesi non c’è neppure l’ombra. Ma attenzione: la pietra – granito o calcare – non è una lastra di vetro e irregolarità, buchetti e fessurine non mancano (quasi) mai. Sono increspature millimetriche, asperità o avvallamenti inutilizzabili da mani e piedi, ma con gli attrezzi giusti – non soltanto chiodi ma anche aggeggini assai più precari – è possibile sfruttarle per salire.
SCALATA ARTIFICIALE DALLE DOLOMITI ALLA YOSEMITE VALLEY
Era il 1935 quando Riccardo Cassin, con i chiodi realizzati nella sua officina, affrontò con successo la parete nord della Cima Ovest di Lavaredo, nel cuore delle Dolomiti. Un metro dopo l’altro, con incredibile tenacia e qualche spavento, il grande Riccardo ebbe ragione di quel gigantesco strapiombo che a quel tempo, senza chiodatura sistematica, sarebbe stato insuperabile. E così fu nel 1958 per Warren Harding e compagni sul Nose del Capitan: il gigante della Yosemite Valley che nei decenni successivi sarebbe diventato il più fantastico “laboratorio” dell’arrampicata artificiale, con vie leggendarie tra cui Sea of Dreams (1978) e Reticent Wall (1995).CLIFF, COPPERHEAD E RURP
Sono gli strumenti da scalata artificiale estrema, dove dalla sicurezza di un buon chiodo si passa all’aleatorietà di minuscoli attrezzi in grado di sostenere soltanto il peso dello scalatore. Ma cos’è un copperhead? Un cilindretto di rame malleabile che, letteralmente modellato in una rugosità della roccia, vi aderisce in qualche modo sostenendo, tramite un cavetto metallico, lo scalatore. I cliff sono dei veri e propri ganci, di varie forme e dimensioni, mentre il RURP (“Realized Ultimate Reality Piton”) è un chiodino delle dimensioni di un francobollo, talmente sottile da poter essere infilato nelle fessure appena accennate.IL PRODOTTO DEL MESE: IL SACCONE SUPERCARGO
• Saccone da recupero disponibile nelle versioni da 70 e 40 litri • La versione da 70 litri è studiata per le big wall che richiedono due o più giorni di scalata, quella da 40 litri è ideale per le salite più brevi o come saccone ausiliario • Realizzato in Tarpaulin TPU 4500D per la massima resistenza all’usura anche a basse temperature Il Supercargo è il non plus ultra dei sacconi da recupero. La cintura e gli ampi spallacci imbottiti garantiscono il comfort durante gli avvicinamenti. Una volta in parete, la cintura può essere rimossa e utilizzata come seggiolino grazie alle asole moschettonabili sui lati. Gli spallacci, sganciati in basso, possono essere infilati nell’apposita tasca. Le cinghie di sospensione, a lunghezza differenziata e con asole interne moschettonabili, sono disegnate per non intralciare l’accesso all’interno del saccone. Le fettucce incrociate sul fondo permettono l’aggancio di una portaledge, di un altro saccone o del tubo igienico. All’interno del vano principale si trovano un’ampia tasca con zip e maniglia e 3 fettucce porta materiale. Info: www.camp.itExpo / News

09/04/2025 - C.A.M.P.
Janja Garnbret e C.A.M.P. svelano l’esclusiva collezione di attrezzatura di arrampicata C.A.M.P., leader mondiale nella realizzazione di attrezzatura tecnica per le attività outdoor, è orgogliosa di annunciare il lancio dell’attesissima Janja Collection: una linea esclusiva di prodotti per l’arrampicata progettata in collaborazione con Janja Garnbret, l’incontrastata numero uno dell’arrampicata sportiva femminile....

20/03/2025 - C.A.M.P.
I caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova premiati con l'iF Design Award 2025 I nuovi caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova hanno ottenuto il prestigioso iF Design Award 2025.

29/01/2025 - C.A.M.P.
Nicolas Favresse entra nel team atleti C.A.M.P. Nico Favresse, indiscusso protagonista sulle big wall del mondo, da oggi è un atleta C.A.M.P.

21/10/2024 - C.A.M.P.
Janja Garnbret visita la sede di C.A.M.P. a Premana Nei giorni scorsi la top climber Janja Garnbret ha visitato la sede di C.A.M.P. a Premana.

20/08/2024 - C.A.M.P.
Alpinismo sui ghiacciai dei pionieri, con CAMP alla scoperta delle grandi cime alpine Escursionismo su neve e ghiacciai: non più alpenstock, scarpe chiodate e abiti scomodi e pesanti ma strumenti come la piccozza Corsa Nanotech, il rampone Ascent e il guanto G Air Hot Dry: una triade C.A.M.P. all’insegna dell’innovazione, in cui leggerezza...
Passione, lavoro e semplicità sono alcune delle parole chiave che da sempre hanno contraddistinto il modo di essere di C.A.M.P.
La passione è quella per la montagna e per i prodotti che aiutano a realizzare i sogni ed i progetti di tutti coloro che la frequentano; il lavoro è quello tramandato da oltre 115 anni in quattro distinte generazioni succedutesi alla guida dell’azienda e la semplicità è quella che contraddistingue un modo di essere e relazionarsi basato sulla serietà e lealtà.
Expo / Prodotti
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
C.A.M.P. ED Evo Line: sacchi a pelo in piuma d’anatra. La migliore combinazione in termini di termicità, leggerezza e volume.