La Sportiva Lavaredo Ultra Trail: un mese al via, il mondo ritorna a correre a Cortina

La Sportiva Lavaredo Ultra Trail: il mondo ritorna a correre a Cortina. L’appuntamento sui sentieri delle Dolomiti d’Ampezzo è fissato dal 24 al 27 giugno.
1 / 2
La Sportiva Lavaredo Ultra Trail: il mondo ritorna a correre a Cortina. L’appuntamento sui sentieri delle Dolomiti d’Ampezzo è fissato dal 24 al 27 giugno.
Planetmountain
Dopo lo stop causa Covid-19 del 2020, a Cortina d’Ampezzo (Belluno) ritorna il grande trail con la La Sportiva Lavaredo Ultra Trail, evento che per la disciplina rappresenta uno delle gare top a livello mondiale e che è inserito nello Spartan Trail World Championship 2021, un campionato esclusivo con nuovi formati ed eventi che raggiungeranno la comunità internazionale del trail running. L’appuntamento, che è inserito nel calendario delle competizioni agonistiche riconosciute di preminente interesse nazionale dal Coni (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), è fissato dal 24 al 27 giugno: quattro giornate per quattro gare, con il via e il traguardo posti nel centralissimo Corso Italia. In ordine di partenza: la Cortina Skyrace, 20 chilometri di sviluppo per mille metri di dislivello positivo, la Cortina Trail, 48 chilometri per 2.600 metri di dislivello positivo, la Lut, vale a dire l’evento clou con i suoi 120 chilometri e 5.800 metri di dislivello positivo, e l’ultima nata, la UltraDolomites, che dopo l’esordio con partenza da Auronzo nel 2019, quest’anno vedrà lo start da Sesto (Bolzano) e proporrà 80 chilometri di sviluppo e 4.100 metri di dislivello positivo. Il comitato organizzatore, con il supporto determinante dell’Amministrazione Comunale di Cortina, sta lavorando in maniera incessante per approntare al meglio ogni dettaglio della quattordicesima edizione, quella della ripartenza. Alla La Sportiva Lavaredo Ultra Trail 2021 sono iscritti tutti coloro che avevano aderito all’edizione 2020 e lo staff organizzativo conta di avere al via la gran parte di essi. Qualche defezione sarà inevitabile, considerata la situazione sanitaria internazionale ancora non stabilizzata: le difficoltà maggiori riguardano gli atleti di Inghilterra, Russia e Hong Kong, Stati le cui politiche restrittive in materia di rientro dopo il soggiorno in altri paesi rendono difficoltosa la partecipazione. Gli iscritti complessivi sono 4000, in rappresentanza di 50 nazioni. «Siamo pronti a ripartire e con noi lo sono i nostri partner, dall’Amministrazione Comunale di Cortina d'Ampezzo al Soccorso Alpino, dal Club Alpino Italiano alla Protezione Civile senza dimenticare le tante associazioni del territorio, dagli albergatori ai volontari, alle aziende, in primis La Sportiva, che ci hanno sostenuto e continuano a sostenerci in questi mesi difficili» sottolineano Cristina Murgia e Simone Brogioni, responsabili dell'evento. «La grande maggioranza dei concorrenti ha confermato la partecipazione e questo è motivo di soddisfazione per noi, per tutto il movimento dell’ultra trail e per Cortina. Stiamo approntando un’edizione che sarà, evidentemente, all’insegna del più rigido rispetto delle normative anti-Covid». In questo senso, le partenze avverranno ogni dieci minuti in scaglioni da 400 atleti. I numeri di pettorale, assegnati in base all'indice di performance Itra (International Trail Running Association) dei partecipanti, faranno sì che gli atleti più veloci partano nelle prime griglie, così da evitare il più possibile assembramenti e sorpassi. I numeri di pettorale e le griglie di partenza saranno ufficializzate nei giorni precedenti la gara. In partenza ogni atleta dovrà mantenere una distanza di un metro dagli altri atleti davanti, dietro e di fianco a lui e dovrà indossare la mascherina. «Per quanto riguarda i ristori lungo il tracciato, saranno – comprensibilmente – meno strutturati rispetto al passato, onde evitare assembramenti: chiediamo, ma siamo certi che le avremo, la comprensione e la collaborazione degli atleti» dicono ancora Murgia e Brogioni. «L’auspicio è che la situazione sanitaria e le relative normative possano migliorare nelle prossime settimane in modo da consentirci di offrire ai concorrenti una gamma di servizi più ampia, in linea con il passato. L’auspicio è pure quello che le condizioni climatiche possano migliorare nelle prossime settimane, in modo che a fine giugno siano percorribili anche i sentieri più in alto, al momento ancora innevati». Relativamente ai ristori, è da segnalare lo spostamento di due tradizionali punti di appoggio: quello di Valbona sarà anticipato al Passo Tre Croci (ristorante Son Zuogo), quello del rifugio Auronzo a Misurina (Istituto Pio XII). Oltre al title sponsor La Sportiva, sostengono l'evento altri brand importanti quali: Parmigiano Reggiano, Buff, Petzl, La Cooperativa di Cortina, Rudy Project, Garmin, San Benedetto, Elleerre, Fabbrica di Pedavena, Eolo, Cortinabanca, Astoria, Reflexallen. Per tutti i dettagli: www.ultratrail.it

Expo / News
31/03/2025 - La Sportiva
La Sportiva annuncia la terza edizione del Climb World Tour, l’evento che riunisce le climbing communities di tutto il mondo
Mercoledì 9 aprile quindici palestre in cinque continenti daranno il via al La Sportiva Climb World Tour, una serie di appuntamenti per celebrare l’arrampicata sportiva indoor
14/03/2025 - La Sportiva
L’atleta La Sportiva Anton Krupicka si unisce al team di Product Development
L’ultra-runner americano Anton Krupicka sigla una nuova partnership strategica con il brand, continuando a ricoprire il ruolo di global ambassador e apportando al contempo la propria esperienza nel team di sviluppo prodotto dell’azienda trentina.
11/03/2025 - La Sportiva
La Sportiva presenta Prodigio Pro: precisione e reattività per il Mountain Running sulle ultra-distanze
La Sportiva presenta le scarpe mountain running per ultra distanze Prodigio Pro: un concentrato di tecnologie e innovazione per garantire performance senza compromessi negli allenamenti e nelle competizioni più sfidanti
10/03/2025 - La Sportiva
La Sportiva rinnova la propria sponsorship sui principali circuiti di trail running nazionali e internazionali
Conclusa con successo l’undicesima edizione del La Sportiva Trail del Marchesato, riflettori accesi su Chiemgau Trail Run, Schwarzach Trail, Gran Trail Courmayeur, Leadville Trail 100 Run e Fiemme Ultra Sky (FUSKY). A presidiare la stagione, l’iconica Lavaredo Ultra Trail a...
03/02/2025 - La Sportiva
La Sportiva Tech Hub, un nuovo punto di incontro per gli appassionati di sport di montagna
La Sportiva Tech Hub: l’azienda trentina presenta un nuovo format di eventi itineranti aperti al pubblico per testare i prodotti in ambiente. Primi appuntamenti italiani a Cortina d’Ampezzo e Courmayeur per il test di Kilo, il nuovo scarpone per il...
Vedi le news

Fondata nel 1928 dal calzolaio di Tesero (TN) Narciso Delladio, La Sportiva è un’azienda trentina a conduzione familiare leader mondiale nel settore delle calzature da arrampicata, alpinismo, hiking, mountain running e scialpinismo e dell’abbigliamento tecnico da outdoor. L’azienda, fatta crescere a livello internazionale da Francesco Delladio, è oggi guidata da Lorenzo Delladio e mantiene la principale sede di produzione a Ziano di Fiemme, ai piedi delle Dolomiti e al di fuori dei grandi distretti industriali calzaturieri italiani. La Sportiva è distribuita in oltre 87 paesi in tutto il mondo.


Expo / Prodotti
Scarpa da avvicinamento in pelle con membrana impermeabile GORE-TEX.
Scarpa da skyrunning e corse off-road su terreni tecnici a medie distanze.
Scarponi da scialpinismo leggeri e versatili.
Scarpa da avvicinamento invernali con ghetta di protezione.
Giacca alpinismo con cappuccio e maniche regolabili.
Vedi i prodotti