Comano Ursus Extreme Trail 2017 con Ferrino
Il 29 e 30 Luglio 2017 si terrà il Comano Ursus Extreme Trail (CUET), gara di ultra trail tra il lago di Garda e le Dolomiti di Brenta.

Il 29 e 30 Luglio 2017 si terrà il Comano Ursus Extreme Trail (CUET), gara di ultra trail tra il lago di Garda e le Dolomiti di Brenta.
Il Comano Ursus Extreme Trail è una gara di Ultra-Trail che si presenta con una nuova formula: 117 km suddivisi in due giornate: 29 e 30 luglio 2017. Questo permetterà a tutti i concorrenti di percorrere l’intero itinerario nelle ore diurne e poter ammirare le bellezze delle montagne circostanti. Le due tappe di corsa in montagna toccheranno praticamente ogni cima della valle e attraverseranno luoghi che profumano ancora di avventura e di libertà assoluta tra il lago di Garda e le Dolomiti di Brenta.
Comano Ursus Extreme Trail
TRE FORMULE DI ISCRIZIONE: “CUET 117” - VERSIONE INTEGRALE 29 e 30 luglio Prima tappa - 29 luglio partenza da Ponte Arche (Comano Terme TN), arrivo Rango (Bleggio Superiore TN) Sviluppo: 58 km 4600 m d+ Seconda tappa - 30 luglio Partenza da Rango (Bleggio Superiore TN), arrivo Ponte Arche (Comano Terme TN) Sviluppo: 59 km 3700 m d+ “CUET 37” - 29 luglio Partenza ed arrivo a Rango (Bleggio Superiore TN); il tracciato percorre parte della prima tappa della CUET 117. Sviluppo: 37 km 2650 d+ “CUET 59” - 30 luglio Si corre solo la seconda tappa della CUET 117: partenza da Rango (Bleggio Superiore TN), arrivo Ponte Arche (Comano Terme TN) Sviluppo: 59 km 3700 m d+ https://youtu.be/mpGyp7zbH8w ALCUNE INFORMAZIONI IN PIÙ Il teatro di questo bellissimo percorso sono i sentieri dei monti tra il lago Garda e le Dolomiti di Brenta, che regalano paesaggi mozza ato e un contesto di gara unico nel suo genere. Il fulcro della manifestazione sarà per la giornata del 29 luglio a Rango, uno di Borghi più belli d’Italia, che per l’occasione si animerà a gran festa; mentre per la giornata del 30 luglio sarà in fondovalle, precisamente a Ponte Arche, noto per le rinomate Terme di Comano e situato in posizione centrale rispetto al tracciato di gara. COM’È NATO L’URSUS EXTREME TRAIL L’esigenza della gara è nata dal desiderio degli organizzatori, i ragazzi della Comano Mountain Runners (CMR), di promuovere il territorio e di dare al contempo spazio e visibilità a questo splendido sport che permette di immergersi completamente nella natura. Un Ultra Trail consente di creare il giusto connubio tra sport e promozione dell’intera valle. Il nome ‘Ursus‘ deriva dal fatto che gli orsi, a partire dalla loro reintroduzione, hanno trovato nelle valli che ospitano la gara un ambiente ideale a cui si sono adattati perfettamente, tanto che se ne possono contare ormai svariati avvistamenti nei tracciati che gli atleti andranno a percorrere il 29 e 30 Luglio. Per questo è stato scelto l’orso come simbolo per la manifestazione. DOVE SI SVOLGE L’URSUS EXTREME TRAIL Si corre in luoghi magici. Basti pensare che gran parte del territorio che ospita la gara è stato recentemente introdotto nella Riserva della Biosfera Unesco. Una porzione di territorio tra il Lago di Garda, rinomato a livello internazionale, e le Dolomiti di Brenta nella parte meno antropizzata e che ancora profuma di avventura e libertà assoluta. Una valle particolarmente ricca di biodiversità, ma anche di testimonianze culturali: i magni ci borghi rurali, alcuni dei quali riconosciuti fra i Borghi più belli d’Italia, ne sono l’esempio. Inoltre il percorso raggiunge nella seconda tappa il Parco Naturale Adamello Brenta, no ai piedi delle Dolomiti, e da dove è possibile godere una panoramica mozza ato anche su Molveno ed il suo lago e sulla Forra del Limarò. INFO www.comanomountainrunners.it info@comanomountainrunners.itExpo / News

14/02/2025 - Ferrino
Ferrino con il CAI Eagle Team in Patagonia Ferrino è orgogliosa di annunciare la propria partnership con il CAI Eagle Team, fornendo supporto tecnico alla spedizione alpinistica in Patagonia ai sei giovani alpinisti del progetto.

10/01/2025 - Ferrino
Al Ferrino Store di Torino Francesco Sauro di La Venta presenta Tepui - Le grotte degli Dei Martedì 14 gennaio presso il Ferrino Store di Torino una serata speciale dedicata alla speleologia e alla ricerca scientifica: Francesco Sauro, presidente di La Venta Esplorazioni Geografiche, presenta 'Tepui - Le grotte degli Dei' in Venezuela

11/12/2024 - Ferrino
Ferrino e Courmayeur Feeling Mountain: la partnership si rinnova e prosegue con due serate imperdibili Il 13 dicembre Matteo Della Bordella presenta a Courmayeur suo nuovo film 'Odyssea Borealis'. Il 28 febbraio è il turno di Marco Camandona.

03/12/2024 - Ferrino
L'ambassador Ferrino Omar Di Felice a Torino con White Out - Oltre l’Antartide Giovedì 5 dicembre 2024 l'ambassador Ferrino Omar Di Felice a Torino con White Out - Oltre l’Antartide

28/11/2024 - Ferrino
Ferrino: novità per l'alpinismo nella nuova collezione invernale 2025 Ferrino lancia una nuova gamma di prodotti per la stagione invernale 2025 dedicati all’alpinismo.
Torino, 1870: nel suo negozio di vernici, Cesare Ferrino sperimenta il primo procedimento industriale per produrre tele cerate. La Fiat le sceglie per le capote delle proprie auto, l’esercito italiano per le tende militari. Naturalmente, le prestazioni delle tele conquistano alpinisti ed esploratori: Ferrino diventa sinonimo di outdoor.
Expo / Prodotti
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Zaino Ferrino all-round per escursioni a piedi e in mountain bike.