Gli itinerariSci alpinismo

La Rava della Giumenta Bianca - Monte Amaro 



BSA
La Rava della Giumenta Bianca o La Direttissima al Monte Amaro è una classica scialpinistica per eccellenza della Maiella; sicuramente la più conosciuta e frequentata anche da alpinisti. Nevicate solitamente copiose abbinate ad una esposizione occidentale fanno sì che questo...

Croce Entrelor 



MS
Itinerario da percorrere sia con gli sci che con le racchette da neve, molto suggestivo e "magico" in quanto fina dalla partenza si sviluppa all’interno del bosco di larici fino ad arrivare alla croce da dove si ha una visuale...

Col del Mont Gelé - Mont Gelé 



BS
La gita proposta è fattibile sia partendo da Ollomont che da Bionaz. Si tratta di un percorso piuttosto lungo (sono circa 2.000 metri di dislivello), percorribile anche con la formula di salita da un versante e discesa dall’altro. Il punto...

Aiguille d'Artanavaz - Aiguille d'Artanavaz 



Bellissima gita con notevole sviluppo (circa 18 km totali) in un ambiente selvaggio e valloni innevati immacolati. La salita è divertente, alterna tratti pianeggiati e “strappi” ripidi e faticosi…che però ripagano una splendida discesa.
L’itinerario parte dalla Località Planaval, lungo una...

Bivacco Cosimo Zappelli - Plan de l’Arolla 



Il bivacco, realizzato nel 2021 dal Comune di La Salle, si trova in Loc. Plan de l’Arolla a 2.275 m sul percorso dell’Alta Via 2, nel tratto che porta da Chabodey al Passo Alto – tra Col de la Crosatie...

Col de Bard - Col de Bard 



Dalla frazione di Challancin si prosegue verso la località Arpilles, da qui inizia il bel sentiero che si snoda in un fitto bosco di conifere. Sentiero che, con una pendenza costante, porta al Col de Bard. Nel silenzio più assoluto...

Col Fetita - Col Fetita 



BS
Gita che non delude mai, sia in inverno che in primavera offre sempre panorami mozzafiato e belle sciate. Si può partire o dalla frazione di Challancin o dalla frazione di Morge. La prima parte dell’itinerario si snoda in mezzo ad...

Colle della Tza - Colle della Tza 



BS
Partenza dalla Frazione di Chez Chenoux (imboccata la strada per andare alla diga, l’ultimo villaggio abitato di Bionaz), sci ai piedi, seguire l’indicazione per la Tsa (sentiero segnalato anche come percorso ciaspole fino all’alpeggio), usciti dal bosco ampi pendii portano...

Colle Della Rayette - Colle Della Rayette 



MS
Partenza dal parcheggio in frazione Les Ruz: sci ai piedi, si segue la poderale per arrivare fino all’alpeggio di Berrier a 2192 mt e, lasciando l’alpeggio alle spalle, proseguire nella comba di Vertsan fino a raggiungere un pianoro. Al suo...

Mont Gelé - Mont Gelé 



BS
Partenza dal parcheggio in frazione Les Ruz. Sci ai piedi, imboccare la poderale che sale verso il rifugio Crête Sèche. Seguire la poderale fino all’attacco della “scorciatoia” per salire nell’ avvallamento che sale parallelo alla caratteristica vecchia morena che porta...

Punta degli Spiriti - Geisterspitze - Punta degli Spiriti - Geisterspitz 



MS - medi sciatori- alpinisti
La Punta degli Spiriti denominata in lingua tedesca Geisterspitze, fa parte del gruppo montuoso dell’Ortles-Cevedale, sottogruppo del Cristallo. La cima risulta sul versante settentrionale principalmente nevosa, mentre rocciosa sul versante meridionale che guarda la val Zebrù.
Dalla Vedretta Piana o Piana...

Antelao: Traversata Ovest-Est da S. Vito a Calalzo (S. Vito, Forcella Grande, Val d'Oten, Calalzo) 



BSA, S3
Lunghissima traversata che con buon innevamento può condurre dal centro di San Vito fino quasi al centro di Calalzo.
E’ un viaggio molto lungo, da intraprendere in una lunga giornata, con lo scialpinismo di una volta! Consigliato sfruttare un periodo freddo,...

Antelao: Traversata della Forcella Ghiacciaio (Piani Antelao, Cima Fanton, Forc. Ghiacciaio, Val d'Oten) 



BSA, S3
Meravigliosa traversata ad anello già molto nota che affronta la parte sud della catena delle Marmarole realizzando un anello di sicura soddisfazione. Una delle poche uscite note sulla zona: la frequentazione resta minima, ma qualche cordata all’anno, nei mesi giusti,...

Marmarole: Traversata della catena Nord per Forcella Vanedèl (Val d’Oten, Forcella Vanedèl, Somadida - Palus San Marco) 



OSA, S4
Traversata magnifica, di difficoltà medio-alta ma non estrema. Senza dubbio la traversata più bella e regina, da cercare di cogliere con le nevi farinose di Marzo, che qui si conservano generalmente riparate. La discesa, a Nord, può regalare, come per...

Marmarole - Forcella Peronàt 



BSA, S3
La Forcella Peronàt (da Peròn e dal latino Petra, luogo di pietra) è il compimento naturale della Val da Rin: con tracciatura molto sapiente è possibile percorrere questo itinerario quasi sempre, realizzando un’appagante sfilata sotto i vertiginosi versanti orientali delle...

Monte Lemos - Monte Smolikas - Monte Lemos - Monte Smolikas 



BSA
Il monte Smolikas (2631m) è la seconda cima più alta della Grecia, ma tutto il suo massiccio offre molteplici e interessanti possibilità per lo scialpinismo. Il panorama è semplicemente favoloso, uno dei più belli che durante i nostri anni di...
Ultime news
Vedi tutte le ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Calza da Sci Elbec in Lana Merinos Organica
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.