Marino Chemello completa la collezione degli 82 Quattromila delle Alpi

Marino Chemello, agente C.A.M.P., completa la collezione degli 82 Quattromila delle Alpi
1 / 7
Marino Chemello, agente C.A.M.P., completa la collezione degli 82 Quattromila delle Alpi
Planetmountain
Tutti i Quattromila delle Alpi, dalla Barre des Écrins al Bernina: l'ultima avventura di Patrick Berhault e l'exploit di Franco Nicolini, che in 60 giorni ha salito tutti gli 82 giganti. Ma anche – e ci leviamo il cappello – il sogno realizzato da Marino Chemello, che ce l'ha fatta senza essere un professionista delle scalate. Perché Marino, che ha 44 anni e vive a Bassano del Grappa, è da lunga data agente C.A.M.P. e in montagna ci va il sabato e la domenica, mettendo alla prova i prodotti che vende. Ma quando la passione è grande, quando si cercano momenti indimenticabili in scenari da favola dove le rocce, la neve e il cielo sembrano toccarsi, non si bada più alle difficoltà e si continua, fino a quel traguardo che all'inizio poteva sembrare irraggiungibile. Marino l'ha tagliato il 23 agosto 2016 sulla vetta della Jungfrau, nelle Alpi Bernesi, completando un progetto cominciato otto anni prima e che ha visto ben 24 compagni alternarsi al suo fianco. E già che siamo arrivati ai numeri: il nostro collaboratore, per completare la collezione, ha salito alcuni Quattromila più di una volta, arrivando ad un totale di 98 vette per complessivi 126.280 metri di dislivello in salita, superati a piedi o con gli sci. Ma com'è nata l'idea, passione a parte, di lanciarsi in un'avventura del genere? E adesso, a bacheca piena, cosa farà Marino? «Tutto è cominciato abbastanza naturalmente, visto che l'alta montagna mi è sempre piaciuta e avevo un paio di amici con all'attivo una sessantina di vette – racconta –. Il primo anno, lanciatissimo, ne ho salite addirittura 21 e negli anni successivi ho cercato di non perdere il ritmo, infilando sempre un paio di cime toste a stagione, per non lasciarle in fondo». Perché se molti Quattromila non presentano particolari problemi tecnici – basti pensare a quelli del gruppo del Monte Rosa –, altri sono piuttosto complicati. «Diciamo che la faccenda si fa seria dopo i primi 30 – continua Marino – e da 30 a 82 ce n'è di strada da fare! Ma quest'anno, nonostante un fastidioso problema a un ginocchio, ho finalmente potuto chiudere il conto: dopo l'abbuffata del 2015, con 16 vette, me ne mancavano soltanto 6. Alcuni ho voluto salirli con gli sci, sul Gran Paradiso avevo addirittura lo snowboard... insomma: mi sono sempre divertito! Anzi, no: un brutto momento c'è stato: era il giorno dell'Allalinhorn e dell'Alphubel, eravamo in quattro e una valanga ci ha trascinati per una cinquantina di metri... un gran spavento ma fortunatamente nessun'altra conseguenza». Passando ai ricordi positivi: quali montagne hanno dato più soddisfazione al nostro protagonista? «Tra quelli saliti con gli sci ricordo in particolare il Dom – spiega – mentre alpinisticamente mi ha entusiasmato la cresta di Peutérey con l'Aiguille Blanche, il Grand Pilier d'Angle, il Monte Bianco di Courmayeur e il Monte Bianco. Quella volta siamo partiti da Bassano alle due del mattino, a mezzogiorno eravamo al rifugio Monzino e alle otto di sera ai bivacchi Eccles. Il giorno dopo siamo saliti al Col Eccles, siamo scesi in doppia nel bacino del Frêney e poi, raggiunto il Col de Peutérey, abbiamo toccato la vetta dell'Aiguille Blanche. Il terzo giorno siamo saliti al Grand Pilier d'Angle, al Monte Bianco di Courmayeur e al Monte Bianco, da cui siamo scesi per il versante francese per rientrare in autostop in Italia». Da notare che Marino ha quasi sempre fatto centro, limitando al minimo i tentativi senza cima: «Partivo soltanto quando le previsioni davano bel tempo sicuro e non ricordo più di un'uscita a vuoto all'anno. Al contrario, in qualche occasione ho concatenato più cime di quelle che avevo in programma!». Ecco, i programmi: cos'ha intenzione di fare, ora, il nostro agente? Ancora Quattromila o qualcos'altro? «A breve termine, a inizio novembre, vorrei tornare sul Cervino – rivela – e poi dovrò decidermi a sistemare il mio ginocchio malandato, altrimenti i Quattromila li potrò guardare soltanto dal basso!». [gallery link="file" ids="17515,17517,17519,17521,17523"]

Expo / News
20/03/2025 - C.A.M.P.
I caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova premiati con l'iF Design Award 2025
I nuovi caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova hanno ottenuto il prestigioso iF Design Award 2025.
29/01/2025 - C.A.M.P.
Nicolas Favresse entra nel team atleti C.A.M.P.
Nico Favresse, indiscusso protagonista sulle big wall del mondo, da oggi è un atleta C.A.M.P.
21/10/2024 - C.A.M.P.
Janja Garnbret visita la sede di C.A.M.P. a Premana
Nei giorni scorsi la top climber Janja Garnbret ha visitato la sede di C.A.M.P. a Premana.
20/08/2024 - C.A.M.P.
Alpinismo sui ghiacciai dei pionieri, con CAMP alla scoperta delle grandi cime alpine
Escursionismo su neve e ghiacciai: non più alpenstock, scarpe chiodate e abiti scomodi e pesanti ma strumenti come la piccozza Corsa Nanotech, il rampone Ascent e il guanto G Air Hot Dry: una triade C.A.M.P. all’insegna dell’innovazione, in cui leggerezza...
19/07/2024 - C.A.M.P.
Vie ferrate con CAMP: montagne addomesticate ma da non sottovalutare
Ai “ferratisti” più esigenti CAMP consiglia l’imbragatura Energy CR 4, il set da ferrata Kinetic Gyro Rewind Pro, il casco Titan.
Vedi le news

Passione, lavoro e semplicità sono alcune delle parole chiave che da sempre hanno contraddistinto il modo di essere di C.A.M.P.

La passione è quella per la montagna e per i prodotti che aiutano a realizzare i sogni ed i progetti di tutti coloro che la frequentano; il lavoro è quello tramandato da oltre 115 anni in quattro distinte generazioni succedutesi alla guida dell’azienda e la semplicità è quella che contraddistingue un modo di essere e relazionarsi basato sulla serietà e lealtà.


Expo / Prodotti
Leggero rinvio per arrampicare a vista.
C.A.M.P. Geko Grip sono guanti estremamente robusti, ideali per le manovre di corda in arrampicata e alpinsmo.
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
Rinvio per l'arrampicata polivalente.
Imbragatura molto comoda e leggera, ideale per l’arrampicata su roccia a tutti i livelli.
Vedi i prodotti