Ferrino sponsor tecnico Trofeo Mezzalama
Il 21 aprile si corre il XV Trofeo Mezzalama. Ferrino sponsor tecnico.
Gressoney-Saint-Jean, 25 marzo 2005. Il XV Trofeo Mezzalama, la più ambita gara di scialpinismo organizzata ogni due anni sui ghiacciai valdostani del Monte Rosa, si disputerà giovedì 21 aprile 2005. In caso di maltempo è previsto un recupero il 22 aprile. La storica gara nata nel 1933 e risorta nel 1997, dopo sei edizioni negli anni Trenta e quattro negli anni Settanta, viene presentata oggi alla stampa dal nuovo presidente della Fondazione organizzatrice Giorgio Pession, sindaco di Valtournenche, e dal direttore tecnico Adriano Favre, guida alpina di Champoluc. Presente anche Luciano Caveri, presidente della Fondazione fino al 2003 e oggi Assessore al turismo e allo sport della Regione Valle DAosta, che ha sempre sostenuto la manifestazione con un contributo determinante.
Il percorso di gara è ormai quello moderno introdotto nel 1997, con partenza dalle piste di Cervinia (2.020 m) e arrivo nella piazza di Gressoney La Trinité (1.637 m), attraverso il Colle del Breithorn (3.826 m), la vetta del Castore (4.226 m), il Passo del Naso del Lyskamm (4.100 m). Il dislivello in salita è di 2.862 metri, quello in discesa di 3.145. Il tracciato ha uno sviluppo di circa 45 km che i marziani del Mezzalama copriranno in meno di cinque ore. La squadra da battere è quella degli svizzeri Farquet, Rico e Zurbrugg che nel 2003 impiegò un tempo di 4h 38 5. In quattordici edizioni sono stati i primi vincitori non italiani.
Le iscrizioni, aperte dal 15 marzo a squadre di tre atleti, come in origine, si chiuderanno domenica 10 aprile. I moduli di iscrizione sono disponibili sul sito internet www.trofeomezzalama.org Non sono ammessi atleti di età inferiore ai 18 anni. Nel 2003 presero il via ben 244 squadre (di cui 11 femminili) per un totale di 732 concorrenti. In caso di alto numero di iscritti, per evitare il sovraffollamento sul percorso in quota senza imporre drastiche selezioni, saranno introdotte due partenze. La classifica rimarrà unica. Le cordate dovranno però passare il cancello al Colle del Breithorn nel tempo massimo di 2,30h e quello del Felik entro le 5,30 h. Le donne su entrambi i controlli orari potranno contare su un quarto dora in più.
Lequipaggiamento obbligatorio prevede per ogni atleta sci classici da scialpinismo - vietati ormai dal 2001 gli sci da fondo -, scarponi adatti allalta montagna con suola tipo Vibram, ramponi, imbragatura, apparecchio ARVA per ricerca in caso di valanga e indumenti adatti allalta quota. Nel 2003 il forte vento da nord ha causato vari principi di congelamento allorecchio sinistro, per fortuna non gravi, ad atleti che non si sono fermati a proteggersi con un copricapo adatto. Prevista inoltre una piccozza per cordata, oltre naturalmente a una corda da 20 metri. Espressamente vietati gli elastici per reggere le spire della corda, unastuzia tollerata fino alla scorsa edizione. Se usiamo la corda - spiega Adriano Favre - e non vedo come potremmo farne a meno in una gara per buona parte su ghiacciaio, dobbiamo rispettarne le regole dimpiego, praticate da tutti gli alpinisti.
Maggior informazioni: www.ferrino.it
Il percorso di gara è ormai quello moderno introdotto nel 1997, con partenza dalle piste di Cervinia (2.020 m) e arrivo nella piazza di Gressoney La Trinité (1.637 m), attraverso il Colle del Breithorn (3.826 m), la vetta del Castore (4.226 m), il Passo del Naso del Lyskamm (4.100 m). Il dislivello in salita è di 2.862 metri, quello in discesa di 3.145. Il tracciato ha uno sviluppo di circa 45 km che i marziani del Mezzalama copriranno in meno di cinque ore. La squadra da battere è quella degli svizzeri Farquet, Rico e Zurbrugg che nel 2003 impiegò un tempo di 4h 38 5. In quattordici edizioni sono stati i primi vincitori non italiani.
Le iscrizioni, aperte dal 15 marzo a squadre di tre atleti, come in origine, si chiuderanno domenica 10 aprile. I moduli di iscrizione sono disponibili sul sito internet www.trofeomezzalama.org Non sono ammessi atleti di età inferiore ai 18 anni. Nel 2003 presero il via ben 244 squadre (di cui 11 femminili) per un totale di 732 concorrenti. In caso di alto numero di iscritti, per evitare il sovraffollamento sul percorso in quota senza imporre drastiche selezioni, saranno introdotte due partenze. La classifica rimarrà unica. Le cordate dovranno però passare il cancello al Colle del Breithorn nel tempo massimo di 2,30h e quello del Felik entro le 5,30 h. Le donne su entrambi i controlli orari potranno contare su un quarto dora in più.
Lequipaggiamento obbligatorio prevede per ogni atleta sci classici da scialpinismo - vietati ormai dal 2001 gli sci da fondo -, scarponi adatti allalta montagna con suola tipo Vibram, ramponi, imbragatura, apparecchio ARVA per ricerca in caso di valanga e indumenti adatti allalta quota. Nel 2003 il forte vento da nord ha causato vari principi di congelamento allorecchio sinistro, per fortuna non gravi, ad atleti che non si sono fermati a proteggersi con un copricapo adatto. Prevista inoltre una piccozza per cordata, oltre naturalmente a una corda da 20 metri. Espressamente vietati gli elastici per reggere le spire della corda, unastuzia tollerata fino alla scorsa edizione. Se usiamo la corda - spiega Adriano Favre - e non vedo come potremmo farne a meno in una gara per buona parte su ghiacciaio, dobbiamo rispettarne le regole dimpiego, praticate da tutti gli alpinisti.
Maggior informazioni: www.ferrino.it
Expo / News

14/02/2025 - Ferrino
Ferrino con il CAI Eagle Team in Patagonia Ferrino è orgogliosa di annunciare la propria partnership con il CAI Eagle Team, fornendo supporto tecnico alla spedizione alpinistica in Patagonia ai sei giovani alpinisti del progetto.

10/01/2025 - Ferrino
Al Ferrino Store di Torino Francesco Sauro di La Venta presenta Tepui - Le grotte degli Dei Martedì 14 gennaio presso il Ferrino Store di Torino una serata speciale dedicata alla speleologia e alla ricerca scientifica: Francesco Sauro, presidente di La Venta Esplorazioni Geografiche, presenta 'Tepui - Le grotte degli Dei' in Venezuela

11/12/2024 - Ferrino
Ferrino e Courmayeur Feeling Mountain: la partnership si rinnova e prosegue con due serate imperdibili Il 13 dicembre Matteo Della Bordella presenta a Courmayeur suo nuovo film 'Odyssea Borealis'. Il 28 febbraio è il turno di Marco Camandona.

03/12/2024 - Ferrino
L'ambassador Ferrino Omar Di Felice a Torino con White Out - Oltre l’Antartide Giovedì 5 dicembre 2024 l'ambassador Ferrino Omar Di Felice a Torino con White Out - Oltre l’Antartide

28/11/2024 - Ferrino
Ferrino: novità per l'alpinismo nella nuova collezione invernale 2025 Ferrino lancia una nuova gamma di prodotti per la stagione invernale 2025 dedicati all’alpinismo.
Torino, 1870: nel suo negozio di vernici, Cesare Ferrino sperimenta il primo procedimento industriale per produrre tele cerate. La Fiat le sceglie per le capote delle proprie auto, l’esercito italiano per le tende militari. Naturalmente, le prestazioni delle tele conquistano alpinisti ed esploratori: Ferrino diventa sinonimo di outdoor.
Expo / Prodotti
Zaino Ferrino all-round per escursioni a piedi e in mountain bike.
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
Pantalone tecnico traspirante, elasticizzato e ad asciugatura rapida per alpinismo estivo.
Pantaloni da scialpinismo unisex elasticizzato e altamente traspirante.