Avviati a Cervinia i test medico-scientifici per studiare la respirazione in caso di seppellimento in valanga
Avviati a Cervinia i test medico-scientifici per studiare la respirazione in caso di seppellimento in valanga.
Il progetto coinvolge medici, ricercatori, specialisti e tecnici

Avviati a Cervinia i test medico-scientifici per studiare la respirazione in caso di seppellimento in valanga.
Il progetto coinvolge medici, ricercatori, specialisti e tecnici
https://youtu.be/JIdeeey1CDc
Hanno preso il via lunedì 11 gennaio a Breuil-Cervinia i test medico-scientifici finalizzati a raccogliere dati sulla fisiopatologia della meccanica respiratoria durante il seppellimento in valanga e ad approfondire le analisi delle interazioni tra la densità della neve, l’ ipotermia e ventilazione.
I medici e i ricercatori coinvolti nel progetto di ricerca studiano gli effetti dell’auto-avvelenamento da anidride carbonica (CO2) durante il periodo di permanenza in valanga.
Le rilevazioni e i dati raccolti saranno utili allo studio delle problematiche legate alla respirazione (ovvero la ventilazione e l’accumulo di sostanze pro e antiossidanti quando ci si trova a respirare sotto la neve e si accumulano sostanze tossiche come la CO2).
I test prevedono l’impiego di personale volontario specificamente formato e in grado di affrontare la simulazione di seppellimento in valanga. I soggetti coinvolti sono stati sottoposti a visita medica specialistica e sono costantemente monitorati e assistiti da Medici Rianimatori e da Guide del Soccorso Alpino in maniera tale da effettuare lo studio nel rispetto dei massimi criteri di sicurezza.
Le prove sul campo vengono effettuate tramite l’impiego del dispositivo “AIRSAFE” sviluppato da FERRINO & C. spa, uno speciale respiratore che, applicato allo zaino “FULLSAFE”, può contribuire a salvare la vita dei soggetti travolti da valanga.
Il respiratore ha il compito di proteggere le vie aeree dall’occlusione dovuta all’inalazione di neve e di impedire l’auto-avvelenamento da CO2 sfruttando l’aria presente nella valanga stessa prelevandola dalla parte anteriore del corpo ed espellendola dalla parte dorsale. In questo modo l’anidride carbonica espulsa durante l’espirazione non viene respirata nuovamente e questo contribuisce ad evitare l’avvelenamento e il soffocamento.
La ricerca sulla fisiopatologia della respirazione durante il seppellimento in neve può contare, attualmente, su pochi studi, dovuti alla difficoltà di realizzare prove pratiche e monitoraggi completi e specifici sul campo. Per questo motivo l’obiettivo condiviso dai soggetti coinvolti è duplice: portare nuova luce sulla patofisiologia del seppellimento in neve e confermare l’utilità dei presidi di rimozione della anidride carbonica nella sopravvivenza dopo l’incidente in valanga.
Il progetto di ricerca e la sperimentazione nasce da una collaborazione tra il Centro di Medicina di Montagna dell’Azienda Usl della Valle d’Aosta, l’Istituto per Medicina d’Emergenza in Montagna dell’EURAC di Bolzano, l’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del CNR di Milano e il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Padova. Il supporto tecnico e logistico è assicurato da Ferrino & C. spa, dalla Cervino spa, dal Soccorso Alpino Valdostano e dalla Società Guide del Cervino.
I test si concluderanno mercoledì 20 gennaio con l’ultima prova, a quota 2500 mt slm.
I risultati dello studio, una volta elaborati, saranno resi noti nel corso di un incontro con i giornalisti e saranno presentati alla comunità scientifica internazionale.
[gallery link="file" ids="12162,12170,12168,12166,12164"]
Expo / News

14/02/2025 - Ferrino
Ferrino con il CAI Eagle Team in Patagonia Ferrino è orgogliosa di annunciare la propria partnership con il CAI Eagle Team, fornendo supporto tecnico alla spedizione alpinistica in Patagonia ai sei giovani alpinisti del progetto.

10/01/2025 - Ferrino
Al Ferrino Store di Torino Francesco Sauro di La Venta presenta Tepui - Le grotte degli Dei Martedì 14 gennaio presso il Ferrino Store di Torino una serata speciale dedicata alla speleologia e alla ricerca scientifica: Francesco Sauro, presidente di La Venta Esplorazioni Geografiche, presenta 'Tepui - Le grotte degli Dei' in Venezuela

11/12/2024 - Ferrino
Ferrino e Courmayeur Feeling Mountain: la partnership si rinnova e prosegue con due serate imperdibili Il 13 dicembre Matteo Della Bordella presenta a Courmayeur suo nuovo film 'Odyssea Borealis'. Il 28 febbraio è il turno di Marco Camandona.

03/12/2024 - Ferrino
L'ambassador Ferrino Omar Di Felice a Torino con White Out - Oltre l’Antartide Giovedì 5 dicembre 2024 l'ambassador Ferrino Omar Di Felice a Torino con White Out - Oltre l’Antartide

28/11/2024 - Ferrino
Ferrino: novità per l'alpinismo nella nuova collezione invernale 2025 Ferrino lancia una nuova gamma di prodotti per la stagione invernale 2025 dedicati all’alpinismo.
Torino, 1870: nel suo negozio di vernici, Cesare Ferrino sperimenta il primo procedimento industriale per produrre tele cerate. La Fiat le sceglie per le capote delle proprie auto, l’esercito italiano per le tende militari. Naturalmente, le prestazioni delle tele conquistano alpinisti ed esploratori: Ferrino diventa sinonimo di outdoor.
Expo / Prodotti
Ultimate 35+5 è il prodotto ideale per l’alpinismo. 100% waterproof grazie alla tecnologia HDry.
Lo zaino per freeriders e scialpinisti che non si pongono limiti tecnici o di stile.
Zaino da freeride e skitouring, equipaggiato con 2 device di sicurezza in caso di valanga: Sistema Airbag Alpride E2 e Riflettore RECCO