Highlab Quintino Sella, prova la tua tenda a 3585 m di quota
Escursione al campo High Lab Ferrino al Rif. Q. Sella (3585m s.l.m.).
Sul Monte Rosa, presso il Rifugio Quintino Sella, 15 anni fa è nato il progetto High LAB (HL) Ferrino, un laboratorio permanente per testare nuovi materiali, nuovi prodotti, prototipi di zaini, tende e sacchiletto. A ciò si aggiunge il fatto che i nuovi prodotti di produzione sono resi disponibili per test condotti da normali utilizzatori, al fine di raccogliere dati e feedback in condizioni metereologiche diverse e provenienti da persone di costituzione, sesso e preparazione il più varie possibili.
In questi 15 anni più di 2.500 persone hanno pernottato nelle Tende del Campo High Lab, situato sul Monte Rosa in Valle d'Aosta, a 3585 metri presso il rifugio Q.Sella sullo spartiacque fra le valli dAyas e di Gressoney.
Il campo base, situato al margine del ghiacciaio di Felik, offre un spettacolare panorama grazie alla particolare posizione dominante sulle testate delle due valli e per la cornice delle montagne circostanti, tutte al di sopra dei 4000m di quota. Molto frequentato sia come escursione fine a sé stessa sia come punto dappoggio per le salite alla cima del Castore 4221m, dei Liskamm 4481m e per la traversata alla capanna Margherita 4554m attraverso il naso dei Liskamm. La salita al rifugio è già da sola una straordinaria esperienza per chi ha avuto poche occasione di avvicinarsi all'ambiente dell'alta montagna e ai ghiacciai.
Il Laboratorio è attivo dai primi giorni del mese di Luglio alla metà di Agosto, ed è raggiungibile dal colle di Bettaforca 2672m attraverso un sentiero molto panoramico in parte segnalato, con alcuni tratti su neve e passaggi aerei su roccia attrezzati nella parte terminale.
Il Rifugio Quintino Sella si trova ad una quota elevata e pertanto per poter compiere lescursione al meglio è bene prepararsi adeguatamente, sia per quanto riguarda l'allenamento, sia idratandosi ed eventualmente con una sufficiente dose della classica ed universale aspirina al sopraggiungere dei primi sintomi del mal di montagna.
- Segui questo link per il programma di massima
In questi 15 anni più di 2.500 persone hanno pernottato nelle Tende del Campo High Lab, situato sul Monte Rosa in Valle d'Aosta, a 3585 metri presso il rifugio Q.Sella sullo spartiacque fra le valli dAyas e di Gressoney.
Il campo base, situato al margine del ghiacciaio di Felik, offre un spettacolare panorama grazie alla particolare posizione dominante sulle testate delle due valli e per la cornice delle montagne circostanti, tutte al di sopra dei 4000m di quota. Molto frequentato sia come escursione fine a sé stessa sia come punto dappoggio per le salite alla cima del Castore 4221m, dei Liskamm 4481m e per la traversata alla capanna Margherita 4554m attraverso il naso dei Liskamm. La salita al rifugio è già da sola una straordinaria esperienza per chi ha avuto poche occasione di avvicinarsi all'ambiente dell'alta montagna e ai ghiacciai.
Il Laboratorio è attivo dai primi giorni del mese di Luglio alla metà di Agosto, ed è raggiungibile dal colle di Bettaforca 2672m attraverso un sentiero molto panoramico in parte segnalato, con alcuni tratti su neve e passaggi aerei su roccia attrezzati nella parte terminale.
Il Rifugio Quintino Sella si trova ad una quota elevata e pertanto per poter compiere lescursione al meglio è bene prepararsi adeguatamente, sia per quanto riguarda l'allenamento, sia idratandosi ed eventualmente con una sufficiente dose della classica ed universale aspirina al sopraggiungere dei primi sintomi del mal di montagna.
- Segui questo link per il programma di massima
Expo / News
10/01/2025 - Ferrino
Al Ferrino Store di Torino Francesco Sauro di La Venta presenta Tepui - Le grotte degli Dei Martedì 14 gennaio presso il Ferrino Store di Torino una serata speciale dedicata alla speleologia e alla ricerca scientifica: Francesco Sauro, presidente di La Venta Esplorazioni Geografiche, presenta 'Tepui - Le grotte degli Dei' in Venezuela
11/12/2024 - Ferrino
Ferrino e Courmayeur Feeling Mountain: la partnership si rinnova e prosegue con due serate imperdibili Il 13 dicembre Matteo Della Bordella presenta a Courmayeur suo nuovo film 'Odyssea Borealis'. Il 28 febbraio è il turno di Marco Camandona.
03/12/2024 - Ferrino
L'ambassador Ferrino Omar Di Felice a Torino con White Out - Oltre l’Antartide Giovedì 5 dicembre 2024 l'ambassador Ferrino Omar Di Felice a Torino con White Out - Oltre l’Antartide
28/11/2024 - Ferrino
Ferrino: novità per l'alpinismo nella nuova collezione invernale 2025 Ferrino lancia una nuova gamma di prodotti per la stagione invernale 2025 dedicati all’alpinismo.
14/11/2024 - Ferrino
Torino Outdoor Days: le iniziative di Ferrino per festeggiare i 150 anni del Museo Nazionale della Montagna Il 2024 è un anno di grandi anniversari per il mondo della montagna. Fra le ricorrenze più importanti c’è sicuramente quella dei 150 anni dalla nascita del Museo Nazionale della Montagna del Cai Torino, inaugurato il 9 agosto del 1874.
Torino, 1870: nel suo negozio di vernici, Cesare Ferrino sperimenta il primo procedimento industriale per produrre tele cerate. La Fiat le sceglie per le capote delle proprie auto, l’esercito italiano per le tende militari. Naturalmente, le prestazioni delle tele conquistano alpinisti ed esploratori: Ferrino diventa sinonimo di outdoor.
Expo / Prodotti
Pantalone softshell unisex appositamente studiato per l'alpinismo invernale.
E’ nato il primo sacco a pelo ecologico della collezione Ferrino. Per la composizione dei
Tenda 2 posti studiata per il backpacking con caratteristiche di estrema robustezza e abitabilità.
Sacco a pelo estremamente leggero, dotato di cappuccio avvolgente