Bivacco
Il Bivacco Bossi - Filippi al Colle del Breuil del Cervino
Matteo De Bellis
Quota
3340 m
Luogo struttura
Colle del Breuil
Comune
Valtournenche (Ao)
Stato
ITA
Periodo apertura
sempre aperto
Gestore
CAI Gallarate
Riferimento
Cai, Sezione di Gallarate, via C. Battisti 1 - 21013 Gallarate (Va), info@caigallarate.it
Posti camerata
8


Accesso

Il bivacco è raggiungibile da Cervinia in circa 4 ore, seguendo inizialmente le piste da sci (o alternativamente passando dal rifugio Duca degli Abruzzi all’Oriondé), per poi attraversare lungamente un ambiente post-glaciale di morene, pendii detritici e nevai, su terreno sempre più ripido fino a giungere all’aerea cresta rocciosa dove si condensano le difficoltà alpinistiche più elevate, mitigate da un tratto attrezzato con una corda fissa posata dalle Guide Alpine del Cervino nell'estate 2022.

Note: si puo’ partire anche da Plan Maison salendo con gli impianti da Breuil-Cervinia. 


Attività

Arrampicata, alpinismo


Note

Il bivacco, inaugurato nel 1969, è dedicato all’alpinista e ingegnere Oreste Bossi, morto nel 1967 ai piedi del Monte Rosa a Macugnaga. La struttura è stata completamente rinnovata nell'estate 2023 con il contributo del CAI Gallarate, degli eredi di Oreste Bossi e di Antonella Filippi, figlia dell'alpinista Andrea precipitato proprio in quest'area il 29 marzo 1959. La denominazione del bivacco è quindi diventata Bossi - Filippi.






Quota
3340 m
Luogo struttura
Colle del Breuil
Comune
Valtournenche (Ao)
Stato
ITA
Periodo apertura
sempre aperto
Gestore
CAI Gallarate
Riferimento
Cai, Sezione di Gallarate, via C. Battisti 1 - 21013 Gallarate (Va), info@caigallarate.it
Posti camerata
8


Posizione