Il Soccorso Alpino Veneto avverte: attenzione a neve e ghiaccio in quota

Il Soccorso Alpino Veneto avverte che nelle prossime ore è previsto un abbassamento delle temperature che, concomitante con le intense perturbazioni previste, porterà neve a 2.900/3.000 metri.
1 / 1
Il Soccorso Alpino Veneto avverte che nelle prossime ore è previsto un abbassamento delle temperature che, concomitante con le intense perturbazioni previste, porterà neve a 2.900/3.000 metri.
Nicholas Hobley

Nelle prossime ore è previsto un abbassamento delle temperature che, concomitante con le intense perturbazioni previste, porterà neve a 2.900/3.000 metri. Il calo termico potrebbe inoltre dare origine al fenomeno del verglass, una sottile pellicola di ghiaccio invisibile che ricopre la roccia, rendendo insidiosi pareti e sentieri. Consigliamo di prestare la massima attenzione sia agli alpinisti che agli escursionisti, specie a chi si dovesse trovare impegnato in lunghi trekking in quota, sprovvisto di ramponi e dell’attrezzatura richiesta in alta montagna. Le caratteristiche “invernali” possono infatti creare notevoli difficoltà a chiunque si trovi ad altitudini elevate, non escluse le squadre di soccorso.

Nei giorni scorsi sono state numerose le richieste di aiuto da parte di persone investite da pioggia e maltempo. Ricordiamo che i fulmini non rappresentano l’unico pericolo legato ai temporali e alle forti perturbazioni.

- Qualsiasi terreno diventa molto più scivoloso: le praterie alpine con erba alta, la roccia bagnata, il sottobosco di foglie, il suolo fangoso
- Sono possibili e frequenti smottamenti e frane, che modificano il tracciato dei sentieri, causano la caduta di piante, rendono inaccessibili interi tratti dei percorsi
- Anche i corsi d’acqua minori, semplici ruscelli attraversati senza alcun problema all’andata, si ingrossano con gli apporti dei versanti e possono riempirsi all’inverosimile rendendo impossibile guadarli. Inoltre sulle pareti possono formarsi cascate istantanee, che ostacolano il passaggio e fanno cadere materiale dall’alto
- Sui ghiaioni è facile che i segnali, come gli ometti, si smuovano o siano celati da materiale di scorrimento.
- Non è inconsueta l’improvvisa comparsa di nebbie.
- La prolungata permanenza sotto la pioggia può rendere inefficaci protezioni impermeabili. Restare a lungo bagnati e al freddo può far insorgere condizioni di ipotermia




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
SCOTT Explorair Light - giacca a vento
Leggera, regolabile e ripiegabile giacca a vento SCOTT Explorair Light.
Climbing Technology Astra - piccozza per alpinismo classico
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
HDry - SCARPA Phantom 6000 HD
Il nuovo PHANTOM 6000 HD è uno scarpone progettato per l'alpinismo estremo. Grazie alla tecnologia HDry, offre una protezione impermeabile e traspirante superiore.
Guanti via ferrata KONG Full Gloves
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
Vedi i prodotti