Ferrino e il Trofeo Mezzalama
Si è concluso ieri, domenica 1 Maggio il XVIII Trofeo Mezzalama. E stata unedizione ricca di entusiasmo, emozione e tecnica. Si è registrato infatti un record discritti: ben 1080, ossia 360 cordate da tre elementi ciascuna, ma anche mai altrettanti ritirati e squalificati per ritardo ai cancelli orari, segno di condizioni più dure del solito

Si è concluso ieri, domenica 1 Maggio il XVIII Trofeo Mezzalama. E stata unedizione ricca di entusiasmo, emozione e tecnica. Si è registrato infatti un record discritti: ben 1080, ossia 360 cordate da tre elementi ciascuna, ma anche mai altrettanti ritirati e squalificati per ritardo ai cancelli orari, segno di condizioni più dure del solito
Anche grazie allapertura gratuita degli impianti di Cervinia e Gressoney la gara è stata seguita da un folto pubblico senza precedenti: quasi duemila spettatori tra Plateau Rosa e il Colle del Breithorn nella fase iniziale e moltissimi scialpianisti nella zona della Capanna Gnifetti a seguire la fase finale. La data della gara è stata posticipata di un giorno a causa del tempo che ha regalato la neve negli ultimi giorni, rendendo così il percorso di gara decisamente più severo, tecnico ed impegnativo.
I tempi generali degli atleti sono stati infatti più lunghi rispetto a quelli registrati nelledizione passata. Ha vinto la cordata franco-spagnola data più favorita alla vigilia di Kilian Jornet Burgada, William Bon Mardion e Didier Blanc in 4h 33' 58", battendo quasi in volata, per soli 18 secondi rosicchiati nell'ultimo, breve tratto senza neve il terzetto dei lombardi Daniele Pedrini, Pietro Lanfranchi e del valdostano Alain Seletto. Proprio a causa della scarsa neve, nellultimo segmento di gara gli atleti sono stati costretti a portare i propri sci sugli zaini e a terminare il percorso di corsa.
FERRINO High Lab, main sponsor della manifestazione, per prima volta ha partecipato al trofeo Mezzalama con sette cordate iscritte (di cui una femminile) sotto i colori di High Lab, riuscendo a conquistare buone posizioni nella classifica.
Particolarmente interessante la prestazione del team Ferrino Highlab numero 2, partito con il pettorale numero 7 che si è classificato al 12° posto con un tempo di 5h 2044.
Gli atleti in questione, Filippo Beccari, Graziano Boscacci e Thomas Martini hanno dimostrato forte tenacia, tecnica ed entusiasmo. I ragazzi non sono certo nuovi ad ottimi risultati nelle gare di scialpinismo una riconferma quindi del loro potenziale e delle loro capacita'. Congratulazioni per l'ottimo risultato anche al Team Ferrino HighLab 7 composto da Alberto e Fulvio Fazio e da Paolo Moriondo partiti con il pettorale numero 13 ed arrivati al 10° posto in 5h 04' 40'', una riconferma in quanto avevano ottenuto il nono posto nella classifica Mezzalama 2009.
Trentunesima posizione per il Team Ferrino High Lab 5 partito con il pettorale numero 83 composto da Paolo Sartore ,Lorenzo De Albertis e Claudio Civerolo ed ancora Quarantasettesima posizione per Il Team Ferrino Highlab 6 di Carloalberto Cimenti, Fabio Cavallo e Manuel Bortolas dei veri atleti multidisciplinari della montagna in quanto Manuel e' un fondista ed un ex nazionale giovanile di Biathlon e Cimenti e' un atleta multidisciplinare negli sport invernali con una particolare predilezione per l'alpinismo ed ha al suo attivo anche la salita al Cho Oyu ( 8210mt.) Ottantunesimi i Ferrino Highlab 3 Marco Galliano, Antonello Bergia e Claudio Molinengo .Come sapete Marco e' un celebre snowbordista conosciuto specialmente per le discese integrali in snowboard nel 2006 del Mutztagh_ata e nel 2009 del Cho Oyu ma e' un grande amante della montagna e quindi non rinuncia mai a presentarsi al via del Mezzalama che sicuramente per gli amanti della montagna e' una gara leggendaria. I Team 4 e 1 unico team Ferrino femminile non hanno potuto purtroppo ultimare la gara .
Ferrino, da oltre 140 anni pioniere di ogni nuova frontiera nel mondo outdoor, è stato ancora una volta partner del Trofeo Mezzalama, la più antica gara di scialpinismo, la leggendaria maratona attraverso i ghiacciai valdostani, da sempre cari alla storica azienda torinese. Cervino è infatti il nome della prima tenda Ferrino prodotta in serie a partire dal 1910, suggestive le immagini dei nostri cataloghi degli anni '60 e '70 con l'imponente massiccio del Rosa a far da cornice ai nostri prodotti, nel 1994 nasce il nostro laboratorio di alta quota High Lab con sede permanete al Rifugio Quintino Sella dove alpinisti, studiosi ed escursionisti collaborano con il team Ferrino alla messa a punto di prototipi ad alto contenuto innovativo e tecnologico che consentono al marchio torinese di equipaggiare imprese che vanno oltre l'alpinismo per entrare nel campo dell'esplorazione estrema.
E' con prodotti HIGHLAB, collezione di abbigliamento tecnico del brand, che Ferrino ha vestito tutto il team organizzativo ed omaggiato a tutti i partecipanti alla gara la QUINTAY VEST. Si tratta di un Gilet in Softshell membranato antivento con tasche frontali con rete per ventilazione aggiuntiva e regolazione in vita. Il capo è realizzato nel tessuto HL Active Shell , 3 strati impermeabile e traspirante grazie alla performance della membrana HL accoppiata ad un poliestere 50 den stretch dotata di un ottimo coefficiente di trasmissione del vapore acqueo.
Questanno per la prima volta hanno gareggiato al trofeo Mezzalama sei cordate, di cui una femminile, sotto i colori di Ferrino HighLab. Esclusivamente per gli atleti il brand ha realizzato le tute di gara Ferrino ad edizione limitata.
I team ha utilizzato anche il nuovissimo zaino HL RACE 15+3. Progettato in accordo con la ISMF (International Ski Mountaineering Federation) nel rispetto delle normative vigenti. Uno zaino ultraleggero (380 gr.) con dotazioni specifiche per lutilizzo in gare di sci alpinismo, con tasca porta pala, marsupio porta ramponi amovibile (160 gr.) e doppio porta sci frontale con sistema di aggancio/sgancio rapido. Ulteriori dotazioni includono la compatibilità per H2 Bag, asole porta sonda e manico pala, cinturino pettorale con fischietto di emergenza e stampa interna delle istruzioni sos.
Ferrino, da oltre 140 anni la sartoria delloutdoor.
I tempi generali degli atleti sono stati infatti più lunghi rispetto a quelli registrati nelledizione passata. Ha vinto la cordata franco-spagnola data più favorita alla vigilia di Kilian Jornet Burgada, William Bon Mardion e Didier Blanc in 4h 33' 58", battendo quasi in volata, per soli 18 secondi rosicchiati nell'ultimo, breve tratto senza neve il terzetto dei lombardi Daniele Pedrini, Pietro Lanfranchi e del valdostano Alain Seletto. Proprio a causa della scarsa neve, nellultimo segmento di gara gli atleti sono stati costretti a portare i propri sci sugli zaini e a terminare il percorso di corsa.
FERRINO High Lab, main sponsor della manifestazione, per prima volta ha partecipato al trofeo Mezzalama con sette cordate iscritte (di cui una femminile) sotto i colori di High Lab, riuscendo a conquistare buone posizioni nella classifica.
Particolarmente interessante la prestazione del team Ferrino Highlab numero 2, partito con il pettorale numero 7 che si è classificato al 12° posto con un tempo di 5h 2044.
Gli atleti in questione, Filippo Beccari, Graziano Boscacci e Thomas Martini hanno dimostrato forte tenacia, tecnica ed entusiasmo. I ragazzi non sono certo nuovi ad ottimi risultati nelle gare di scialpinismo una riconferma quindi del loro potenziale e delle loro capacita'. Congratulazioni per l'ottimo risultato anche al Team Ferrino HighLab 7 composto da Alberto e Fulvio Fazio e da Paolo Moriondo partiti con il pettorale numero 13 ed arrivati al 10° posto in 5h 04' 40'', una riconferma in quanto avevano ottenuto il nono posto nella classifica Mezzalama 2009.
Trentunesima posizione per il Team Ferrino High Lab 5 partito con il pettorale numero 83 composto da Paolo Sartore ,Lorenzo De Albertis e Claudio Civerolo ed ancora Quarantasettesima posizione per Il Team Ferrino Highlab 6 di Carloalberto Cimenti, Fabio Cavallo e Manuel Bortolas dei veri atleti multidisciplinari della montagna in quanto Manuel e' un fondista ed un ex nazionale giovanile di Biathlon e Cimenti e' un atleta multidisciplinare negli sport invernali con una particolare predilezione per l'alpinismo ed ha al suo attivo anche la salita al Cho Oyu ( 8210mt.) Ottantunesimi i Ferrino Highlab 3 Marco Galliano, Antonello Bergia e Claudio Molinengo .Come sapete Marco e' un celebre snowbordista conosciuto specialmente per le discese integrali in snowboard nel 2006 del Mutztagh_ata e nel 2009 del Cho Oyu ma e' un grande amante della montagna e quindi non rinuncia mai a presentarsi al via del Mezzalama che sicuramente per gli amanti della montagna e' una gara leggendaria. I Team 4 e 1 unico team Ferrino femminile non hanno potuto purtroppo ultimare la gara .
Ferrino, da oltre 140 anni pioniere di ogni nuova frontiera nel mondo outdoor, è stato ancora una volta partner del Trofeo Mezzalama, la più antica gara di scialpinismo, la leggendaria maratona attraverso i ghiacciai valdostani, da sempre cari alla storica azienda torinese. Cervino è infatti il nome della prima tenda Ferrino prodotta in serie a partire dal 1910, suggestive le immagini dei nostri cataloghi degli anni '60 e '70 con l'imponente massiccio del Rosa a far da cornice ai nostri prodotti, nel 1994 nasce il nostro laboratorio di alta quota High Lab con sede permanete al Rifugio Quintino Sella dove alpinisti, studiosi ed escursionisti collaborano con il team Ferrino alla messa a punto di prototipi ad alto contenuto innovativo e tecnologico che consentono al marchio torinese di equipaggiare imprese che vanno oltre l'alpinismo per entrare nel campo dell'esplorazione estrema.

Questanno per la prima volta hanno gareggiato al trofeo Mezzalama sei cordate, di cui una femminile, sotto i colori di Ferrino HighLab. Esclusivamente per gli atleti il brand ha realizzato le tute di gara Ferrino ad edizione limitata.

Ferrino, da oltre 140 anni la sartoria delloutdoor.
Expo / News

14/02/2025 - Ferrino
Ferrino con il CAI Eagle Team in Patagonia Ferrino è orgogliosa di annunciare la propria partnership con il CAI Eagle Team, fornendo supporto tecnico alla spedizione alpinistica in Patagonia ai sei giovani alpinisti del progetto.

10/01/2025 - Ferrino
Al Ferrino Store di Torino Francesco Sauro di La Venta presenta Tepui - Le grotte degli Dei Martedì 14 gennaio presso il Ferrino Store di Torino una serata speciale dedicata alla speleologia e alla ricerca scientifica: Francesco Sauro, presidente di La Venta Esplorazioni Geografiche, presenta 'Tepui - Le grotte degli Dei' in Venezuela

11/12/2024 - Ferrino
Ferrino e Courmayeur Feeling Mountain: la partnership si rinnova e prosegue con due serate imperdibili Il 13 dicembre Matteo Della Bordella presenta a Courmayeur suo nuovo film 'Odyssea Borealis'. Il 28 febbraio è il turno di Marco Camandona.

03/12/2024 - Ferrino
L'ambassador Ferrino Omar Di Felice a Torino con White Out - Oltre l’Antartide Giovedì 5 dicembre 2024 l'ambassador Ferrino Omar Di Felice a Torino con White Out - Oltre l’Antartide

28/11/2024 - Ferrino
Ferrino: novità per l'alpinismo nella nuova collezione invernale 2025 Ferrino lancia una nuova gamma di prodotti per la stagione invernale 2025 dedicati all’alpinismo.
Torino, 1870: nel suo negozio di vernici, Cesare Ferrino sperimenta il primo procedimento industriale per produrre tele cerate. La Fiat le sceglie per le capote delle proprie auto, l’esercito italiano per le tende militari. Naturalmente, le prestazioni delle tele conquistano alpinisti ed esploratori: Ferrino diventa sinonimo di outdoor.
Expo / Prodotti
Leggerezza e performance senza rivali per una durata impareggiabile: lo zaino Ferrino Instinct 30+5
Tenda 2 posti studiata per il backpacking con caratteristiche di estrema robustezza e abitabilità.
Bastoncino da fast hiking telescopico e pieghevole