Ferrino in diretta con Omar Di Felice: in bici al campo base dell’Everest!
Omar Di Felice ce l’ha fatta! Dopo 19 giorni di pedalata, 1294 chilometri di percorso
1 / 2
Omar Di Felice ce l’ha fatta! Dopo 19 giorni di pedalata, 1294 chilometri di percorso
Planetmountain
Omar Di Felice ce l’ha fatta! Dopo 19 giorni di pedalata, 1294 chilometri di percorso e 33630 metri di dislivello ha raggiunto il campo base dell’Everest. Una vera e propria avventura che Omar ci racconterà lunedì 15 marzo alle 19 in diretta sul canale INSTAGRAM FERRINO
Attraverso l’Himalaya in bici
L’atleta Ferrino dopo aver lasciato Kathmandu, capitale nepalese, a metà febbraio si è diretto verso Pokhara lasciandosi alle spalle il traffico e il trambusto della città. L’ingresso nella regione del Mustang ha segnato un momento particolare della sua esperienza: lasciato il clima quasi tropicale della bassa valle ha incontrato l’inverno. Ci troviamo infatti in una delle zone più aride e fredde del continente asiatico, una porzione di territorio rimasto incontaminato. Un’esperienza perfetta per un ciclista amante del freddo come Omar, ma anche un’occasione di arricchimento culturale. “Ho avuto la fortuna di incontrare una grande ospitalità durante tutto il percorso” ci racconta. “Devo ammettere che l’umanità di queste terre ha dato una marcia in più all’avventura”. Salito fino al Kora La Pass (4660 m), al confine con la Cina, è poi ridisceso fino al villaggio di Muktinat, da cui ha ripreso a salire in direzione del Thorung La Pass (5416 m). Questa è stata una delle parti più difficili dell’esperienza di Omar sia per le rigide temperature invernali che hanno toccato i -20 gradi, sia per la quota che oltre i tremila metri mette a dura prova anche gli atleti più allenati e richiede periodi di acclimatazione. Da qui, sempre in sella alla sua bici, Omar è rientrato a Kathmandu dove si è concesso 36 ore di riposo.Direzione Everest
Ripartito da Kathmandu, questa volta Omar ha puntato prima verso il centro di Lukla, poi verso il campo base della più alta montagna della Terra. Un percorso impervio, soprattutto negli ultimi cento chilometri da Lukla al campo base. Le condizioni dell’itinerario hanno obbligato Omar a caricarsi la bici in spalla per un buon 60% del tempo. Così fino alla Piramide Laboratorio, a poche ore dall’Everest, dove l’ultraciclista ha trascorso la notte del 7 marzo. L’8 mattina ha ripreso la sua bici e si è incamminato verso le pendici dell’Everest e ha fatto il suo ingresso al campo base (5364 m). “È stata un’emozione grandissima, un sogno coltivato per molti anni. Un momento unico” che Omar non mancherà di raccontarci lunedì 15 marzo alle 19 in diretta sul nostro canale Instagram @ferrino_official.Omar di Felice
Ex ciclista professionista Omar di Felice è oggi un campione di ultracycling. Da sempre appassionato di viaggio e avventura nel 2018 decide di trasportare la sua esperienza in bici nei luoghi più freddi del Pianeta alla ricerca di un’avventura diversa. Inizia così un periodo di intense esplorazioni sui pedali che lo portano ad affrontare viaggi, resi ancora più estremi dalle condizioni invernali. - CLICCA QUI PER LE DIRETTA INSTAGRAMExpo / News
10/01/2025 - Ferrino
Al Ferrino Store di Torino Francesco Sauro di La Venta presenta Tepui - Le grotte degli Dei Martedì 14 gennaio presso il Ferrino Store di Torino una serata speciale dedicata alla speleologia e alla ricerca scientifica: Francesco Sauro, presidente di La Venta Esplorazioni Geografiche, presenta 'Tepui - Le grotte degli Dei' in Venezuela
11/12/2024 - Ferrino
Ferrino e Courmayeur Feeling Mountain: la partnership si rinnova e prosegue con due serate imperdibili Il 13 dicembre Matteo Della Bordella presenta a Courmayeur suo nuovo film 'Odyssea Borealis'. Il 28 febbraio è il turno di Marco Camandona.
03/12/2024 - Ferrino
L'ambassador Ferrino Omar Di Felice a Torino con White Out - Oltre l’Antartide Giovedì 5 dicembre 2024 l'ambassador Ferrino Omar Di Felice a Torino con White Out - Oltre l’Antartide
28/11/2024 - Ferrino
Ferrino: novità per l'alpinismo nella nuova collezione invernale 2025 Ferrino lancia una nuova gamma di prodotti per la stagione invernale 2025 dedicati all’alpinismo.
14/11/2024 - Ferrino
Torino Outdoor Days: le iniziative di Ferrino per festeggiare i 150 anni del Museo Nazionale della Montagna Il 2024 è un anno di grandi anniversari per il mondo della montagna. Fra le ricorrenze più importanti c’è sicuramente quella dei 150 anni dalla nascita del Museo Nazionale della Montagna del Cai Torino, inaugurato il 9 agosto del 1874.
Torino, 1870: nel suo negozio di vernici, Cesare Ferrino sperimenta il primo procedimento industriale per produrre tele cerate. La Fiat le sceglie per le capote delle proprie auto, l’esercito italiano per le tende militari. Naturalmente, le prestazioni delle tele conquistano alpinisti ed esploratori: Ferrino diventa sinonimo di outdoor.
Expo / Prodotti
New entry nella collezione Ultra Light Adventure di Ferrino è la tenda a tunnel PIUMA con un incredibile peso di 1,30 kg per la versione da 2 posti.
Saccoletto per lunghi viaggi avventura, ultra trail in autonomia, trekking impegnativi.
Zaino da hiking con spallacci realizzati in un materiale auxetico che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo degli zaini.
Ultimate 35+5 è il prodotto ideale per l’alpinismo. 100% waterproof grazie alla tecnologia HDry.