CAMP: Vetta al Gasherbrum II per Simone Moro e Denis Urubko!
Non c'è due senza tre. E così Simone Moro si aggiudica il suo terzo Ottomila invernale con la salita del Gasherbrum II, che diventa così la prima montagna del Karakorum (Pakistan) ad essere salita nella stagione più rigida. In compagnia di Simone, il fuoriclasse kazako Denis Urubko e l'alpinista fotografo americano Cory Richards hanno raggiunto la cima alle 11,28 del 2 febbraio approfittando della corta finestra di bel tempo che era stata annunciata e salendo in perfetto stile alpino fino agli oltre 8000 metri della tredicesima montagna più alta del mondo.

Non c'è due senza tre. E così Simone Moro si aggiudica il suo terzo Ottomila invernale con la salita del Gasherbrum II, che diventa così la prima montagna del Karakorum (Pakistan) ad essere salita nella stagione più rigida. In compagnia di Simone, il fuoriclasse kazako Denis Urubko e l'alpinista fotografo americano Cory Richards hanno raggiunto la cima alle 11,28 del 2 febbraio approfittando della corta finestra di bel tempo che era stata annunciata e salendo in perfetto stile alpino fino agli oltre 8000 metri della tredicesima montagna più alta del mondo.
Un successo straordinario che conferma l'affiatamento della collaudata coppia Moro - Urubko e della perfetta strategia nelle loro scelte: davvero incredibile pensare che i tre siano riusciti a raggiungere la vetta a poco più di 20 giorni dal loro arrivo al campo base adattandosi in maniera fenomenale ad uno dei luoghi meno ospitali della terra in inverno e dimostrando quindi oltre che una incredibile capacità di acclimatazione, anche di sapere esattamente cosa fare in ogni momento della spedizione. Capacità e lungimiranza che evidentemente stanno alla base di questo splendido successo.
Simone raggiunge lo straordinario traguardo di aver salito tre Ottomila nella stagione più fredda visto che il GII si aggiunge allo Shisha Pangma del 2005 e al Makalu del 2009 e affianca in questa maniera i fuoriclasse polacchi Kukuczka e Wielicki, i precursori dell'alpinismo invernale himalayano.
Denis Urubko, invece, aggiunge un'altra prima al suo palmares di vero fuoriclasse delle cime più alte: tutti i 14 Ottomila saliti in tempo di record, 3 vie nuove al Broad Peak, al Manaslu ed al Cho Oyu che gli hanno permesso di ricevere numerosi attestati internazionali, ed infine le due invernali in coppia con l'amico di sempre Simone Moro.
Abbiamo ancora bene impresse le immagini di Simone e Denis lungo gli ultimi metri di salita al Makalu in punta di piccozze e ramponi, leggeri come ballerini in una straordinaria danza d'alta quota. C.A.M.P. non può che essere fiera ed onorata di essere stata ancora una volta al fianco di questi due straordinari alpinisti fornendo loro il materiale tecnico per la salita ed accompagnandoli così in questa nuova fantastica impresa che la salita agli 8035 metri del GII rappresenta. Grazie a Simone e Denis da tutto il team C.A.M.P.
Simone raggiunge lo straordinario traguardo di aver salito tre Ottomila nella stagione più fredda visto che il GII si aggiunge allo Shisha Pangma del 2005 e al Makalu del 2009 e affianca in questa maniera i fuoriclasse polacchi Kukuczka e Wielicki, i precursori dell'alpinismo invernale himalayano.
Denis Urubko, invece, aggiunge un'altra prima al suo palmares di vero fuoriclasse delle cime più alte: tutti i 14 Ottomila saliti in tempo di record, 3 vie nuove al Broad Peak, al Manaslu ed al Cho Oyu che gli hanno permesso di ricevere numerosi attestati internazionali, ed infine le due invernali in coppia con l'amico di sempre Simone Moro.
Abbiamo ancora bene impresse le immagini di Simone e Denis lungo gli ultimi metri di salita al Makalu in punta di piccozze e ramponi, leggeri come ballerini in una straordinaria danza d'alta quota. C.A.M.P. non può che essere fiera ed onorata di essere stata ancora una volta al fianco di questi due straordinari alpinisti fornendo loro il materiale tecnico per la salita ed accompagnandoli così in questa nuova fantastica impresa che la salita agli 8035 metri del GII rappresenta. Grazie a Simone e Denis da tutto il team C.A.M.P.
Expo / News

29/01/2025 - C.A.M.P.
Nicolas Favresse entra nel team atleti C.A.M.P. Nico Favresse, indiscusso protagonista sulle big wall del mondo, da oggi è un atleta C.A.M.P.

21/10/2024 - C.A.M.P.
Janja Garnbret visita la sede di C.A.M.P. a Premana Nei giorni scorsi la top climber Janja Garnbret ha visitato la sede di C.A.M.P. a Premana.

20/08/2024 - C.A.M.P.
Alpinismo sui ghiacciai dei pionieri, con CAMP alla scoperta delle grandi cime alpine Escursionismo su neve e ghiacciai: non più alpenstock, scarpe chiodate e abiti scomodi e pesanti ma strumenti come la piccozza Corsa Nanotech, il rampone Ascent e il guanto G Air Hot Dry: una triade C.A.M.P. all’insegna dell’innovazione, in cui leggerezza...

19/07/2024 - C.A.M.P.
Vie ferrate con CAMP: montagne addomesticate ma da non sottovalutare Ai “ferratisti” più esigenti CAMP consiglia l’imbragatura Energy CR 4, il set da ferrata Kinetic Gyro Rewind Pro, il casco Titan.

21/06/2024 - C.A.M.P.
Arrampicata: le proposte CAMP per lo sport del momento Una volta era un’attività per pochi, considerata uno “sport estremo”, ma da qualche anno l’arrampicata ha cambiato volto: è diventata di moda, con praticanti di ogni età in tutto il mondo.
Passione, lavoro e semplicità sono alcune delle parole chiave che da sempre hanno contraddistinto il modo di essere di C.A.M.P.
La passione è quella per la montagna e per i prodotti che aiutano a realizzare i sogni ed i progetti di tutti coloro che la frequentano; il lavoro è quello tramandato da oltre 115 anni in quattro distinte generazioni succedutesi alla guida dell’azienda e la semplicità è quella che contraddistingue un modo di essere e relazionarsi basato sulla serietà e lealtà.
Expo / Prodotti
Imbragatura molto comoda e leggera, ideale per l’arrampicata su roccia a tutti i livelli.
Set ferrata con assorbitore d'energia, moschettoni e sistema Gyro che impedisce l'attorcigliamento delle fettucce.
Set da via ferrata con assorbitore d’energia a lacerazione variabile e moschettoni Echo.