Colonne d’Ercole: grandiosa via nuova per Alessandro Baù sulla Nordovest della Civetta

Dopo Chimera verticale, completata nel 2008 e liberata nel 2009, ecco Colonne d'Ercole: la seconda via nuova di Alessandro Baù sulla parete nordovest della Civetta. E questa volta il forte alpinista padovano, che C.A.M.P. è orgogliosa di annoverare tra i propri testimonial e a cui vanno i nostri più grandi complimenti, ha davvero superato se stesso!
1 / 1
Dopo Chimera verticale, completata nel 2008 e liberata nel 2009, ecco Colonne d'Ercole: la seconda via nuova di Alessandro Baù sulla parete nordovest della Civetta. E questa volta il forte alpinista padovano, che C.A.M.P. è orgogliosa di annoverare tra i propri testimonial e a cui vanno i nostri più grandi complimenti, ha davvero superato se stesso!
Planetmountain
Dopo Chimera verticale, completata nel 2008 e liberata nel 2009, ecco Colonne d'Ercole: la seconda via nuova di Alessandro Baù sulla parete nordovest della Civetta. E questa volta il forte alpinista padovano, che C.A.M.P. è orgogliosa di annoverare tra i propri testimonial e a cui vanno i nostri più grandi complimenti, ha davvero superato se stesso!

Colonne d'Ercole – spiega Baù – è una linea assolutamente unica che per bellezza (la roccia è fantastica lungo almeno 25 dei 29 tiri totali), difficoltà (IX grado, VIII+ obbligatorio, 16 lunghezze dal VII al IX grado) ed etica di apertura (soltanto chiodi normali, soste comprese, e nessun passo in artificiale), potrà diventare un punto di riferimento per l'alpinismo nelle Dolomiti”.

Aperta con Alessandro Beber e Nicola Tondini in vari tentativi tra il 2009 e il 2012, e liberata con gli stessi compagni tra il 7 e l'8 settembre scorsi, Colonne d'Ercole è un monumento di 1200 metri sul gigantesco pilastro della Punta Tissi. Un capolavoro che, dopo i primi 150 metri in comune con la Martini-Leoni-Tranquillini, si svolge poi tra questa e Kein Rest von Sehnsucht violando la grande placconata grigia del pilastro. Incrocia quindi Kein Rest e continua alla sua destra, tra quest'ultima e il Diedro Philipp-Flamm.

Alessandro Baù, recente vincitore del “Pelmo d'Oro” proprio per la sua attività sulla Nordovest della Civetta, è l'alpinista che negli ultimi anni si è maggiormente distinto sulla “Parete delle pareti”, sulla quale ha firmato anche le prime ripetizioni di Viva Mexico Cabrones (2005), Nuvole barocche, Eliana e Terapia d'urto al Guanaco (tutte nel 2007), la prima solitaria e la prima invernale di Capitan Sky-hook (2009 e 2010) e infine la terza ripetizione e la prima invernale di Kein Rest von Sehnsucht (2009 e 2012).

Nella foto: Alessandro Baù durante la salita di Colonne D’Ercole

Expo / News
09/04/2025 - C.A.M.P.
Janja Garnbret e C.A.M.P. svelano l’esclusiva collezione di attrezzatura di arrampicata
C.A.M.P., leader mondiale nella realizzazione di attrezzatura tecnica per le attività outdoor, è orgogliosa di annunciare il lancio dell’attesissima Janja Collection: una linea esclusiva di prodotti per l’arrampicata progettata in collaborazione con Janja Garnbret, l’incontrastata numero uno dell’arrampicata sportiva femminile....
20/03/2025 - C.A.M.P.
I caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova premiati con l'iF Design Award 2025
I nuovi caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova hanno ottenuto il prestigioso iF Design Award 2025.
29/01/2025 - C.A.M.P.
Nicolas Favresse entra nel team atleti C.A.M.P.
Nico Favresse, indiscusso protagonista sulle big wall del mondo, da oggi è un atleta C.A.M.P.
21/10/2024 - C.A.M.P.
Janja Garnbret visita la sede di C.A.M.P. a Premana
Nei giorni scorsi la top climber Janja Garnbret ha visitato la sede di C.A.M.P. a Premana.
20/08/2024 - C.A.M.P.
Alpinismo sui ghiacciai dei pionieri, con CAMP alla scoperta delle grandi cime alpine
Escursionismo su neve e ghiacciai: non più alpenstock, scarpe chiodate e abiti scomodi e pesanti ma strumenti come la piccozza Corsa Nanotech, il rampone Ascent e il guanto G Air Hot Dry: una triade C.A.M.P. all’insegna dell’innovazione, in cui leggerezza...
Vedi le news

Passione, lavoro e semplicità sono alcune delle parole chiave che da sempre hanno contraddistinto il modo di essere di C.A.M.P.

La passione è quella per la montagna e per i prodotti che aiutano a realizzare i sogni ed i progetti di tutti coloro che la frequentano; il lavoro è quello tramandato da oltre 115 anni in quattro distinte generazioni succedutesi alla guida dell’azienda e la semplicità è quella che contraddistingue un modo di essere e relazionarsi basato sulla serietà e lealtà.


Expo / Prodotti
Rinvio per l'arrampicata polivalente.
Tenda leggera 2 posti da trekking e alpinismo.
C.A.M.P. ED Evo Line: sacchi a pelo in piuma d’anatra. La migliore combinazione in termini di termicità, leggerezza e volume.
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
Leggero zaino da alpinismo da 30 litri
Vedi i prodotti