La Sportiva Bloc Scouting: online la guida ai blocchi della Sardegna

Il report, le foto, il video e la guida dei boulder della Gallura (Sardegna), puliti ed arrampicati dal Team di Ambassadors nell'autunno 2013.
1 / 1
Il report, le foto, il video e la guida dei boulder della Gallura (Sardegna), puliti ed arrampicati dal Team di Ambassadors nell'autunno 2013.
Planetmountain
"La mattina di lunedì 19 novembre siamo ancora a Monte Pulchiana, in alta Gallura, e piove. Ieri sono partiti tutti i compagni di viaggio, climbers e staff La Sportiva. Oggi il traghetto aspetta anche noi a Olbia e a metà pomeriggio, con l’amico Nicolò e i cameramen Riky e Pietro, saluto un po’ malinconico Alberto e il suo agriturismo. In furgone ci avviamo verso Olbia, passando per Arzachena. Siamo sotto una pioggia torrenziale e in alcuni avvallamenti l’acqua arriva alle portiere, ma il motore non si spegne e arriviamo in porto. Ci imbarchiamo e dal ponte della nave cominciamo a sospettare che sia successo qualcosa di più grave di quanto visto solo pochi minuti prima per strada. Da li vediamo che in giro è pieno di lampeggianti.

Dormiamo qualche ora e la mattina vado al bar per il caffè. È li che, con la TV, mi rendo conto di cosa sia successo nella terra appena lasciata. Resto sconcertato. E quella naturale malinconia che accompagna la fine di tutte le buone esperienze, si trasforma in tristezza. Tristezza nel vedere le immagini di una terra e di un popolo così improvvisamente sferzati. Dentro di me si ingarbugliano i sentimenti, la positività di otto giorni intensi vissuti con un gruppo di scalatori in Gallura non riesce a stare insieme alle immagini che raccontano quanto successo e così per ora se ne va. Più tardi, ormai sull’autostrada toscana, alcuni dei ragazzi del viaggio mi chiamano o mi messaggiano. Mi conforta sentire che sono toccati ed impressionati. Vuol dire che un po’ di Sardegna è entrata dentro anche a loro. Era una delle cose che speravo più di un anno fa, quando cominciavo a fantasticare di portare alcuni climbers La Sportiva in Gallura, perché potessero vedere quanto bella era questa terra e quanto ci si potesse arrampicare sui suoi blocchi di granito, ancora quasi tutti intoccati. 
 
In un anno il sogno è diventato realtà. La Sportiva mi ha appoggiato in tutto, tre scalatori nuoresi, Giorgio Soddu, Angelo Marratzu, Simone Masini sono stati determinanti con il loro entusiasmo ed aiuto nella pulizia di molti dei blocchi, i proprietari dei terreni dove si trovavano i blocchi sono stati contenti e disponibili. Il gruppo di climbers è eccezionale, e ragazzi di diverse età e culture legano fra loro sempre di più con il passare dei giorni. Si conoscono e si amalgamano bene i Nalle Hukkataival e Anthony Gullstein, solo apparentemente uomini di ghiaccio, i neo sposati Caroline Ciavaldini e James Pearson (quelli erano amalgamati già da tempo fra loro..), gli italiani Silvio Reffo, Michele Caminati con il super guru del bouldering Marzio Nardi, il simpaticissimo Fabian Buhl e il frizzante Cody Roth, presentatosi in Sardegna con scarpette e tavole da surf. Il clima umano del gruppo intero, compresi fotografi, cameramen e staff la Sportiva, è già buono all’inizio, e non fa che migliorare col tempo, in un crescendo di entusiasmo per l’arrampicare e per lo scoprire ogni giorno blocchi nuovi dalle bellissime forme.
 
Nonostante il meteo incerto e capriccioso, con vento forte ed acquazzoni, riusciamo a scalare per sei giorni su nove, quasi sempre (La Maddalena a parte) in zone di sassi dove non si era ancora arrampicato. In cinque giorni vengono salite circa centocinquanta linee, fra il quinto e l’8a+, quasi tutte cinque stelle, distribuite in quattro diversi settori, due nel territorio di Arzachena e due in quello di Tempio Pausania. Mi sembra che tutti i miei compagni di viaggio, giorno dopo giorno, sentano sempre di più questa terra e la dimensione dell’arrampicata che ci si può vivere. Si gasano quando partono con roncola e spazzole, non solo quando scalano su un blocco già pulito. Mi piace che tutti sentano il piacere e la responsabilità di lasciare una buona traccia e una concreta possibilità di fare boulder qui in Gallura. 
 
Le ultime sere, a cena, innaffiati da buon vino, sento qualcuno che ha già in programma di tornare qui quest’inverno… Un po’ tutte le motivazioni che avevano fatto nascere in me questo sogno vengono soddisfatte… Ci salutiamo, con quel po’ di malinconia che accompagna la fine di tutte le belle esperienze, ma con un entusiasmo che ci sa tanto di arrivederci a qui. Non sappiamo ancora quanto succederà domani in Gallura. 
 
Ancora due giorni e dopo aver visto le immagini dell’alluvione, ricevo chiamate e messaggi da molti dei compagni di viaggio. Li sento attoniti, increduli, e fanno fatica a riconoscere che proprio li sono stati così bene fino a poco fa.

Prima o poi, ce lo diciamo, ci rivedremo laggiù.

di Pietro Dal Prà per La Sportiva

- LA GUIDA AI BLOCCHI DELLA GALLURA SALITE DURANTE IL LA SPORTIVA BLOC SCOUTING



Expo / News
30/04/2024 - La Sportiva
La Sportiva celebra l'inaugurazione del suo primo negozio al dettaglio negli USA a Boulder in Colorado
L'azienda della Val di Fiemme La Sportiva, leader nella produzione di calzature e abbigliamento tecnico per gli sport di montagna, ha aperto il suo primo negozio negli USA, a Boulder in Colorado.
27/04/2024 - La Sportiva
La Sportiva è Main Title Sponsor di Melloblocco 2024, l'evento che celebra la passione per l'arrampicata nel rispetto della natura
La Val Masino si prepara ad accogliere il più grande raduno internazionale di bouldering. Dall’8 all’ 11 maggio 2024, quattro giorni dedicati a incontri, esplorazioni e scalate in uno scenario mozzafiato, insieme a La Sportiva e atleti come Melissa Le...
20/04/2024 - La Sportiva
La Sportiva rivoluziona il Mountain Running sulle ultra-distanze con le novità Prodigio, Levante e Bushido III
Innovazione, tecnicità e alti livelli di performance caratterizzano i nuovi prodotti che ampliano il catalogo Mountain Running del brand trentino La Sportiva.
03/04/2024 - La Sportiva
La Sportiva rinnova la tecnologia No-Edge per un'arrampicata ancora più fluida e naturale
L’azienda trentina La Sportiva propone un nuovo tratto distintivo per i propri attrezzi, studiati per soddisfare le esigenze di chi vuole vivere un’arrampicata istintiva.
25/03/2024 - La Sportiva
La Sportiva presenta la seconda edizione del Climb World Tour: una serie di appuntamenti per incontrare le climbing communities di tutto il mondo
La Sportiva presenta la seconda edizione del Climb World Tour: una serie di appuntamenti per incontrare le climbing communities di tutto il mondo. Martedì 16 aprile tredici palestre in cinque continenti si animeranno con workshop, incontri con atleti e test...
Vedi le news

Fondata nel 1928 dal calzolaio di Tesero (TN) Narciso Delladio, La Sportiva è un’azienda trentina a conduzione familiare leader mondiale nel settore delle calzature da arrampicata, alpinismo, hiking, mountain running e scialpinismo e dell’abbigliamento tecnico da outdoor. L’azienda, fatta crescere a livello internazionale da Francesco Delladio, è oggi guidata da Lorenzo Delladio e mantiene la principale sede di produzione a Ziano di Fiemme, ai piedi delle Dolomiti e al di fuori dei grandi distretti industriali calzaturieri italiani. La Sportiva è distribuita in oltre 87 paesi in tutto il mondo.


Expo / Prodotti
Scarpone low-cut estremamente leggero e performante sviluppato per alpinismo tecnico.
Primo strato termico e traspirante
Scarponi da scialpinismo La Sportiva Skorpius CR: leggerezza in salita, massime prestazioni e rigidità in discesa.
Piumino che combina capacità termiche e leggerezza.
Giacca da sci con cappuccio regolabile e visiera rinforzata
Vedi i prodotti