Cerro Torre: atleti CAMP in vetta per la via dei Ragni!

Il Cerro Torre: il grido di pietra, una leggenda nella storia dell'alpinismo, una sentinella di granito ai margini dello Hielo Patagonico Sur, sferzata dai venti del Pacifico carichi di umidità pronta a condensarsi. Così, a ovest, il Torre è un gigante perennemente incappucciato di bianco, dove passa la via di ghiaccio più bella del pianeta, tracciata dai Ragni di Lecco nel 1974
Jess Roskelley e Ben Erdmann, Cerro Torre, via dei Ragni Il Cerro Torre: il grido di pietra, una leggenda nella storia dell'alpinismo, una sentinella di granito ai margini dello Hielo Patagonico Sur, sferzata dai venti del Pacifico carichi di umidità pronta a condensarsi. Così, a ovest, il Torre è un gigante perennemente incappucciato di bianco, dove passa la via di ghiaccio più bella del pianeta, tracciata dai Ragni di Lecco nel 1974. La via dei Ragni è ancora una sfida per gli alpinisti di tutto il mondo, un sogno diventato realtà per Jess Roskelley, Ben Erdmann, Alessandro Baù e Luca Gianola che hanno recentemente aggiunto i loro nomi alla ristretta lista dei salitori del Torre per la parete ovest. Jess e Ben, atleti di punta del team CAMP USA, sono arrivati in vetta nel dicembre scorso; il 28 gennaio 2015 è stata la volta di Alessandro Baù e il 19 febbraio è toccato a Luca, reduce da un'estate di grandi vie su roccia nelle Alpi e ormai lanciato nel panorama alpinistico nazionale. Famosa per il maltempo e per i racconti di interminabili giornate in truna aspettando una schiarita, la Patagonia ha regalato a Baù più di quanto potesse sperare. Il fuoriclasse di Padova ha infatti salito nel giro di due settimane l'Aguja Guillaumet e poi il Fitz Roy per la lunghissima via Afanassieff: 7 ore di avvicinamento, 1550 metri di dislivello, 2 bivacchi in parete e quasi un'intera giornata per tornare a El Chaltén. E pochi giorni dopo il Fitz Roy, come detto, è arrivato anche il Cerro Torre. Il giovanissimo Luca Gianola, che risiede a due passi dalla sede di C.A.M.P. a Premana, è decisamente soddisfatto della sua prima esperienza patagonica. Oltre al Torre è infatti arrivato vicino alla vetta del Fitz Roy per la via Franco Argentina e ha scalato El Mocho per i 400 metri della rocciosa Voie des Bénitiers, vivendo una magnifica esperienza di 23 ore no stop da El Chaltén alla vetta e ritorno. Per Luca, semplicemente, «una lunga giornata in un posto incredibile». A Jess, Ben, Alessandro e Luca vanno i complimenti di C.A.M.P. per i loro successi, resi possibili anche dalle piccozze X Dream e dai ramponi Blade Runner che abbiamo visto ancora una volta, con grande soddisfazione, su una delle montagne più ambite e difficili della terra. [gallery link="file" ids="8855,8857,8859,8861,8863,8865,8867,8853"]

Expo / News
20/03/2025 - C.A.M.P.
I caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova premiati con l'iF Design Award 2025
I nuovi caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova hanno ottenuto il prestigioso iF Design Award 2025.
29/01/2025 - C.A.M.P.
Nicolas Favresse entra nel team atleti C.A.M.P.
Nico Favresse, indiscusso protagonista sulle big wall del mondo, da oggi è un atleta C.A.M.P.
21/10/2024 - C.A.M.P.
Janja Garnbret visita la sede di C.A.M.P. a Premana
Nei giorni scorsi la top climber Janja Garnbret ha visitato la sede di C.A.M.P. a Premana.
20/08/2024 - C.A.M.P.
Alpinismo sui ghiacciai dei pionieri, con CAMP alla scoperta delle grandi cime alpine
Escursionismo su neve e ghiacciai: non più alpenstock, scarpe chiodate e abiti scomodi e pesanti ma strumenti come la piccozza Corsa Nanotech, il rampone Ascent e il guanto G Air Hot Dry: una triade C.A.M.P. all’insegna dell’innovazione, in cui leggerezza...
19/07/2024 - C.A.M.P.
Vie ferrate con CAMP: montagne addomesticate ma da non sottovalutare
Ai “ferratisti” più esigenti CAMP consiglia l’imbragatura Energy CR 4, il set da ferrata Kinetic Gyro Rewind Pro, il casco Titan.
Vedi le news

Passione, lavoro e semplicità sono alcune delle parole chiave che da sempre hanno contraddistinto il modo di essere di C.A.M.P.

La passione è quella per la montagna e per i prodotti che aiutano a realizzare i sogni ed i progetti di tutti coloro che la frequentano; il lavoro è quello tramandato da oltre 115 anni in quattro distinte generazioni succedutesi alla guida dell’azienda e la semplicità è quella che contraddistingue un modo di essere e relazionarsi basato sulla serietà e lealtà.


Expo / Prodotti
Imbragatura molto comoda e leggera, ideale per l’arrampicata su roccia a tutti i livelli.
C.A.M.P. Ikon Nova è un casco di nuova generazione da donna per arrampicata e alpinismo.
C.A.M.P. Geko Grip sono guanti estremamente robusti, ideali per le manovre di corda in arrampicata e alpinsmo.
Leggero zaino da alpinismo da 30 litri
Ramponi da ghiacciaio a 12 punte CAMP Stalker
Vedi i prodotti