Alessandro Baù: grande salita in Civetta e viaggio negli States
La Nordovest della Civetta è la sua parete: un mondo da esplorare aprendo linee nuove e ripetendo itinerari leggendari. Così Alessandro Baù, il 3 e il 4 settembre scorsi, ha firmato la quinta ripetizione della grandiosa Via dei cinque di Valmadrera, tracciata nell'inverno 1972 da Gianni Rusconi e compagni.

La Nordovest della Civetta è la sua parete: un mondo da esplorare aprendo linee nuove e ripetendo itinerari leggendari. Così Alessandro Baù, il 3 e il 4 settembre scorsi, ha firmato la quinta ripetizione della grandiosa Via dei cinque di Valmadrera, tracciata nell'inverno 1972 da Gianni Rusconi e compagni.
La via si sviluppa nel punto più alto e repulsivo della muraglia, forzando direttamente l'evidente nicchia gialla a forma di cuore chiusa da un pronunciato strapiombo. Alessandro, in cordata con Lorenzo D'Addario e Alex Corrò, ha attaccato nel pomeriggio e dopo un bivacco proprio sotto il cuore ha raggiunto la vetta percorrendo l'ultimo tratto di Nuvole barocche. Il forte atleta C.A.M.P., che conosce la parete delle pareti come pochi altri, ha trovato la salita interessante, su roccia buona nel complesso ad esclusione di due lunghezze di corda.
L'alpinismo di Baù non è però soltanto Civetta e Dolomiti. Il 25 settembre, infatti, il fuoriclasse di Padova partirà alla volta degli Stati Uniti per un mese e mezzo di scalate. Il tour prevede Yosemite Valley fino a metà ottobre, Red Rocks e Zion nelle due settimane successive e infine Indian Creek a inizio novembre: quattro paradisi verticali per Alessandro e compagni ancora Lorenzo D'Addario, Matteo Baù e Claudia Mario che non hanno nessun programma stabilito ma tanti sogni nel cassetto.
Da non perdere, prima della partenza, l'appuntamento di venerdì 20 settembre alle 20.45 presso l'auditorium dell'Istituto Graziani di Bassano del Grappa, dove Baù aprirà il ciclo Serate d'autunno: cinque appuntamenti con l'alpinismo e la cultura alpina organizzati dalla locale sezione del Cai e dai gruppi di appassionati di montagna Gino Sartori e Mino Donà. Ingresso libero ed emozioni assicurate! Per saperne di più: www.caibassanograppa.com/item/serate-d-autunno-2013.
Nella foto: un bel primo piano di Alessandro Baù ritratto lo scorso inverno (Ph. Riky Felderer)
L'alpinismo di Baù non è però soltanto Civetta e Dolomiti. Il 25 settembre, infatti, il fuoriclasse di Padova partirà alla volta degli Stati Uniti per un mese e mezzo di scalate. Il tour prevede Yosemite Valley fino a metà ottobre, Red Rocks e Zion nelle due settimane successive e infine Indian Creek a inizio novembre: quattro paradisi verticali per Alessandro e compagni ancora Lorenzo D'Addario, Matteo Baù e Claudia Mario che non hanno nessun programma stabilito ma tanti sogni nel cassetto.
Da non perdere, prima della partenza, l'appuntamento di venerdì 20 settembre alle 20.45 presso l'auditorium dell'Istituto Graziani di Bassano del Grappa, dove Baù aprirà il ciclo Serate d'autunno: cinque appuntamenti con l'alpinismo e la cultura alpina organizzati dalla locale sezione del Cai e dai gruppi di appassionati di montagna Gino Sartori e Mino Donà. Ingresso libero ed emozioni assicurate! Per saperne di più: www.caibassanograppa.com/item/serate-d-autunno-2013.
Nella foto: un bel primo piano di Alessandro Baù ritratto lo scorso inverno (Ph. Riky Felderer)
Expo / News

09/04/2025 - C.A.M.P.
Janja Garnbret e C.A.M.P. svelano l’esclusiva collezione di attrezzatura di arrampicata C.A.M.P., leader mondiale nella realizzazione di attrezzatura tecnica per le attività outdoor, è orgogliosa di annunciare il lancio dell’attesissima Janja Collection: una linea esclusiva di prodotti per l’arrampicata progettata in collaborazione con Janja Garnbret, l’incontrastata numero uno dell’arrampicata sportiva femminile....

20/03/2025 - C.A.M.P.
I caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova premiati con l'iF Design Award 2025 I nuovi caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova hanno ottenuto il prestigioso iF Design Award 2025.

29/01/2025 - C.A.M.P.
Nicolas Favresse entra nel team atleti C.A.M.P. Nico Favresse, indiscusso protagonista sulle big wall del mondo, da oggi è un atleta C.A.M.P.

21/10/2024 - C.A.M.P.
Janja Garnbret visita la sede di C.A.M.P. a Premana Nei giorni scorsi la top climber Janja Garnbret ha visitato la sede di C.A.M.P. a Premana.

20/08/2024 - C.A.M.P.
Alpinismo sui ghiacciai dei pionieri, con CAMP alla scoperta delle grandi cime alpine Escursionismo su neve e ghiacciai: non più alpenstock, scarpe chiodate e abiti scomodi e pesanti ma strumenti come la piccozza Corsa Nanotech, il rampone Ascent e il guanto G Air Hot Dry: una triade C.A.M.P. all’insegna dell’innovazione, in cui leggerezza...
Passione, lavoro e semplicità sono alcune delle parole chiave che da sempre hanno contraddistinto il modo di essere di C.A.M.P.
La passione è quella per la montagna e per i prodotti che aiutano a realizzare i sogni ed i progetti di tutti coloro che la frequentano; il lavoro è quello tramandato da oltre 115 anni in quattro distinte generazioni succedutesi alla guida dell’azienda e la semplicità è quella che contraddistingue un modo di essere e relazionarsi basato sulla serietà e lealtà.
Expo / Prodotti
Set da via ferrata con assorbitore d’energia a lacerazione variabile e moschettoni Echo.
C.A.M.P. Megasonic Plus è un bastoncino polivalente che combina la praticità e la compattezza dei modelli pieghevoli con la resistenza di quelli telescopici.
Imbragatura molto comoda e leggera, ideale per l’arrampicata su roccia a tutti i livelli.