Via Messner - Seconda Torre del Sella
Questa via è un gioiello incastonato tra le pareti del gruppo del Sella. La parete Nord della Secondo Torre del Sella ha un "carattere" diverso rispetto alle vicine pareti Sud della Prima Torre del Sella e del Piz Ciavazes, e rispetto alla parete Ovest della Terza Torre del Sella. La parete si presenta moto verticale e compatta: un muro che sembra non permetterti di salire per logiche linee.
Ripentendo questa via bisogna immaginarsi i due fratelli Günther e Reinhold Messner, inoltrarsi tra le placche lisce che caratterizzano la parte centrale dell’itinerario (lunghezze 2-3-4-5). Avevano solo qualche chiodo e indossavano rigidi scarponi. In questo, come in altri itinerari di Messner, si può apprezzare l’arte della scalata in libera e l’incredibile intuito dell’alpinista sudtirolese nel trovare la logica linea di appigli in un mare di calcare grigio compatto.
Fatto il primo tiro, che segue l’evidente diedrino e la successiva fessura, l’itinerario diventa complesso per chi non ha dimestichezza con le vie "classiche" delle Dolomiti e con l’arte di trovare il facile nel difficile. Seguire fedelmente lo schizzo proposto. Fare attenzione a chiodi e cordini "fuori via" soprattutto nella seconda lunghezza dell’itinerario. L’arrampicata è di grande soddisfazione.
Raggiungere il Passo Sella.
AccessoDal Passo Sella prendere il sentiero 649 (è lo stesso che porta alla ferrata delle Meisules). Dove terminano i prati prendere una traccia a destra, che per ghiaione (prima in piano e poi in salita) porta all’anfiteatro formato dalla parete Nord della Seconda Torre del Sella e la parete Ovest della Terza torre del sella. La via attacca in centro alla parete Nord, in corrispondenza di un diedrino sospeso (il diedrino fessurato inizia qualche metro sopra al ghiaione).
ItinerarioVedi relazione.
Tipologia: Eq4
Soste: quasi tutte presenti; da fare L6, L7
Roccia: Ottima. Un po’ di attenzione su L7
Dall’uscita della via (la via finisce su una sella) si può iniziare subito la discesa, che avviene lungo la via normale oppure salire in cima salendo per un diedro/camino di 20m (III) e continuando per altri 10m facili ma esposti. Dalla cima si torna al termine del camino e con una doppia di 20m si arriva alla sella dove sbuca la via Messner. Da qui per la via normale.
MaterialeFriends da 0.4 a 2.0; nuts; kevlar e fettucce; 10 rinvii.
NoteNOTE SULLE SCALE
TIPOLOGIA
E’ indicata la tipologia della via in base a quanto la via risulta attrezzata (equipaggiata):
Eq1: via completamente attrezzata. Per una ripetizione bastano solo i rinvii. Soste presenti.
Eq2: via attrezzata, ma parzialmente. Ogni tanto è necessario integrare le protezioni presenti. Soste presenti.
Eq3: via per lo più disattrezzata lungo i tiri con la presenza ogni tanto di protezioni in loco. Soste presenti.
Eq4: via per lo più disattrezzata lungo i tiri con la presenza ogni tanto di protezioni in loco. Rimane costante la necessità di integrare le protezioni. Alcune soste presenti, altre da rinforzare o allestire.
Eq5: via disattrezzata. Interi tiri da proteggere e soste quasi sempre da allestire.
NOTA: all’aumentare del valore del "Eq", aumenta l’esperienza alpinistica necessaria per affrontare la via.
DIFFICOLTA’
Grado di arrampicata in scala UIAA: III, IV, V…. X, XI… Da notare che sulle vie classiche storiche, i gradi sono relativi alle singole sezioni dei tiri. Se si volesse indicare una difficoltà complessiva del tiro (come in falesia), il grado a volte potrebbe aumentare di 1 o 2 livelli. Un tiro ad esempio con passaggi di V+ (5a) potrebbe essere in falesia un tiro di 5b o 5c.
Quando significativamente diverso, viene indicato tra parentesi il grado obbligatorio.
Proteggibilità: si usa la ormai assodata scala R1, R2… R6 in presenza di protezioni tradizionali (chiodi, clessidre, friends, nuts, ecc); S1, S2… S6 in presenza di fix; RS1, RS2… RS6 in presenza di protezioni miste.
Difficoltà d’ambiente: si usa una scala da I a VII
Impegno complessivo: si usa la storica scala dal PD all’EX: PD, AD, D, TD, ED, EX o ABO con i "-" e i "+". Questa scala riassume i parametri precedenti.
Data pubblicazione: 18/07/2024