La via del confine pacifico – nella rivista Skialper un nuovo trekking nelle Vètte Feltrine ideato da AKU e CAI Feltre

La via del confine pacifico, nelle Vètte Feltrine un anello escursionistico lungo la linea di confine tra le province di Trento e Belluno, tra il Primièro e la Vallata Feltrina
1 / 3
La via del confine pacifico, nelle Vètte Feltrine un anello escursionistico lungo la linea di confine tra le province di Trento e Belluno, tra il Primièro e la Vallata Feltrina
Planetmountain
Spesso ignorate a favore delle Dolomiti più celebri, le Vètte Feltrine offrono paesaggi unici e di elevatissimo valore ambientale, dove lo sguardo può correre verso il cuore dei Monti Pallidi, da una parte e le Prealpi venete, dall’altra. Oltre a quel senso di isolamento e silenzio, che i posti più turistici hanno perso, camminare su crinali e creste dove passava il confine tra la Repubblica di Venezia e l’Impero Asburgico, vuol dire anche seguire le tracce di pastori, contrabbandieri e soldati, oppure fare incontri difficili da dimenticare, come quello con Ruggero e Linda che ogni estate, con i loro bimbi, abbandonano la comoda vita della valle per fare i malgari nell’alpe di Nèva o come quello con Silvano, custode forestale dei boschi del Comune di Mezzano. Dalla collaborazione tra AKU e la Sezione CAI Feltre è nata l’idea di proporre nelle Vètte Feltrine un anello escursionistico che, in più tappe, segue la linea di confine tra le province di Trento e Belluno, tra il Primièro e la Vallata Feltrina. Il percorso, denominato “La via del confine pacifico”, è descritto nel numero di agosto-settembre della rivista Skialper, in questi giorni in edicola. «La finalità di questo percorso, che ha il pregio di unire alcuni dei più suggestivi sentieri CAI del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi» precisa il presidente del CAI Feltre, Ennio De Simoi «è di camminare, senza fretta, in ambienti naturali unici al mondo e di promuovere il rifugio come luogo in cui vivere un’esperienza autentica a contatto con la natura e la montagna»

La via del confine pacifico nelle Vètte Feltrine, Dolomiti Bellunesi

Il trekking è un anello e si può percorrere, in base al tempo disponibile e alla preparazione fisica, in 2 o 3 tappe. E’ possibile partire sia dal versante nord, che sud delle Vette Feltrine (dalla Val Canzoi o dal Passo Croce d’Aune piuttosto che dalla Val Noana) e procedere sia in senso orario che antiorario. I rifugi dove appoggiarsi sono il rifugio Bruno Boz www.caifeltre.it/rifugi-e-bivacchi, il rifugio Giorgio Dal Piaz www.rifugiodalpiaz.com e il rifugio Vederna www.rifugiovederna.it. Il percorso è stato testato da Giacomo De Donà e Laura Donazzan in veste di escursionisti, Federico Ravassard come fotografo di Skialper e Teddy Soppelsa autore dell’articolo pubblicato su Skialper. AKU e CAI Feltre desiderano ringraziare i gestori dei rifugi Bruno Boz, Giorgio Dal Piaz e Vederna per l'ospitalità offerta.

AKU trekking & outdoor footwear è un’impresa industriale italiana di origine artigianale fondata a Montebelluna da Galliano Bordin, specializzata da oltre trent’anni nella progettazione e produzione di calzature per la montagna di alta qualità. Ogni modello della collezione, dall’alpinismo al trekking ai modelli per il tempo libero attivo, è il risultato di un’autentica passione produttiva, che affonda le proprie origini nell’antica e prestigiosa tradizione manifatturiera italiana. L’attuale organizzazione industriale di AKU è articolata su due impianti: in Italia, a Montebelluna, sede storica dell’azienda, e in Romania, a Cluji Nopoca per un totale di circa 250 addetti. L’attività distributiva si sviluppa a livello internazionale raggiungendo 35 mercati fra Europa, Asia e Nord America.


Expo / News
28/03/2025 - AKU
Omnia V-Light GTX: la nuova calzatura di AKU
AKU Omnia V-Light GTX: una scarpa versatile, ideale per escursioni outdoor, avventure urbane e tragitti in bicicletta.
24/03/2025 - AKU
Contribuisci all’azione responsabile di AKU!
Partecipa al sondaggio AKU per dare tuo supporto per le future azioni di responsabilità.
11/03/2025 - AKU
Islanda: viaggio nelle terre selvagge con AKU
Un'avventura outdoor attraverso la terra del ghiaccio e del fuoco.
20/01/2025 - AKU
AKU e Ice Memory per salvare la memoria dei ghiacciai
AKU è sponsor tecnico del progetto 'Ice Memory', un programma internazionale nato con l’obiettivo di fornire archivi e dati sulla storia del clima e dell’ambiente, fondamentali sia per la scienza sia per ispirare le politiche per la sostenibilità e il...
16/09/2024 - AKU
Pionieri, il film AKU del grande viaggio di Peter Moser, su Prime Video
In Italia, Regno Unito, Francia e USA. Il film di AKU racconta il grande viaggio di Peter Moser sulle orme dei primi salitori delle Dolomiti.
Vedi le news

AKU è il marchio di un calzaturificio italiano che produce scarpe da montagna per alpinismo e trekking, per le attività venatorie e per il tempo libero a contatto con la natura. La qualità tecnica, la funzione e l’affidabilità di ogni singolo modello, sono garantiti da oltre 40 anni di esperienza specifica nel settore calzaturiero, nel pieno rispetto dell’antica e ineguagliabile tradizione manifatturiera italiana.


Expo / Prodotti
Scarpe da escursionismo perfette per muoversi velocemente in totale comfort
Scarpe da trekking ideali per escursioni come Alte Vie e trekking di stampo nordico
Scarpe da trekking uomo con elevato livello di comfort.
Scarponi da alpinismo semiramponabile, ideali per arrampicate e trekking impegnativi.
Vedi i prodotti