Invernale al Makalu per Simone Moro e Denis Urubko
Simone Moro e Denis Urubko, entrambi testimonial CAMP da parecchi anni, hanno annunciato qualche giorno

Simone Moro e Denis Urubko, entrambi testimonial CAMP da parecchi anni, hanno annunciato qualche giorno fa un progetto davvero importante: effettuare la prima salita invernale del Makalu, che con i suoi 8.463 m è lunico 8.000 nellHimalaya nepalese che ancora attende di essere salito durante la stagione invernale.
Una grande impresa quella che si accingono ad affrontare Simone e Denis, tentata da svariati alpinisti ma mai portata a termine a causa delle condizioni davvero impervie che il Makalu riserva durante linverno: ci hanno provato nel 1980 Mario Curnis e Renato Casarotto, altro indimenticato testimonial CAMP, seguiti a più riprese da Reinhold Messner, Jerzy Kukuczka e Nives Meroi. Lo stesso Denis Urubko ha tentato nel 2007 la prima salita invernale di questo colosso, ma le rigide temperature e le continue bufere lo costrinsero a cedere a quota 7800 m. "E' un inferno, lassù non si può sopravvivere", questo il commento del kazako lo scorso anno al momento di abbandonare il progetto.
Simone e Denis si conoscono da molti tempo, e tornano a scalare insieme a cinque anni dal successo sul Baruntse Nord; per citare le loro ultime conquiste basta pensare che Urubko ha salito la nord del K2 nellottobre 2007, Moro ha invece raggiunto lo scorso agosto la cima finora inviolata del Beka Brakai Chhok (6940 m), nel Karakorum pakistano.
Lultima volta che Simone è venuto in C.A.M.P. ci ha confidato: Mi sarebbe piaciuto tornare al Broad Peak, tentato senza successo nel 2007 e nel 2008; i polacchi mi avevano persino invitato a partecipare alla loro spedizione, ma partono a fine novembre e non è ancora abbastanza inverno per i miei gusti!
Lo stile di salita dei due fuoriclasse sarà iper-leggero: niente sherpa, niente ossigeno e il proposito di non utilizzare corde fisse o di usarle al minimo. Simone e Denis partiranno a fine anno, e dopo una fase di acclimatazione, raggiungeranno il campo base del Makalu; partiranno alla conquista della cima seguendo probabilmente la via di salita normale, anche se Simone non esclude di tentare la salita percorrendo la via Kukuczka.
Sono consapevoli della difficoltà dellimpresa Moro e Urubko, ma anche carichi di entusiasmo: "Il Makalu è stato un banco di prova per una bella fetta dell'alpinismo, e una cosa è certa: farà freddo e sarà dura. Magari, con un po' di fortuna, stavolta potrebbe andarci bene!".
Non ci resta che augurare loro il nostro miglior in bocca al lupo, e aspettare ansiosi linizio di questa importante avventura!
Expo / News

09/04/2025 - C.A.M.P.
Janja Garnbret e C.A.M.P. svelano l’esclusiva collezione di attrezzatura di arrampicata C.A.M.P., leader mondiale nella realizzazione di attrezzatura tecnica per le attività outdoor, è orgogliosa di annunciare il lancio dell’attesissima Janja Collection: una linea esclusiva di prodotti per l’arrampicata progettata in collaborazione con Janja Garnbret, l’incontrastata numero uno dell’arrampicata sportiva femminile....

20/03/2025 - C.A.M.P.
I caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova premiati con l'iF Design Award 2025 I nuovi caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova hanno ottenuto il prestigioso iF Design Award 2025.

29/01/2025 - C.A.M.P.
Nicolas Favresse entra nel team atleti C.A.M.P. Nico Favresse, indiscusso protagonista sulle big wall del mondo, da oggi è un atleta C.A.M.P.

21/10/2024 - C.A.M.P.
Janja Garnbret visita la sede di C.A.M.P. a Premana Nei giorni scorsi la top climber Janja Garnbret ha visitato la sede di C.A.M.P. a Premana.

20/08/2024 - C.A.M.P.
Alpinismo sui ghiacciai dei pionieri, con CAMP alla scoperta delle grandi cime alpine Escursionismo su neve e ghiacciai: non più alpenstock, scarpe chiodate e abiti scomodi e pesanti ma strumenti come la piccozza Corsa Nanotech, il rampone Ascent e il guanto G Air Hot Dry: una triade C.A.M.P. all’insegna dell’innovazione, in cui leggerezza...
Passione, lavoro e semplicità sono alcune delle parole chiave che da sempre hanno contraddistinto il modo di essere di C.A.M.P.
La passione è quella per la montagna e per i prodotti che aiutano a realizzare i sogni ed i progetti di tutti coloro che la frequentano; il lavoro è quello tramandato da oltre 115 anni in quattro distinte generazioni succedutesi alla guida dell’azienda e la semplicità è quella che contraddistingue un modo di essere e relazionarsi basato sulla serietà e lealtà.
Expo / Prodotti
C.A.M.P. Megasonic Plus è un bastoncino polivalente che combina la praticità e la compattezza dei modelli pieghevoli con la resistenza di quelli telescopici.
Una piccozza leggera all’insegna della polivalenza: un trait d’union di alto livello tra gli attrezzi da cascata e quelli più tradizionali.
C.A.M.P. ED Evo Line: sacchi a pelo in piuma d’anatra. La migliore combinazione in termini di termicità, leggerezza e volume.