Ferrino e il Museo Nazionale dell’Antartide
Fino al 30 aprile 2006 il Museo Nazionale dellAntartide propone una mostra dedicata alladattamento delluomo
Fino al 30 aprile 2006 il Museo Nazionale dellAntartide propone una mostra dedicata alladattamento delluomo agli ambienti estremi ed allevoluzione delle tecnologie per la sopravvivenza umana nelle regioni polari.
Attrezzature, mezzi di trasporto, vestiario, sistemi di comunicazione e orientamento, ma anche prodotti alimentari e generi di conforto sono cambiati nel corso degli ultimi cento anni.
La mostra consente di ripercorrere le principali tappe della vita e dellavventura delluomo ai poli. Oggetti, manufatti, reperti, testimonianze fotografiche e filmati mostrano come sono cambiate le possibilità e le necessità delluomo nellaffrontare le frontiere dellesplorazione e della scienza: le regioni polari del nostro pianeta.
La mostra è suddivisa in quattro sezioni differenti che analizzano sinteticamente gli aspetti principali delladattamento delluomo alle basse temperature:
i mezzi di trasporto
i ripari e le basi
lalimentazione
lequipaggiamento
Saranno esposti anche manufatti delle civiltà indigene artiche (Inuit) a testimonianza dellevoluzione e delladattamento delluomo allambiente polare negli ultimi 10.000 anni.
Durante il periodo di apertura della mostra verranno organizzate una serie di incontri con:
esperti di esplorazioni antartiche, di civiltà e culture dellestremo Nord
esploratori moderni i ricercatori polari
medici esperti di ambienti estremi
A partire da aprile sarà organizzato, in collaborazione con il Museo Nazionale della Montagna di Torino, un ciclo di filmati depoca e contemporanei che metteranno in luce i differenti accorgimenti adottati da esploratori di epoche diverse per far fronte alle difficoltà degli ambienti polari.
La mostra si svolge con con il supporto tecnico di FERRINO e la collaborazione di:
Alfred Wegener Institute, Istituto antartico tedesco
Australian Antarctic Division
Consorzio per lattuazione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide
British Antarctic Survey
Institut polaire français Paul Emile Victor IPEV
Istituto Geografico Polare Silvio Zavatti, Fermo
Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi, CAI Torino
MUSEO NAZIONALE DELLANTARTIDE
Palazzina Millo, 1° piano - Calata Cattaneo, Porto Antico - 16128 GENOVA
tel. 0102543690 fax 0102516847
email: mna@unige.it
www.mna.it
Attrezzature, mezzi di trasporto, vestiario, sistemi di comunicazione e orientamento, ma anche prodotti alimentari e generi di conforto sono cambiati nel corso degli ultimi cento anni.
La mostra consente di ripercorrere le principali tappe della vita e dellavventura delluomo ai poli. Oggetti, manufatti, reperti, testimonianze fotografiche e filmati mostrano come sono cambiate le possibilità e le necessità delluomo nellaffrontare le frontiere dellesplorazione e della scienza: le regioni polari del nostro pianeta.
La mostra è suddivisa in quattro sezioni differenti che analizzano sinteticamente gli aspetti principali delladattamento delluomo alle basse temperature:
i mezzi di trasporto
i ripari e le basi
lalimentazione
lequipaggiamento
Saranno esposti anche manufatti delle civiltà indigene artiche (Inuit) a testimonianza dellevoluzione e delladattamento delluomo allambiente polare negli ultimi 10.000 anni.
Durante il periodo di apertura della mostra verranno organizzate una serie di incontri con:
esperti di esplorazioni antartiche, di civiltà e culture dellestremo Nord
esploratori moderni i ricercatori polari
medici esperti di ambienti estremi
A partire da aprile sarà organizzato, in collaborazione con il Museo Nazionale della Montagna di Torino, un ciclo di filmati depoca e contemporanei che metteranno in luce i differenti accorgimenti adottati da esploratori di epoche diverse per far fronte alle difficoltà degli ambienti polari.
La mostra si svolge con con il supporto tecnico di FERRINO e la collaborazione di:
Alfred Wegener Institute, Istituto antartico tedesco
Australian Antarctic Division
Consorzio per lattuazione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide
British Antarctic Survey
Institut polaire français Paul Emile Victor IPEV
Istituto Geografico Polare Silvio Zavatti, Fermo
Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi, CAI Torino
MUSEO NAZIONALE DELLANTARTIDE
Palazzina Millo, 1° piano - Calata Cattaneo, Porto Antico - 16128 GENOVA
tel. 0102543690 fax 0102516847
email: mna@unige.it
www.mna.it
Expo / News

14/02/2025 - Ferrino
Ferrino con il CAI Eagle Team in Patagonia Ferrino è orgogliosa di annunciare la propria partnership con il CAI Eagle Team, fornendo supporto tecnico alla spedizione alpinistica in Patagonia ai sei giovani alpinisti del progetto.

10/01/2025 - Ferrino
Al Ferrino Store di Torino Francesco Sauro di La Venta presenta Tepui - Le grotte degli Dei Martedì 14 gennaio presso il Ferrino Store di Torino una serata speciale dedicata alla speleologia e alla ricerca scientifica: Francesco Sauro, presidente di La Venta Esplorazioni Geografiche, presenta 'Tepui - Le grotte degli Dei' in Venezuela

11/12/2024 - Ferrino
Ferrino e Courmayeur Feeling Mountain: la partnership si rinnova e prosegue con due serate imperdibili Il 13 dicembre Matteo Della Bordella presenta a Courmayeur suo nuovo film 'Odyssea Borealis'. Il 28 febbraio è il turno di Marco Camandona.

03/12/2024 - Ferrino
L'ambassador Ferrino Omar Di Felice a Torino con White Out - Oltre l’Antartide Giovedì 5 dicembre 2024 l'ambassador Ferrino Omar Di Felice a Torino con White Out - Oltre l’Antartide

28/11/2024 - Ferrino
Ferrino: novità per l'alpinismo nella nuova collezione invernale 2025 Ferrino lancia una nuova gamma di prodotti per la stagione invernale 2025 dedicati all’alpinismo.
Torino, 1870: nel suo negozio di vernici, Cesare Ferrino sperimenta il primo procedimento industriale per produrre tele cerate. La Fiat le sceglie per le capote delle proprie auto, l’esercito italiano per le tende militari. Naturalmente, le prestazioni delle tele conquistano alpinisti ed esploratori: Ferrino diventa sinonimo di outdoor.
Expo / Prodotti
Zaino da freeride e skitouring, equipaggiato con 2 device di sicurezza in caso di valanga: Sistema Airbag Alpride E2 e Riflettore RECCO
Leggerezza e performance senza rivali per una durata impareggiabile: lo zaino Ferrino Instinct 30+5