L’alpinista Sean Villanueva in visita a SCARPA promuove la risuolatura della calzature e il rispetto dell’ambiente
Sean Villanueva insieme a Heinz Mariacher a SCARPA. Ogni anno l’azienda di Asolo ripara 2mila paia di scarpe grazie a una rete mondiale di risuolatori ufficiali

Sean Villanueva insieme a Heinz Mariacher a SCARPA. Ogni anno l’azienda di Asolo ripara 2mila paia di scarpe grazie a una rete mondiale di risuolatori ufficiali
Nel febbraio 2021 Sean Villanueva completava, in solitaria, la traversata integrale di tutte le cime del massiccio del Fitz Roy in Patagonia: un’impresa straordinaria che l’alpinista belga ha compiuto indossando un paio di Kalipè, calzatura da avvicinamento di SCARPA, azienda italiana leader nella produzione di calzature da montagna e per le attività outdoor. A distanza di qualche mese l’atleta si è recato presso la sede dell’azienda ad Asolo per far riparare le scarpe usate per la sua traversata, promuovendo in questo modo stili di vita più rispettosi dell’ambiente e sensibilizzando sul tema della produzione dei rifiuti.
“Quello della risuolatura è un tema che sta particolarmente a cuore a SCARPA. Perché buttare le scarpe quando possono tornare come nuove? – sottolinea il Presidente Sandro Parisotto. Riduci, ricicla, riusa, rigenera, ripara, risuola: SCARPA progetta proprio con questa visione. Non è magia, la risuolatura di scarponi e di scarpette da arrampicata è un’ipotesi che viene valutata già dalla costruzione della calzatura per fare in modo che la riparazione delle scarpe avvenga facilmente. Allungare la vita dei prodotti è il modo migliore che abbiamo per prenderci cura dell'ambiente, diminuire il consumo di risorse e la produzione di rifiuti. Per questo costruiamo i nostri prodotti in modo che possano essere risuolati, e grazie ad ambassador come Sean Villanueva promuoviamo i nostri valori in giro per il mondo”.
https://www.youtube.com/watch?v=fLLnmkKaQLc
L’azienda di Asolo dispone di una rete mondiale di risuolatori ufficiali che utilizzano soltanto materiali originali forniti da SCARPA, accuratamente formati e dotati di tutti gli strumenti necessari per risuolare una scarpa senza comprometterne le performance. Inoltre, è possibile recarsi presso un qualsiasi punto vendita SCARPA per consegnare la calzatura da risuolare. In questo caso il negozio è in grado di fare una prima analisi sulla fattibilità della riparazione in base allo stato di usura della scarpetta o scarpone e fare un preventivo puntuale del costo del servizio. Il negozio provvede poi a inviare la calzatura presso la sede di Asolo, dove viene riparata e rispedita direttamente presso il punto vendita di fiducia.
Ogni anno il team SCARPA risuola circa 2.000 paia di scarpe, prendendosi cura e garantendo la longevità di 1.000 scarponi da montagna (alpinismo, trekking e hiking), 600 scarpette da arrampicata e 400 tra calzature urban outdoor, approach e scarponi da scialpinismo.
Per scoprire maggiori dettagli sul sito SCARPA è disponibile un approfondimento sul progetto Long life design.
Link: www.scarpa.net


Expo / News

21/01/2025 - SCARPA
A Cortina tornano gli 'Ice Days' di SCARPA Dal 24 e 25 gennaio a Cortina d'Ampezzo i più importanti nomi dell’outdoor saranno protagonisti degli 'SCARPA Ice Days', un weekend all'insegna delle attività come scialpinismo, freeride, telemark e ice climbing. Sulle Dolomiti anche gli ambassador dell’azienda Hervè Barmasse, Nikolai...

27/11/2024 - SCARPA
Scarpa presenta lo scarpone da sci alpinismo F1 SE F1 SE è dedicato allo sci alpinismo agile e porta con se i punti di forza del classico F1 ma li reinterpreta con un occhio di riguardo all’ambiente, impiegando materiali plastici, capaci di ridurre l’emissione di CO2 fino al 28%.

18/11/2024 - SCARPA
Scarpa presenta il nuovo scarpone da telemark TX PRO Scarpa presenta il TX PRO, lo scarpone da Telemark più innovativo, leggero ed efficiente del segmento, dedicato agli amanti della disciplina, tele sciatori esigenti alla ricerca di un prodotto che migliori la loro esperienza sulla neve.

11/11/2024 - SCARPA
SCARPA presenta in anteprima il nuovo scarpone TX PRO all’evento del Telemark Club Milano Il 14 Novembre, presso Dameno Sport a Milano, un aperitivo montano per scoprire il TX PRO, lo scarpone da Telemark più innovativo, leggero ed efficiente del segmento, dedicato agli amanti della disciplina, tele sciatori esigenti alla ricerca di un prodotto...
SCARPA è un’azienda specializzata nella produzione di calzature outdoor per alpinismo, arrampicata, trail running, trekking, hiking, urban outdoor, sci alpinismo, telemark. Fondata nel 1938 ad Asolo, nel trevigiano, come Società Calzaturieri Asolani Riuniti Pedemontana Anonima (da cui l’acronimo S.C.A.R.P.A.). Oggi SCARPA ha sedi in Germania, negli Usa e in Cina e stabilimenti in Romania e Serbia, pur mantenendo il 60% della produzione in Italia, nel cuore del distretto calzaturiero veneto.
Expo / Prodotti
Scarpe da avvicinamento per vie ferrate ed escursioni su sentieri di montagna.
RAPID GTX è la scarpa da avvicinamento per muoversi velocemente su terreni montani e per mantenere il piede asciutto anche in caso di pioggia.
Scarpa studiata per il trail e skyrunning di breve/media distanza.
Scarponcini da approach tecnici ed impegnativi con un’incredibile stabilità torsionale.