K2 1954 – 2004: Ferrino tra i protagonisiti della nuova spedizione

A cinquant’anni dalla storica impresa di Ardito Desio sul K2, una nuova spedizione raggiungerà la vetta per festeggiare l’anniversario. Supporto tecnico per quest’impresa alpinistica-scientifica sono le tende, zaini e sacchiletto Ferrino.

A cinquant’anni dalla storica impresa di Ardito Desio sul K2, una nuova spedizione raggiungerà la vetta per festeggiare l’anniversario. Supporto tecnico per quest’impresa alpinistica-scientifica sono le tende, zaini e sacchiletto Ferrino.


31 luglio 1954, ore 18: sotto la guida di Ardito Desio, Lino Lacedelli, Achille Compagnoni e i loro compagni di spedizione raggiungevano gli 8611 metri della vetta del K2. Cinquant’anni dopo, il team capitanato da Agostino Da Polenza - profondo conoscitore della realtà himalayana – si accinge a ripercorrere questa pagina di storia. Del gruppo fanno parte Guide Alpine, membri del Soccorso alpino, accademici e istruttori del Cai, tecnici e scienziati: in tutto 40 persone, protagoniste del progetto “K2 2004 50 anni dopo”.

Della cordata fa parte anche Ferrino. Tende, zaini e sacchiletto rappresentano il supporto tecnico dell’operazione. In particolare, saranno utilizzati lo zaino T-Sky, che si distingue per gli alti livelli di funzionalità, leggerezza e robustezza e il saccoletto H.L. Revolution, sinonimo di comodità ed elevata termicità in uno spazio ridotto, mentre la tenda H.L. Expe’ sarà il rifugio sicuro per tutti i partecipanti.

Ferrino si inserisce in un progetto che è molto di più di una rievocazione. Il team raggiungerà il K2 attraverso due vie: lo Sperone degli Abruzzi – già percorso nel ‘54, in Pakistan – e lo Spigolo Nord, in Cina. L’impresa sarà, inoltre, anticipata da una spedizione all’Everest di carattere scientifico con test e studi in loco. C’è spazio anche per gli aspetti culturali e umanitari.

Da qui un contributo allo sviluppo di iniziative avviate già da tempo in queste zone: è il caso del “Parco del Karakorum centrale” e del “Parco della Pace sul Ghiacciaio del Siachen”, su indicazioni dall’ONU per promuovere il dialogo tra India e Pakistan; del presidio medico di Askole e del museo di Skardu, nel nord del Pakistan, dedicato “Italia K2 - 50 anni di successi italiani” che sarà avviato a luglio 2004. Per Ferrino questi aspetti costituiscono un motivo in più per essere tra i protagonisti dell’avventura. Da anni, infatti, è sponsor attivo di azioni di carattere scientifico, ecologico e umanitario in diverse parti del mondo. Anche sul piano dei valori, dunque, Ferrino e il team del progetto “K2 2004 50 anni dopo”. Viaggiano alla stessa

Expo / News
14/02/2025 - Ferrino
Ferrino con il CAI Eagle Team in Patagonia
Ferrino è orgogliosa di annunciare la propria partnership con il CAI Eagle Team, fornendo supporto tecnico alla spedizione alpinistica in Patagonia ai sei giovani alpinisti del progetto.
10/01/2025 - Ferrino
Al Ferrino Store di Torino Francesco Sauro di La Venta presenta Tepui - Le grotte degli Dei
Martedì 14 gennaio presso il Ferrino Store di Torino una serata speciale dedicata alla speleologia e alla ricerca scientifica: Francesco Sauro, presidente di La Venta Esplorazioni Geografiche, presenta 'Tepui - Le grotte degli Dei' in Venezuela
11/12/2024 - Ferrino
Ferrino e Courmayeur Feeling Mountain: la partnership si rinnova e prosegue con due serate imperdibili
Il 13 dicembre Matteo Della Bordella presenta a Courmayeur suo nuovo film 'Odyssea Borealis'. Il 28 febbraio è il turno di Marco Camandona.
03/12/2024 - Ferrino
L'ambassador Ferrino Omar Di Felice a Torino con White Out - Oltre l’Antartide
Giovedì 5 dicembre 2024 l'ambassador Ferrino Omar Di Felice a Torino con White Out - Oltre l’Antartide
28/11/2024 - Ferrino
Ferrino: novità per l'alpinismo nella nuova collezione invernale 2025
Ferrino lancia una nuova gamma di prodotti per la stagione invernale 2025 dedicati all’alpinismo.
Vedi le news

Torino, 1870: nel suo negozio di vernici, Cesare Ferrino sperimenta il primo procedimento industriale per produrre tele cerate. La Fiat le sceglie per le capote delle proprie auto, l’esercito italiano per le tende militari. Naturalmente, le prestazioni delle tele conquistano alpinisti ed esploratori: Ferrino diventa sinonimo di outdoor.


Expo / Prodotti
Zaino Hiking studiato per il light backpacking
Tenda ultraleggera per due persone per trekking e ciclismo.
Leggero bastoncino da trekking e hiking Ferrino Ultar
Robusta tenda 4 stagioni Ferrino Svalbard 3.0
Tenda 2 posti studiata per il backpacking con caratteristiche di estrema robustezza e abitabilità.
Vedi i prodotti