La Sportiva-Gore-Tex® Mountain Running Cup

Presentato a Ziano il circuito di 5 gare top La Sportiva-Gore-Tex® Mountain Running Cup
1 / 1
Presentato a Ziano il circuito di 5 gare top La Sportiva-Gore-Tex® Mountain Running Cup
Planetmountain
Venerdì 18 Maggio 2012. È stato presentato ufficialmente questa mattina presso la sede dell'azienda La Sportiva di Ziano di Fiemme, in Trentino, il nuovo circuito di corsa in montagna. Una novità assoluta, che scrive una pagina inedita in un mondo in continua evoluzione come quello delle competizioni skyrunning, soprattutto perché annovera cinque gare top. Ccinque “regine”, che hanno fatto la storia di questa disciplina, valide come prove dei prestigiosi calendari internazionali ed anche per il nuovo circuito La Sportiva-Gore-Tex® Mountain Running Cup.

«L'idea - ha spiegato Giulia Delladio, responsabile marketing de La Sportiva - è nata ispirandosi ad un circuito simile che la nostra azienda sostiene negli Stati Uniti. Elaborata la proposta ed incassato l’entusiasmo dei comitati organizzatori, ha preso forma La Sportiva-Gore-Tex® Mountain Running Cup, che mette in palio un montepremi finale di 10.000 euro».

Le cinque tappe si svilupperanno nell'arco di tre mesi, partendo dalla Valmalenco Valposchiavo Skyrace (10 giugno), proseguendo poi con la Stava Skyrace (24 giugno), quindi la Dolomites SkyRace (22 luglio), il Giir di Mont (29 luglio) e la chiusura con le premiazioni finali il 5 agosto in occasione della Red Rock Skymarathon.

Tutti eventi di grande prestigio, inseriti nei calendari internazionali Isf, che inevitabilmente riusciranno a richiamare i più forti atleti del mondo con una relativa importanza mediatica. «Proprio per questo motivo - ha aggiunto Luca Lurve di Gore-Tex® - con il nostro marchio abbiamo deciso di affiancare La Sportiva, con la quale si è instaurata una proficua collaborazione da molto tempo, in questa suggestiva avventura organizzativa. Per filosofia aziendale abbiniamo il nostro nome solo a pochi eventi e di grande qualità. Questo circuito è uno di questi».

Non è mancata neppure la voce dei protagonisti, grazie all'atleta primierotto Michele Tavernaro, uno dei più forti interpreti delle skyrace al mondo: «Penso che per il nostro movimento questo nuovo circuito sarà una fantastica opportunità di crescita. Fra noi atleti sono già numerosi i consensi».
I dettagli del circuito li ha poi illustrati Massimo Dondio, responsabile eventi e atleti de La Sportiva, sottolineando come questa challenge non abbia alcuna intenzione di fare concorrenza alle strategie della Federazione Italiana e di quella internazionale, con le quali anzi prosegue il rapporto di collaborazione e sostegno economico in qualità di sponsor. «Il nuovo circuito - ha detto Dondio - si pone come obiettivo quello di far crescere questa disciplina agonistica legata indissolubilmente alla montagna, e al tempo stesso cercando di promuovere maggiormente i vari territori. Per quanto riguarda l'aspetto regolamentare per essere inseriti in classifica bisognerà partecipare ad almeno 4 delle 5 gare, i cui punteggi saranno sommati in una graduatoria generale che premierà i primi 10 uomini e le prime 10 donne con montepremi dedicato e calzature da mountain running La Sportiva in membrana Gore-Tex® (modelli Raptor, Wild Cat 2.0, Electron e Crossover).

Successivamente la parola è passata agli organizzatori dei cinque eventi, che hanno elogiato questa interessante e innovativa iniziativa. A partire da Ursina Badilatti della Valmalenco Valposchiavo Skyrace, che ha illustrato le caratteristiche di questa gara di 31 km che parte in Italia e si conclude in Svizzera, e che vede collaborare due comitati diversi con due mentalità diverse, quella dinamica made in Italy e quella cronometrica dei cugini elvetici. Un cocktail che funziona davvero bene stando alle 10 edizioni fin qui organizzate. Sergio Longo della Stava Skyrace ha reso note le interessanti novità di quest'anno, ovvero la variazione della zona partenza e soprattutto dell'arrivo, che coincide: si tratta del piazzale delle scuole di Tesero, con un incremento del percorso, ora lungo 24,9 km. Diego Salvador della Dolomites SkyRace di Canazei ha presentato il programma che prevede nel week-end del 22 luglio ben due prove delle World Series (la prima un vertical la seconda la prestigiosa Skyrace) e soprattutto il festeggiamento delle 15 edizioni e per l'occasione sono in previsione numerosi eventi collaterali con la presenza di tutti i vincitori. Un'importante anniversario cadrà anche in occasione del Giir di Mont a Premana, come ha sottolineato Giovanni Gianola, visto che la sua gara raggiungerà il traguardo delle 20 candeline. Una gara unica, quella della Valsassina, che si è sempre distinta per la grande presenza di pubb lico soprattutto in zona partenza e traguardo. Il circuito si chiuderà con la Red Rock Skymarathon. Gli organizzatori Paolo Gregorini e Renzo Zampati sono stati fra gli ideatori e primi sostenitori di questo circuito, al quale credono fortemente, tant'è che per farne parte hanno deciso di anticipare la data storica del loro evento al 5 agosto. Il gran finale sarà una giornata indimenticabile, hanno ribadito.

Tutte le novità e i risultati aggiornati de La Sportiva-Gore-Tex® Mountain Running Cup saranno pubblicati su www.lasportiva.com e sulla pagina facebook ufficiale de La Sportiva.

LE TAPPE DEL CIRCUITO:
10 giugno: 11ª Valmalenco-Valposchiavo Skyrace. Partenza da Lanzada (SO) 982 metri, arrivo a Poschiavo (Svizzera) 1014 metri. Dislivello in ascesa 1850 metri, dislivello in discesa 1810 metri, sviluppo 31 km. Punto più alto Passo Campagneda (2.627 metri). Info: www.international-skyrace.org
24 giugno: 7ª Stava Skyrace. Partenza e arrrivo a Tesero (TN) 1070 metri. Dislivello in ascesa e discesa 2125 metri, sviluppo 24,9 km. Punto più alto Monte Agnello (2.358 metri). Info: www.uscornacci.it/stavaskyrace
22 luglio: 15ª Dolomites Sky Race. Partenza e arrivo a Canazei (TN) 1450 metri. Dislivello in ascesa e discesa 1750 metri, sviluppo 22 km. Punto più alto Piz Boè (3152 metri). Info: www.dolomiteskyrace.com
29 luglio: 20° Giir di Mont. Partenza e arrivo a Premana (LC) 1000 metri. Dislivello in ascesa e discesa 2400 metri, sviluppo 32 km. Punto più alto Bocca Larec (2063 metri). Info www.aspremana.it
5 agosto: 7ª Red Rock Skymarathon. Partenza e arrivo a Vezza d'Oglio (BS) 1080 metri, dislivello in ascesa e discesa 2800 metri, sviluppo 43 km. Punto più alto Cimone delle Valli (2615 metri). Info: www.redrockskymarathon.com




Expo / News
03/02/2025 - La Sportiva
La Sportiva Tech Hub, un nuovo punto di incontro per gli appassionati di sport di montagna
La Sportiva Tech Hub: l’azienda trentina presenta un nuovo format di eventi itineranti aperti al pubblico per testare i prodotti in ambiente. Primi appuntamenti italiani a Cortina d’Ampezzo e Courmayeur per il test di Kilo, il nuovo scarpone per il...
28/01/2025 - La Sportiva
La Sportiva è sponsor di BANFF Mountain Film Festival
La rassegna cinematografica di corto e mediometraggi ispirati al mondo dell'outdoor riparte da Milano il 4 febbraio 2025
21/01/2025 - La Sportiva
L'atleta La Sportiva Elias Iagnemma chiude The Big Slamm, il primo 9A boulder in Italia
L’atleta del team La Sportiva segna un nuovo traguardo nella storia del bouldering italiano
17/01/2025 - La Sportiva
La Sportiva presenta lo scarpone per l’alpinismo tecnico Trango Pro GTX: una nuova esperienza di verticalità
L’iconica linea per l’alpinismo tecnico si evolve con l’ingresso di un nuovo scarpone d’alta quota che assicura massima protezione e performance senza compromessi
15/01/2025 - La Sportiva
Kilo XTR di La Sportiva conquista Prowinter 2025, primo nella categoria 'Scarponi da scialpinismo'
A Prowinter 2025 La Sportiva riceve il primo premio nella categoria 'Scarponi da scialpinismo' per Kilo XTR, connubio di comfort e alte prestazioni
Vedi le news

Fondata nel 1928 dal calzolaio di Tesero (TN) Narciso Delladio, La Sportiva è un’azienda trentina a conduzione familiare leader mondiale nel settore delle calzature da arrampicata, alpinismo, hiking, mountain running e scialpinismo e dell’abbigliamento tecnico da outdoor. L’azienda, fatta crescere a livello internazionale da Francesco Delladio, è oggi guidata da Lorenzo Delladio e mantiene la principale sede di produzione a Ziano di Fiemme, ai piedi delle Dolomiti e al di fuori dei grandi distretti industriali calzaturieri italiani. La Sportiva è distribuita in oltre 87 paesi in tutto il mondo.


Expo / Prodotti
Gilet da Mountain Running con tecnologia Primaloft.
Scarpette d'arrampicata per vie lunghe in montagna e arrampicata in fessura.
Pantaloni da trekking per escursioni di più giorni.
Giacca La Sportiva windproof e resistente all’acqua dotata di cappuccio regolabile.
Scarpetta d'arrampicata precisa con tecnologia No-Edge.
Vedi i prodotti