Tamara Lunger conquista il K2: i complimenti di The North Face

Lavventura era iniziata a metà giugno con la partenza più emozionante della sua carriera poi, campo dopo campo, Tamara ha proseguito lacclimatamento con lentusiasmo che la contraddistingue. Sin dal 17 luglio Tamara ha iniziato a pregustare la vetta e, da quel momento, si è solo trattato di aspettare la giusta finestra di bel tempo per tentare la salita.
Il successo è arrivato, come da programmi, sabato 26 luglio, quando Tamara Lunger ha raggiunto la vetta del K2, senza ossigeno e con il compagno di cordata Nikolaus Gruber. Oltre a loro, numerosi atleti hanno conquistato la cima nella stessa giornata, tra cui gli italiani Michele Cucchi e Giuseppe Pompili.
Sono felicissima, in questo momento sto vivendo un sogno, così commenta unemozionatissima Tamara dopo aver realizzato una delle cime più belle di sempre. Dopo Nives Meroi, Tamara Lunger è la seconda italiana ad aver raggiunto la vetta del K2, nonché una delle pochissime donne al mondo a poter vantare un simile traguardo nella propria carriera alpinistica.
Siamo fieri di avere nel nostro team unatleta di indiscusso valore sportivo e umano, dichiara Andrea Ruota, Country Manager The North Face® Italia. 60 anni dopo il primo successo italiano su questo difficile Ottomila, siamo felici di poter condividere questa nuova vittoria con unatleta in cui abbiamo sempre riposto molto fiducia.
Tamara Lunger
Nata e cresciuta in Alto Adige e figlia del noto sci alpinista italiano Hansjörg Lunger, Tamara ha sempre vissuto in montagna ed è stato forse inevitabile che proprio la montagna avesse unenorme influenza su di lei e diventasse la sua più grande passione.
Nel 2002 Tamara inizia a praticare lo sci alpinismo e ottiene alcuni successi nelle gare classiche. Nel 2007, alla sua seconda esperienza di arrampicata su ghiaccio, porta a termine lascesa della parete nord dellOrtler (3905 m): si tratta della sfida per lei più estrema compiuta fino a questo momento, tanto che giura a se stessa che sarà lultima volta sul ghiaccio. Ma solo pochi giorni dopo già sente di dover tornare a sfidare la montagna, e in quel momento capisce che lalpinismo sarà la missione della sua vita.
Nel 2009 Tamara ha la possibilità di andare per la prima volta in Nepal con una spedizione capeggiata dallatleta del Global Team The North Face® Simone Moro. Lobiettivo finale è il Cho Oyu (8201m) in Tibet, ma i programmi vengono ostacolati quando il governo cinese chiude il confine tra il Nepal e il Tibet. Tamara è determinata a tornare sullHimalaya e lanno seguente compie la sua prima ascesa di un 8000, diventando la donna più giovane ad aver mai scalato il Lhotse (8516m).
Da allora i successi si sono susseguiti in un crescendo che lha portata sulla cima del Muztagh Ata nel 2012, sul ghiacciaio Braldu in Pakistan nel 2013 e infine, negli scorsi giorni, sul K2.




