Passo Casnile sud - Passo Casnile

Il passo costituisce una importante via di comunicazione tra il bacino dell'Albigna e quello del Forno che si trova immediatamente ad est, caratterizzato da un esteso quanto pianeggiante ghiacciaio originato dall'imponente testata della valle dominata dai Pizzi Torrone, della Punta Rasica e Monte Sissone. E' possibile dal passo raggiungere il rifugio del Forno, costruito su un dosso molto panoramico, ottima base per le numerose ascensioni che si possono compiere in questo comprensorio. Questa tappa può essere percorsa in giornata con partenza dalla stazione superiore della funivia e pernottamento al rifugio Albigna, consente un primo approccio non troppo faticoso al comprensorio.
Milano, Lecco, Colico, Chiavenna SS 36, poi direzione Svizzera. Oltrepassare il confine a Villa di Chiavenna e proseguire verso il passo del Maloja per raggiungere la località Pranzaira, a 12 km circa dal confine.
AccessoUna volta raggiunta la località Pranzaira nei pressi della telecabina in uso alla società idroelettrica, sono possibili due soluzioni:
La più comoda è quella di utilizzare la telecabina che da Pranzaira, con un balzo di quasi 1000 m, porta sotto il muro della diga (tel. +41 (0)81 8243434 corse dalle ore 7. Euro accettati). Raggiunta la stazione superiore della funivia, si segue la strada cementata che porta al muraglione dove ha inizio il sentiero (indicazioni) per il rifugio Albigna che si raggiunge in 0.30/0.45 ore.
La seconda (più faticosa) soluzione prevede la salita a piedi. Da Pranzaira (1190m), proseguire ancora brevemente verso il Passo del Maloja (circa 200 metri e imboccare, una strada sterrata verso destra che si inoltra nel bosco (divieto di circolazione a mezzi a motore) seguirla e attraversare il fiume Albigna su passerella. Subito dopo si inizia a salire sul costone boscoso incrociando più avanti il bel sentiero che proviene da Vicosoprano. In circa 2 ore si arriva alla stazione superiore della funivia e da qui come sopra descritto.
Dal rifugio Albigna seguire il sentiero con indicazioni che risale i pendi erbosi sottostanti il Piz dal Pal e perviene poco oltre a un dosso oltre il quale si ha una bella visione sulla parete nord della cima di Cantone. Seguire sempre l'ottima traccia che ora punta decisamente ad est verso il pizzo Casnile mantenendosi a destra di una costola rocciosa. A sud del pizzo Casnile due valichi quasi gemelli: Casnile nord e Casnile sud 2940m. Il più agevole tra i due è quello meridionale che si raggiunge con un facile traverso verso destra. La vista sull'opposto versante è molto suggestiva e ripaga della fatica del cammino. (E' possibile da qui raggiungere il rifugio Forno, scendendo e mantenendosi a sinistra di un nevaio, divallando velocemente fino alla morena sinistra del ghiacciaio dove conviene procedere con prudenza a causa di grossi massi instabili. Infine toccato un ghiacciaio quasi pianeggiante, attraversarlo e con una risalita faticosa della morena destra raggiungere il rifugio Capanna del Forno 2574m. 102 posti letto, apertura dai primi di luglio a fine settembre. tel +41 (0) 81 8243182 proprietà CAS sez. Rorschach Ore 4
MaterialeAttrezzatura base da trekking abbigliamento adeguato alla quota
NoteCapanna del Forno 2574m.
102 posti letto, apertura dai primi di luglio a fine settembre. tel +41 (0) 81 8243182 proprietà CAS sez. Rorschach Ore 4
Carte: Carta Kompass 1:50000 Chiavenna Val Bregaglia n. 92; Carta Nazionale Svizzera 1:50000 Julierpass n. 268
Guide: “ Bregaglia – Le più belle escursioni” di Guido Lisignoli – Lyasis edizioni 2005