Ferrino al Trento Film Festival 2020 con Carie e Kinnaur Himalaya

Ferrino al Trento Film Festival 2020 con Carie e Kinnaur Himalaya, due piccole produzioni di grande sensibilità verso tematiche sociali e ambientali
1 / 5
Ferrino al Trento Film Festival 2020 con Carie e Kinnaur Himalaya, due piccole produzioni di grande sensibilità verso tematiche sociali e ambientali
Planetmountain
“Carie” e “Kinnaur Himalaya” due piccole produzioni di grande sensibilità verso tematiche sociali e ambientali legate al mondo della montagna sono state selezionate per questa edizione 2020 del Trento Film Festival. Dal 20 agosto al 2 settembre sarà possibile assistere alla proiezione di questi due film a cui Ferrino ha scelto di legarsi per la qualità del lavoro cinematografico, ma soprattutto per l’importanza dei temi trattati. “Due film in linea con i principi di rispetto culturale, turismo responsabile e tutela del territorio che Ferrino promuove da sempre” afferma Anna Ferrino, Ceo. “Siamo orgogliosi di aver sostenuto e supportato progetti di ampio profilo artistico e di grande spessore culturale che affrontano con serietà e profondità due temi a cui siamo molto sensibili”. Da un lato il racconto di una storia vicina a noi, sulle Alpi Apuane, dove l’escavazione del marmo ha cambiato la forma delle montagne, trasformandole ma allo stesso tempo garantendo una fonte di reddito per la popolazione locale. Dall’altra parte una storia che trova location ai piedi delle più grandi montagne della Terra, in un territorio dove l’arrivo della modernità ha stravolto gli equilibri sociali.

Carie di Achille Mauri

La percezione di un luogo, l’idea che ce ne facciamo e quali emozioni suscita in noi sono strettamente legate al tipo di interazione tra le parti. Carie è la scoperta di una dimensione nuova dell’arrampicata, ma allo stesso tempo una scusa per fermarsi a riflettere su cosa significhi mantenere l’equilibrio tra salvaguardia ambientale e sviluppo umano, creando una discussione a più voci sulla questione. “Carie” nasce in contemporanea a uno shooting fotografico Ferrino - Rock Slave, organizzato da Marzio Nardi insieme ad Achille Mauri e Federico Ravassard presso le cave di marmo di Carrara. Un progetto che parte dall'arrampicata e si estende al rapporto con un territorio ferito, come quello delle Alpi Apuane, montagne non più montagne perchè distrutte dall'attività estrattiva. Da qui nasce l'idea di Marzio, Achille e Federico: non limitarsi a fare fotografie, ma dare voce a un territorio, una comunità. Soprattutto studiare quel rapporto tra montagna, verticalità e ostinazione , che rappresentano l’anima di questi luoghi, riportandoci in qualche modo all’anima dell’arrampicata.  

Kinnaur Himalaya di Emanuele Confortin

Il Kinnaur è un distretto tribale dell’Himalaya indiano, luogo di spiriti, esorcismi e grandi cime dove sopravvive il culto degli oracoli di villaggio. Dopo secoli di isolamento, negli ultimi decenni il Kinnaur ha dovuto fronteggiare le sfide di una modernità incalzante, che ha stravolto gli equilibri sociali, sostituito antiche attività agro-pastorali e attirato migliaia di migranti. La monocoltura delle mele è la trasformazione più evidente, ma potrebbe avere vita breve a causa del cambiamento climatico. “Kinnaur Himalaya” è un progetto che unisce indagine etnografica, analisi giornalistica e reportage. “L’indagine si svolge tra i Kinnaura, popolazione minacciata nella sua integrità dalla crisi idrica causata dal cambiamento climatico e dalle seduzioni di una delle più vivaci economie del pianeta” spiega l’autore, che in Kinnaur ha vissuto più di sei mesi, tra il 2003, 2005 e 2018. Info: www.ferrino.it

Expo / News
14/02/2025 - Ferrino
Ferrino con il CAI Eagle Team in Patagonia
Ferrino è orgogliosa di annunciare la propria partnership con il CAI Eagle Team, fornendo supporto tecnico alla spedizione alpinistica in Patagonia ai sei giovani alpinisti del progetto.
10/01/2025 - Ferrino
Al Ferrino Store di Torino Francesco Sauro di La Venta presenta Tepui - Le grotte degli Dei
Martedì 14 gennaio presso il Ferrino Store di Torino una serata speciale dedicata alla speleologia e alla ricerca scientifica: Francesco Sauro, presidente di La Venta Esplorazioni Geografiche, presenta 'Tepui - Le grotte degli Dei' in Venezuela
11/12/2024 - Ferrino
Ferrino e Courmayeur Feeling Mountain: la partnership si rinnova e prosegue con due serate imperdibili
Il 13 dicembre Matteo Della Bordella presenta a Courmayeur suo nuovo film 'Odyssea Borealis'. Il 28 febbraio è il turno di Marco Camandona.
03/12/2024 - Ferrino
L'ambassador Ferrino Omar Di Felice a Torino con White Out - Oltre l’Antartide
Giovedì 5 dicembre 2024 l'ambassador Ferrino Omar Di Felice a Torino con White Out - Oltre l’Antartide
28/11/2024 - Ferrino
Ferrino: novità per l'alpinismo nella nuova collezione invernale 2025
Ferrino lancia una nuova gamma di prodotti per la stagione invernale 2025 dedicati all’alpinismo.
Vedi le news

Torino, 1870: nel suo negozio di vernici, Cesare Ferrino sperimenta il primo procedimento industriale per produrre tele cerate. La Fiat le sceglie per le capote delle proprie auto, l’esercito italiano per le tende militari. Naturalmente, le prestazioni delle tele conquistano alpinisti ed esploratori: Ferrino diventa sinonimo di outdoor.


Expo / Prodotti
Pantalone softshell unisex appositamente studiato per l'alpinismo invernale.
Tenda leggera da 2 posti studiata per il backpacking
Ferrino Solo, la nuova tenda 4 stagioni per una persona.
Zaino da hiking con spallacci realizzati in un materiale auxetico che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo degli zaini.
Giacca da donna isolante in Primaloft con innovativa imbottitura composta da 'fiocchi' simili alla piuma.
Vedi i prodotti